Una Panoramica dei nostri Corsi Online

Avvertenza: I corsi online sono erogati nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it dove è necessario registrarsi prima della fruizione.  Scheda: Come acquistare i corsi.

Aree di intervento

  • TURISMO E PATRIMONIO CULTURALE: Formazione in ambito Turistico Culturale e Gestione del Patrimonio Culturale;
  • ICT – TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: Formazione in materia di Competenze Digitali e Organizzative per le imprese, i lavoratori e i professionisti a sua volta suddivisa nelle seguenti sotto aree:
    • Competenze Digitali
    • Competenze Organizzative (Organizzazione Aziendale, Sistemi di Gestione, Comunicazione, Marketing, Risk Management)
    • Privacy
  • APPRENDISTATO: Formazione per apprendisti e Tutor Aziendale;
  • ECM: Educazione Continua in Medicina (Provider Nazionale n. 69);
  • SICUREZZA: Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (Registro Formatori RG-321 Reg. Sicilia)
  • ALIMENTARISTI (Registro Formatori 2020/320 Reg. Sicilia)
  • ALTRI CORSI: Altra formazione non rientrante nelle aree precedenti
  • In Evidenza
  • Competenze Digitali
  • Turismo e Cultura
  • Organizzazione
  • Privacy
  • Apprendistato
  • Sicurezza
  • ECM
  • Tutti i Corsi

TAS59: Manager del Turismo Enogastronomico con Specializzazione in Offerte Esperienziali (800 ore)

Approfondisci

TAS12: Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) (600 ore)

Approfondisci

TAS13: Guida Naturalistica con specializzazione in Offerte Esperienziali (700 ore)

Approfondisci

TAS45: Guida Ambientale Escursionistica + Interprete Ambientale (Heritage Interpreter) (960 ore)

Approfondisci

MAST5: Master in Educazione Ambientale, Sviluppo Sostenibile e Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi (1500 ore)

Approfondisci

TAS29: Educatore Ambientale (600 ore)

Approfondisci

TAS27: Guida Ambientale Escursionistica con specializzazione in Educazione Ambientale (800 ore)

Approfondisci

TAS54: Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (800 ore)

Approfondisci

TAS47: Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) – Corso Integrativo per Guide e Accompagnatori (480 ore)

Approfondisci

MAST4: Master Heritage ICT Manager (Manager per la Promozione e la Valorizzazione Multimediale del Patrimonio Culturale) (1500 ore)

Approfondisci

TAS5: Manager del Turismo Esperienziale (Regista di Esperienze) (600 ore)

Approfondisci

TAS6: Manager del Turismo Enogastronomico (600 ore)

Approfondisci

TAS1: Destination Manager (600 ore)

Approfondisci

TAS2: Esperto del Patrimonio Culturale (Cultural Heritage Expert) (800 ore)

Approfondisci

TAS34: Esperto in Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile (800 ore)

Approfondisci

TAS35: Ecomuseologo: Coordinatore (Direttore) ecomuseale/Esperto in percorsi ecomuseali (800 ore)

Approfondisci

BAS15: Corso Base di Ecomuseologia

Approfondisci

TAS39: Manager del Turismo Religioso (OTR) (600 ore)

Approfondisci

TAS59: Manager del Turismo Enogastronomico con Specializzazione in Offerte Esperienziali (800 ore)

Approfondisci

TAS12: Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) (600 ore)

Approfondisci

TAS13: Guida Naturalistica con specializzazione in Offerte Esperienziali (700 ore)

Approfondisci

TAS45: Guida Ambientale Escursionistica + Interprete Ambientale (Heritage Interpreter) (960 ore)

Approfondisci

MAST5: Master in Educazione Ambientale, Sviluppo Sostenibile e Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi (1500 ore)

Approfondisci

TAS29: Educatore Ambientale (600 ore)

Approfondisci

TAS27: Guida Ambientale Escursionistica con specializzazione in Educazione Ambientale (800 ore)

Approfondisci

TAS54: Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (800 ore)

Approfondisci

TAS 28 Educatore Ambientale (Corso Integrativo per Guide, Accompagnatori e Operatori Turistici) (340 ore)

Approfondisci

TAS47: Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) – Corso Integrativo per Guide e Accompagnatori (480 ore)

Approfondisci

MAST4: Master Heritage ICT Manager (Manager per la Promozione e la Valorizzazione Multimediale del Patrimonio Culturale) (1500 ore)

Approfondisci

TAS5: Manager del Turismo Esperienziale (Regista di Esperienze) (600 ore)

Approfondisci

TAS6: Manager del Turismo Enogastronomico (600 ore)

Approfondisci

TAS8: Manager del Turismo Sostenibile (600 ore)

Approfondisci

BAS1: Unesco e Patrimonio Culturale  (20 ore)

Approfondisci

BAS2: Il Patrimonio Naturale  (20 ore)

Approfondisci

BAS3: Il Patrimonio Immateriale  (20 ore)

Approfondisci

BAS4: Il Patrimonio Storico, Archeologico e Artistico (20 ore)

Approfondisci

BAS5: Il Patrimonio Enogastronomico (20 ore)

Approfondisci

SPE27: Turismo e Politiche di Settore (20 ore)

Approfondisci

SPE12: Competitività e Sviluppo Turistico (20 ore)

Approfondisci

SPE25: Progettazione e Pianificazione Eventi (20 ore)

Approfondisci

SPE18: La Normativa per la Tutela e la Fruizione del Patrimonio Culturale(20 ore)

Approfondisci

SPE17: Legislazione Turistica (20 ore)

Approfondisci

SPE26: Tecnologie innovative e Social Media (20 ore)

Approfondisci

SPE16: Finanziamenti per la Filiera Turistica e Culturale  (20 ore)

Approfondisci

QMN4: Qualità nel turismo e nella gestione del Patrimonio Culturale  (20 ore)

Approfondisci

QMN5: Monitoraggio e Audit nel settore turistico e della Gestione del Patrimonio Culturale  (20 ore)

Approfondisci

BAS9: Storia dell’Arte 1 – Origini dell’Arte (20 ore)

Approfondisci

BAS11: Siti e Riconoscimenti Unesco (10 ore)

Approfondisci

SMW1: Informatica di Base per il Lavoro, le Riunioni e la Formazione a Distanza (20 ORE)

Approfondisci

SMW2: Videoconferenze, Webinar e Dirette Streaming (20 ore)

Approfondisci

SMW3: Controllo Remoto e Condivisione Dati

Approfondisci

Formazione professionalizzante annuale e servizi di supporto apprendistato

Approfondisci

Formazione annuale Trasversale e di Base Apprendisti (40 ORE)

Approfondisci

TA1: Tutor Aziendale (16 ORE)

Approfondisci

BAS1: Unesco e Patrimonio Culturale  (20 ore)

Approfondisci

BAS2: Il Patrimonio Naturale  (20 ore)

Approfondisci

BAS3: Il Patrimonio Immateriale  (20 ore)

Approfondisci

BAS4: Il Patrimonio Storico, Archeologico e Artistico (20 ore)

Approfondisci

BAS5: Il Patrimonio Enogastronomico (20 ore)

Approfondisci

SPE27: Turismo e Politiche di Settore (20 ore)

Approfondisci

SPE12: Competitività e Sviluppo Turistico (20 ore)

Approfondisci

SPE25: Progettazione e Pianificazione Eventi (20 ore)

Approfondisci

SPE18: La Normativa per la Tutela e la Fruizione del Patrimonio Culturale(20 ore)

Approfondisci

SPE17: Legislazione Turistica (20 ore)

Approfondisci

SPE26: Tecnologie innovative e Social Media (20 ore)

Approfondisci

SPE16: Finanziamenti per la Filiera Turistica e Culturale  (20 ore)

Approfondisci

QMN4: Qualità nel turismo e nella gestione del Patrimonio Culturale  (20 ore)

Approfondisci

QMN5: Monitoraggio e Audit nel settore turistico e della Gestione del Patrimonio Culturale  (20 ore)

Approfondisci

QMN1: Sistemi di Gestione Qualità 1  (20 ore)

Approfondisci

QMN2: Sistemi di Gestione Qualità 2  (20 ore)

Approfondisci

CMD1: Sistemi Informativi Aziendali e Archiviazione Dati (20 ore)

Approfondisci

CMD2: Sicurezza dei Dati Informatici (20 ore)

Approfondisci

TRA2: Risk Management (20 ore)

Approfondisci

CMO2: Marketing (20 ore)

Approfondisci

CMD4: Alfabetizzazione Informatica – Come funziona un Computer (20 ore)

Approfondisci

CMD5: Alfabetizzazione Informatica – Usare il Computer (20 ore)

Approfondisci

CMD6: Alfabetizzazione Informatica – Comunicare e Navigare in Rete (20 ore)

Approfondisci

FITO1: Patentino Fitosanitari – Utilizzatori Professionali (20 ORE)

Approfondisci

FITO2: Patentino Fitosanitari – Distributori (25 ORE)

Approfondisci

FITO5: Aggiornamento Patentino Fitosanitari – Distributori (12 ORE)

Approfondisci

BAS9: Storia dell’Arte 1 – Origini dell’Arte (20 ore)

Approfondisci

INGLE1: Inglese Base 1 (20 ore)

Approfondisci

INGLE2: Inglese Base 2 (20 ore)

Approfondisci

BAS11: Siti e Riconoscimenti Unesco (10 ore)

Approfondisci

BAS12: I Prodotti Enogastronomici (10 ore)

Approfondisci

SPE5: Il Turismo Sostenibile (20 ore)

Approfondisci

SPE15: Marketing Turistico (20 ore)

Approfondisci

TAS87: Tecnico in sostenibilità degli eventi

Approfondisci

MAST6: Master in “Destination Management, Turismo Sostenibile ed Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale” (1500 ore)

Approfondisci

SPE120: Elementi di Turismo e Marketing Esperienziale (20 ore)

Approfondisci

TAS86: Heritage Social Media Manager (600 ore)

Approfondisci

TAS85: Educatore ecomuseale (600 ore)

Approfondisci

TAS84 Operatore Ecomuseale (340 ore)

Approfondisci

SPE117: Valutazione della Qualità Ecomuseale (26 ore)

Approfondisci

TAS78: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nei settori Pescaturismo e Ittiturismo (120 ore)

Approfondisci

TAS81: Alfabetizzazione Esperienziale (80 ore)

Approfondisci

TAS82: Specialista delle Esperienze (160 ore)

Approfondisci

TAS83: Responsabile delle Esperienze (240 ore)

Approfondisci

TAS77: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Congressuale (120 ore)

Approfondisci

TAS76: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Sportivo (120 ore)

Approfondisci

TAS75: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Lento (Slow Tourism) (120 ore)

Approfondisci

TAS74: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Balneare (120 ore)

Approfondisci

TAS73: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore Commerciale (Marketing Esperienziale) (120 ore)

Approfondisci

TAS72: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo delle Arti e dello Spettacolo (120 ore)

Approfondisci

TAS71: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Religioso (120 ore)

Approfondisci

TAS70: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore dei Servizi alla Persona e del Benessere (120 ore)

Approfondisci

TAS69: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Rurale e Agrituristico (120 ore)

Approfondisci

TAS68: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore dell’Artigianato Artistico (120 ore)

Approfondisci

TAS67: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore delle Visite Guidate (120 ore)

Approfondisci

SPE105 Progettazione Offerte Esperienziali nel settore delle visite guidate (25 ore)

Approfondisci

TAS66: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore ricettivo (Guest Experience) (120 ore)

Approfondisci

TAS65: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore degli Eventi Culturali (120 ore)

Approfondisci

TAS64: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore enogastronomico (120 ore)

Approfondisci

SPE104 Progettazione Offerte Esperienziali nel settore escursionistico (25 ore)

Approfondisci

TAS63: Corso di Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore escursionistico (120 ore)

Approfondisci

PFOR3: Progettazione e Valutazione delle Offerte Esperienziali nel settore della Ricettività (95 ore)

Approfondisci

PFOR2: Progettazione e Valutazione delle Offerte Esperienziali nel settore degli Eventi Culturali (95 ore)

Approfondisci

PFOR1: Progettazione e Valutazione delle Offerte Esperienziali nel settore della Ristorazione (95 ore)

Approfondisci

TAS62: Responsabile delle Esperienze (specializzazione settori del Turismo Rurale e Agrituristico) – Corso Integrativo (100 ore)

Approfondisci

SPE103: Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali (30 ore)

Approfondisci

SPE102 Progettazione Offerte Esperienziali (24 ore)

Approfondisci

SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (30 ore)

Approfondisci

SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (25 ore)

Approfondisci

Il Centro Studi Helios nasce nel 2000, Ente Formativo Accreditato per la formazione professionale,  è operativo nel settore della Formazione e della Promozione e valorizzazione  del territorio.  Il punto di forza del nostro centro è la formazione online, il Centro Studi Helios ha erogato centinaia di corsi residenziali finanziati e autofinanziati ha una significativa esperienza in materia di Formazione a Distanza dimostrata da oltre 500.000 ore erogate in FAD in tutto il territorio italiano. Per quanto riguarda il settore dell’innovazione Il Centro Studi Helios, pur essendo una piccola realtà aziendale, ha operato sempre nel campo dell’innovazione, le evidenze oggettive lo dimostrano:

  • primo ente in tutto il meridione a essere accreditato dal Ministero della Salute per la formazione nel settore sanitario,
  • primo ente siciliano autorizzato a effettuare corsi di aggiornamento online nei settori degli alimentaristi e della sicurezza,
  • tra i primi enti in Italia ad occuparsi della formazione a distanza nel settore dell’apprendistato, dei Fitosanitari e dei beni culturali
  • primo ente italiano ad erogare corsi riconosciuti dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC),  autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di Qualità e di Qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013.

Tipologie di corsi erogati 

  • Mini Corsi: Tutorial e piccoli corsi di aggiornamento o introduttivi ad argomenti specifici  (durata tipica: 3-10 ore)
  • Corsi Brevi: Corsi brevi e di aggiornamento che forniscono competenze di base su singole tematiche  (durata tipica: 12- 50 ore)
  • Corsi di Alta Specializzazione: Corsi professionalizzanti che permettono di acquisire competenze complesse legate a specifiche professionalità (durata tipica: 80 -1200 ore)
  • Master: Percorsi formativi, in genere multi professionalizzanti che permettono di acquisire competenze complesse legate ad una o più professioni (durata tipica: 1500 -1600 ore)

Tutti i corsi sono  erogati in modalità di E-Learning, possono essere frequentati senza vincoli di orario o luogo (in quanto online e sempre attivi).

I Corsi di Alta Specializzazione e i Master sono caratterizzati dai seguenti elementi:

  • Conforme agli standard europei EQF e ECVET: Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), ) e la Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
  • Modulare: Ogni Unità Didattica è una unità capitalizzabile, autonoma, con propri crediti ECVET e basata sul principio del trasferimento delle competenza
  • Flessibile:  Potranno essere riconosciuti Crediti Formativi ECVET per attività formative precedentemente svolte in percorsi analoghi e le attività di Tirocinio. Il riconoscimento avverrà nel rispetto delle  “Linee Guida Riconoscimento Crediti Formativi”
  • Compatibile con l’Elenco delle Competenze del Turismo, dell’Arte e dello Spettacolo (ECTAS). Il completamento del percorso formativo abiliterà all’inserimento relativamente alla professione acquisita. L’inserimento nell’elenco ECTAS è gratuito.
  • LifeLong Learnig (Apprendimento permanente): I Corsi LIfeLong Learning sono caratterizzati dal fatto che non hanno scadenza, sono sempre aperti ed il corsista potrà sempre accedere al corso anche dopo il suo completamento, al fine di usufruire degli aggiornamenti e delle novità relative ad alcuni dei contenuti didattici del percorso formativo.
  • E-learning: Il Master può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata.

I corsi del settore turistico e culturale sono riconosciuti dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC),  autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di Qualità e di Qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013.

I vantaggi della Formazione a distanza, in termini di costi e tempi, sono significativi per le Aziende che hanno la necessità di formare il proprio personale, in quanto i partecipanti potranno frequentare i corsi dal posto di lavoro o, nei casi in cui la normativa lo prevede, da casa e negli orari più consoni alle proprie esigenze.

Per conoscere meglio il Centro Studi Helios ed i relativi accreditamenti si veda l’area “Chi siamo