SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (25 ore)
Il Corso, della durata di 25 ore, in modalità di E-Learning (FAD) può essere frequentato senza vincoli di orario o luogo.
Nota: Il tempo indicato va considerato come una stima del tempo medio di apprendimento. Il tempo effettivo dipenderà dai ritmi individuali di studio e da eventuali conoscenze pregresse, che potrebbero accelerare l’apprendimento
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo fornire i concetti alla base delle esperienze e dei principi esperienziali ed è da considerarsi propedeutico a qualsiasi percorso formativo professionalizzante rientrante nell’ambito del Turismo Esperienziale, del Marketing Esperienziale in genere e dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale
Alla fine del corso, previo superamento della verifica finale effettuata online, sarà rilasciato un attestato comprovante le conoscenze acquisite. Il corso è inoltre valido per l’inserimento nell’elenco Elenco dei Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo EPTAS (Competenza tematica riconosciuta: CTS47: Principi di Percorsi Esperienziali).
L’elenco EPTAS è riconosciuto da AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali
Contenuti didattici
- Il concetto di Esperienza
- Dal Prodotto alle esperienze
- Apprendimento Esperienziale
- Il modello delle esperienze di Schmitt
- Sense: L’esperienza che coinvolge i sensi.
- Feel: L’esperienza che coinvolge sentimenti ed emozioni.
- Think: L’esperienza cognitiva.
- Act: le esperienze che coinvolgono la fisicità.
- Relate: le esperienze che derivano dalle interazioni e relazioni con gli altri.
- Gli ambiti delle esperienze di Pine e Gilmore
- Intrattenimento,
- Educazione,
- Evasione
- Esperienza estetica.
- Le Offerte Esperienziali Culturali
- Esperienza
- Esperienza Culturale
- Esperienza Culturale Autentica
- Esperienza Culturale Piena (o di Eccellenza)
- Il Turismo Esperienziale
- I Principi del Percorso Esperienziale
- Multisensorialità
- Identità locali
- Unicità
- Relazioni umane
- Partecipazione diretta
- Apprendimento esperienziale
- Approccio tematico
- Approccio estetico
- Intrattenimento
- Immersione
- Il teatro come modello dell’esperienza
- La Produzione (chi)
- Lo spettacolo (cosa)
- Gli attori (con chi)
- Il Pubblico (per chi)
- Il Palcoscenico (dove)
- Elementi della messa in scena
- Tematizzare l’esperienza
- Inserire indizi positivi (stimoli) che armonizzano le impressioni
- Eliminare gli indizi negativi che distolgono dal tema
- Coinvolgere i cinque sensi
- Integrare con oggetti ricordo (souvenir)
- Cenni alla Qualità Esperienziale
- Esempi e Casi di Studio
Modulo 2: Le Figure Professionali nel settore delle Esperienze (3 ore)
- Il riconoscimento delle competenze delle professioni nel settore delle Esperienze
- Responsabile delle Esperienze (RdE)
- Regista di Esperienze (o Experiential Manager) (EM)
- Attestazione di Qualità e di Qualificazione Professionale dei servizi ai sensi della Legge 4/2013
- Tourism, Arts, Heritage Competence Framework
- Le competenze del Responsabile delle Esperienze (RdE)
- Le competenze del Regista di Esperienze (o Experiential Manager) (EM)
- Schemi di riconoscimento delle figure professionali (RdE) e (EM)
- Alla fine del corso, previo superamento di una verifica finale online, i partecipanti riceveranno un attestato comprovante le competenze acquisite.
Acquista il corso online SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali
Costo € 120 + IVA =€ 146,40
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it
Percorsi Formativi Professionalizzanti
Corsi tematici sulla Progettazione delle Esperienze