SPE120: Turismo e Marketing Esperienziale – Corso Base (28 ore)
Obiettivo del corso
Offrire una solida alfabetizzazione esperienziale (conoscenze esperienziali di base), arricchita da esempi pratici e casi di studio, per operare efficacemente nel settore delle Esperienze.
Caratteristiche del corso:
- Erogato da un Ente di Formazione Professionale accreditato ai sensi di legge (Intesa Stato Regioni del 20/03/2008)
- Conforme agli standard europei EQF ed ECVET: (Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2017 e del 18 giugno 2009)
- Riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC)
- Patente Internazionale delle Esperienze (IEL): Attestato valido per il rilascio della Patente Internazionale delle Esperienze (IEL): Alfabetizzazione Esperienziale (Primo Livello IEL). Info: Patente Internazionale delle Esperienze (IEL)
- E-learning: Il corso può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata. Il corso è già attivo e può essere iniziato e terminato in qualsiasi momento senza obblighi di scadenza. Le attività pratiche possono essere svolte in piena autonomia dai corsisti nel proprio territorio.
Descrizione del percorso Formativo
Struttura del Percorso Formativo
-
- 28 ore di formazione in modalità E-learning
Nota: Il tempo indicato va considerato come una stima del tempo medio di apprendimento. Il tempo effettivo dipenderà dai ritmi individuali di studio e da eventuali conoscenze pregresse, che potrebbero accelerare l’apprendimento
Attestazioni rilasciate
Alla fine del corso, previo superamento di una verifica finale online, i partecipanti riceveranno un attestato comprovante le conoscenze acquisite. Il corso è inoltre valido per l’inserimento nell’elenco Elenco dei Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo EPTAS (Competenza tematica riconosciuta: CTS47: Principi di Percorsi Esperienziali).
- TAS82: Specialista delle Esperienze (120 ore) (4° Livello EQF)
- TAS83: Responsabile delle Esperienze (200 ore) (5° Livello EQF)
- TAS60: Consulente per il Turismo Esperienziale (Consulente Esperienziale) (300 ore) (6° Livello EQF)
- TAS5: Manager del Turismo Esperienziale (Regista di Esperienze) (600 ore) (7° Livello EQF)
Modulo 1: Il Repertorio delle Attività Esperienziali (26 ore)
- Dinner Experience (DIE): Esperienze enogastronomiche
- Show Cooking Experience
- Sensorial Dinner Experience
- Location Dinner Experience
- Narrative Dinner Experience
- Dinner Show Experience
- Art Dinner Experience
- School Dinner Experience
- Guest Experience (GUE)
- Sensorial Guest Experience
- Location Guest Experience
- Narrative Guest Experience
- Seaside Village Experience
- Farmhouse Experience
- Integrative Guest Experience
- Cultural Heritage Experience (CHE)
- Food and Wine Experience
- Heritage Sides Experience
- Intangible Cultural Heritage Experience
- Cultural Expositive Experience
- Museum/Ecomuseum Experience
- Immersive Art Experience
- Cultural Entertainment Experience
- Cultural Learning Experience
- Heritage Interpretation Experience
- Open Air Experience (OAE): Esperienze a stretto contatto con la natura o all’aperto, conosciuto anche con il termine Outdoor Experience
- Trekkig and Hiking Experience
- Bike Experience
- Diving Experience
- Speleology Experience
- River Experience
- Horse Experience
- Donkey Experience
- Animal Experience
- Marine Life Experience
- Flight Experience
- Fishing Tourism Experience (Pescaturismo)
- Wellness Experience (WLE): Esperienze legate al Benessere psico fisico.
- Entertainment and Show Experience (ESE)
- Sport Experience (SPE)
- Experiential Marketing (EMA)
- Educational Experience (EDE)
- Travel Experience (TRE)
Modulo 2: Le Figure Professionali nel settore delle Esperienze (2 ore)
- Il riconoscimento delle competenze delle professioni nel settore delle Esperienze
- Attestazione di Qualità e di Qualificazione Professionale dei servizi ai sensi della Legge 4/2013
- Schemi di riconoscimento delle figure professionali esperienziali
- Specialista delle Esperienze
- Responsabile delle Esperienze
- Consulente Esperienziale
- Manager del Turismo Esperienziale
- Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter)
- Formatore Esperienziale
Info sulle professioni delle Esperienze:
Le nuove figure Professionali possono essere suddivise in funzione del tipo di approccio, conoscenze e competenze necessarie a svolgere la propria attività professionale. Per ogni professione è indicato il livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche:
- Approccio Prevalentemente Aziendale
- Specialista delle Offerte Esperienziali (approccio aziendale): Figura che opera già nel proprio settore di pertinenza, specializzata in Offerte Esperienziali. EQF: 4
- Responsabile delle Esperienze (approccio aziendale): Figura operante, di norma all’interno dell’azienda che si occupa della corretta gestione delle Offerte Esperienziali di cui è responsabile in tutti i suoi aspetti (operativi e gestionali). Livello EQF: 5
- Consulente per la Qualità Esperienziale (approccio orientato alle aziende): Figura operante di norma al di fuori dell’Azienda che si occupa di consulenza aziendale per la realizzazione di offerte esperienziali e l’ottenimento del Marchio di Qualità Esperienziale (®) Livello EQF: 6
- Approccio Prevalentemente rivolto al Patrimonio Culturale
-
- Manager del Turismo Esperienziale ed altre figure professionali nel settore esperienziale e dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale (Livello EQF: 6-7)
-
Acquista il corso online SPE120: oncetti Base di Turismo e Marketing Esperienziale
Costo € 120 + IVA =€ 146,40
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it
Percorsi Formativi Professionalizzanti
Corsi tematici sulla Progettazione delle Esperienze