TAS 30 Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) – Corso Integrativo per Guide e Accompagnatori – (380 ore)
Il percorso formativo online di Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) (Corso Integrativo) offre i seguenti vantaggi:
-
- Erogato da un Ente di Formazione Professionale accreditato ai sensi di legge
- Conforme agli standard europei EQF e ECVET e alla norma internazionale ISO21102 “Adventure tourism — Leaders — Personnel competence”
- Definito su standard professionali i cui requisiti di conoscenze, abilità e competenze sono definite in modo trasparente e puntuali Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza (link al sito AIPTOC)
- Riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013
- E-learning: Il corso può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata. Il corso è già attivo e può essere iniziato e terminato in qualsiasi momento senza obblighi di scadenza. Le attività pratiche possono essere svolte in piena autonomia di corsisti dandone adeguata evidenza.
- Inserito in un percorso di attestazione e qualificazione ai sensi della legge 4/2013 che prevede tre momenti significativi
- 1) corso online altamente innovativo con le conoscenze previste dal profilo professionale
- 2) Project work operativo relativo alla realizzazione di un reale percorso escursionistico
- 3) Attestazione e Qualificazione Professionale ai sensi della legge 4/2013 a seguito di affiancamento e valutazione sul campo
Nota: Il corso pur essendo erogato online prevede che alcune Unità Didattiche, in particolare quelle più specializzanti, comprendano esercizi e attività pratica da svolgere in piena autonomia sul campo a cura del corsista. Anche il Project work prevede attività pratica da svolgere sul campo. Tutte le attività pratiche, compreso il Project Work sono oggetto di confronto all’interno dell’esame finale orale da svolgere eventualmente in videoconferenza.
Descrizione del percorso Formativo
Obiettivi del corso integrativo
Il presente corso ha come obiettivo integrare le competenze già acquisite dal professionista nel suo settore con quelle previste per le Guide Naturalistiche. Pertanto tale corso è da considerarsi integrativo per tutti i professionisti del turismo che operano come guide o accompagnatori che vogliono qualificarsi come Guide Naturalistiche. Il corso non rilascia le qualifiche di base (guida o accompagnatore) in quando queste dovranno essere già in possesso del candidato e ne dovrà essere fornita evidenza ai fini della validità della qualifica rilasciata a fine corso.
Profilo Professionale e normativa di riferimento
- Chi è La Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) è una figura professionale ad alto contenuto intellettuale, in grado di accompagnare persone singole o gruppi in ambienti di interesse naturale, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali.La Guida naturalistica possiede competenze specifiche per svolgere attività di:
- Ideazione, Progettazione, Organizzazione, Comunicazione, Realizzazione e Miglioramento inerenti le offerte associate a itinerari di interesse naturalistico e ambientale.
- Supporto ad eventuale attività di didattica e educazione ambientale, educazione alla sostenibilità e Consulenza in materie naturalistiche e ambientali.
- Nota: Sono escluse dall’ambito professionale della Guida naturalistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.La Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) può svolgere le attività sia per conto proprio (lavoro autonomo) sia per altre parti interessate in qualità di Esperto/ConsulenteLe conoscenzeLa Guida Naturalistica ha una profonda conoscenza del proprio territorio con particolare riferimento agli aspetti naturali e ambientali al fine di individuare e predisporre gli itinerari di interesse naturalistico e ambientali organizzando e realizzando le escursioni in massima sicurezza e con adeguato equipaggiamento degli escursionisti.La Guida Naturalistica riesce a conciliare la conoscenza del Patrimonio Culturale del proprio territorio con percorsi naturalistici e ambientali anche al fine di approfondire la conoscenza di elementi di identità locali non solo dal punto di vista naturalistico ma anche antropico, storico e culturale.Normativa e schemi di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
- Standard Professionale di riferimento: Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza (link al sito AIPTOC)
Tale figura è inoltre riconosciuta dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013.
Nota: Limiti regionali alla Legge 4/2013
Le guide naturalistiche, cosi come tutte le altre professioni turistiche escluse dalle leggi non abrogate (Regio Decreto 488/1937, Legge 6/1989 e legge 81/1991) che sono Guide Alpine, Guide Turistiche, Interpreti e Corrieri (Accompagnatori Turistici), sono da considerarsi Professioni non regolamentate in quanto tutte norme che permettevano alle regioni di regolamentare tali figure sono state abrogate. (Legge quadro sul turismo: l. 217/1983 – abrogata dalla L. 135/2001 – e Legge quadro sul turismo: legge n. 135 del 29 marzo 2001 – abrogata dal Codice del Turismo. Le Regioni che hanno emesso Decreti e Leggi che disciplinano la figura della Guida Naturalistica in virtù di leggi abrogate dovrebbero adeguare il loro assetto normativo aggiornando o abrogando le vecchie norme, anche al fine di uniformar la loro legislazione a livello nazionale e non creare discrepanze tra una regione ed un altra. Al momento la situazione normativa regionale , dovrebbe essere la seguente:
Regioni che non hanno una normativa specifica in materia di guide naturalistiche o che hanno abrogato precedenti normative:
Sicilia, Calabria, Umbria, Puglia, Lazio, Lombardia, Campania, Molise, Bolzano
In queste regioni è pienamente applicabile la legge 4/2013.
Regioni che hanno una normativa specifica in materia di guide naturalistiche:
Emilia Romagna, Piemonte, Sardegna, Toscana, Basilicata, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trento, Liguria, Marche, Veneto (in fase di revisione)
In queste regioni la normativa nazionale potrebbe trovarsi in conflitto con quella regionale. E’ opportuno che i professionisti valutino l’applicabilità della Legge 4/2013 assieme ai funzionari delle rispettive regioni
Per approfondimenti sull’argomento : Professioni regolamentate, protette, non regolamentate e professioni turistiche: Un po’ di chiarezza
***
Prerequisiti di Accesso
Il corso rivolto ai professionisti del turismo nella qualità di guide (non GAE), accompagnatori, operatori turistici ed Educatori Ambientali.
Elenco delle figure riconosciute ai fini dell’accesso al corso:
- Educatore Ambientale
- Interprete Naturalistico
- Guida Cicloturistica
- Guida Equestre
- Guida Subacquea
- Guida Speleologica
- Guida Fluviale
- Guida di Pesca
- Guardia Ecologica Volontaria (GEV)
- G.A.V Guardie Ambientali Volontari
- Operatore del Turismo Naturalistico
- Operatore del Turismo Sostenibile
- Accompagnatori Sezionali di Escursionismo (CAI)
- Guida Turistica
- Accompagnatore Turistico
- Istruttore Escursionistico e figure equivalenti quali ad esempio, Istruttori di Trekking
- Accompagnatore Escursionistico Volontario – AEV (Federtrek)
Si ribadisce che il corso NON entra nel merito delle qualifiche su indicate che i partecipanti dovranno dimostrare di possedere prima di accedere al corso nel rispetto della normativa vigente che disciplina le singole professioni.
Chi non è in possesso dei requisiti di ingresso può frequentare il corso completo aperto a tutti: TAS12: Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica)
In base a quanto indicato nella scheda del profilo professionale SP/TAECF/CP46: Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) vi sono i seguenti compiti facoltativi :
- T8: Effettuare in prima persona interventi di primo soccorso in caso di incidenti o malore
- T9: Interfacciarsi in lingua straniera in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
Nota: L’aspetto facoltativo T8 è legato alla presenza, nel team di accompagnatori dell’escursione, di una figura in possesso delle competenze per effettuare interventi di primo soccorso in caso di incidenti o malore (competenze dimostrate dal possesso del certificato rilasciato a seguito della frequenza di un corso di primo soccorso BLS erogato da enti autorizzati). Nel caso la Guida Naturalistica sia l’unico componente del team di accompagnatori, il compito T8 diventa obbligatorio. Pertanto ai fini dello svolgimento della professioni sarebbe opportuno che tutti i professionisti si dotino di patentino BLS. Il modulo del percorso formativo pur contenendo informazioni sulle modalità del primo soccorso non può in nessun modo essere considerato sostitutivo del patentino BLS che dovrà essere rilasciato da enti autorizzati.
La competenza del compito T9 può essere messe a disposizione anche da altri componenti del team di accompagnatori laddove la richiesta dell’utenza lo preveda. In ogni caso è consigliabile, al fine di operare in piena autonomia la conoscenza di una o più lingue straniere (livello A2 o superiore).
Struttura del Percorso Formativo
Strutturazione del percorso formativo,
380 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un quadrimestre e strutturate in:
-
- 240 ore di formazione in modalità E-learning
- 80 ore Project Work
- 60 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, alle esercitazioni pratiche e al tempo per la preparazione per gli esami.
Il Percorso Formativo è riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013
Project Work
L’attività di Project Work avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali. Il corsista dovrà realizzare un itinerario reale descritto attraverso una relazione dettagliata che non si limiti agli aspetti progettuali di massima ma che dia evidenza della fattibilità del percorso, dei rischi annessi, dei tempi di percorrenza, dell’equipaggiamento necessario e di ogni altra cosa che ne evidenzi l’aspetto reale e non solo progettuale L’impegno complessivo per il Project Work è di almeno 80 ore.
Esame Finale
I Partecipanti, una volta completato il percorso formativo potranno accedere all’esame finale (eventualmente, su richiesta, in videoconferenza)
Attestazioni rilasciate
- Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica)
Nota: Come indicato nella scheda del profilo Professionale CP46: Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica ll corso, e quindi la relativa attestazione finale rilasciata, permette l’accesso diretto al settore base dell’elenco EPTAS delle Guide Naturalistiche, l’accesso al settore avanzato, così come l’iscrizione ad una Associazione Legge 4/2013 riconosciuta dal MISE a rilasciare Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale, essendo la professione non regolamentata, non è obbligatoria ma è caldamente consigliata in quanto permette di ottenere l’attestato di Qualità e Qualificazione Professionale rilasciato ai sensi della legge 4/2013 dall’Associazione AIPTOC. L’accesso al registro avanzato e rilascio di attestazione ai sensi della legge 4/2013, avviene a seguito di almeno 3 attività di affiancamento con Guide Naturalistiche riconosciute da una Associazione ex Legge 4/2013, da una regione dove tale figura è stata precedentemente regolamentata, Guide FIE e CAI. Ogni singola sessione di affiancamento dovrà concludersi con una valutazione positiva da parte della Guida Naturalistica riconosciuta. Le visite in affiancamento possono essere svolte, a cura del candidato, in qualsiasi località scelta dal candidato stesso.
Unità Didattiche e Competenze ECTAS acquisite
Le conoscenze, abilità e competenze acquisite sono inoltre in linea a quanto previsto dalla norma internazionale ISO21102 “Adventure tourism — Leaders — Personnel competence”
Tra parentesi, quanto presente, il codice di competenza tematica ECTAS riconosciuto per le singole U.D)
Nota: Alcune U.D possono essere acquistate, se lo si desidera, anche separatamente dal presente percorso formativo (possono essere intesi come corsi singoli autonomi). Cliccando sul nome del U.D si viene indirizzati alla pagina del singolo corso contenente il programma dettagliato e la eventuale possibilità di acquisto della singola U.D . (inteso come corso singolo)
Unità didattiche (240 ore)
Modulo Base
- BAS2 Il Patrimonio Naturale (CTB2)
- BAS4 Il Patrimonio Archeologico, Storico e Artistico (CTB4)
- BAS8. Il Patrimonio Culturale Immateriale (CTB3)
Modulo Quality Management
Modulo Professionalizzante
- SPE5 Turismo Sostenibile (CTS20)
- SPE43 Progettazione e Realizzazioni Servizi Escursionistici di Qualità (2 CFE) (CTS3, CTS14, CTS84, CTS85)
- SPE44 Valutazione e Gestione del Rischio in ambito escursionistico (2 CFE) (CTS124)
- SPE48 Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile (2 CFE) (CTS118)
- SPE 50 Elementi di Geografia Biologica (Botanica e Fauna) e Antropologica (2 CFE)
- SPE53 Gestione delle Emergenze(1 CFE)
- SPE56 Geografia Fisica, Cartografia e Orientamento (2 CFE)
- SPE57 Sentierologia (2 CFE) (CTS123)
- SPE59 Turismo Naturalistico e Ecoturismo (1 CFE) (CTS22)
Le seguenti Unità Didattiche
- SPE43 Progettazione e Realizzazioni Servizi Escursionistici di Qualità
- SPE44 Valutazione e Gestione del Rischio in ambito escursionistico
- SPE56 Geografia Fisica, Cartografia e Orientamento
- SPE57 Sentierologia
Prevedono che il candidato, al fine di acquisire i crediti previsti, svolga un compito scritto i cui contenuti hanno come obiettivo, la dimostrazione di abilità e competenze compatibili con quanto previsto dalle singole U.D di riferimento e soprattutto, con le peculiarità territoriali di appartenenza dei corsisti.
Costo
Costo di iscrizione intero percorso rateizzato € 860 (3 rate di € 287 di cui la prima in sede di prima iscrizione)
Clicca per il Pagamento prima rata (in caso di pagamento rateale)
In caso di pagamento totale all’inizio del corso si applica uno sconto del 40%
Intero percorso formativo € 516 (Clicca per acquistare l’intero corso)
Dopo aver acquistato il corso, registratevi nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it per la frequenza e richiedete l’iscrizione online al corso (o, in alternativa, inviate comunicazione di avvenuta iscrizione a turismo@centrostudihelios.it), provvederemo ad abilitarvi alla frequenza del percorso formativo nell’arco della stessa giornata della vostra comunicazione.
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it