BAS5: Il Patrimonio Enogastronomico
Il Corso, della durata di 20 ore, in modalità di E-Learning (FAD) può essere frequentato senza vincoli di orario o luogo. Il corso ha come obiettivo far conoscere il Patrimonio Enogastronomico.
Destinatari del percorso formativo
Chiunque operi o desideri operare all’interno della filiera culturale e turistica (Consulenti, Operatori Turistici, Dirigenti della P.A e di Strutture operanti nel settore della promozione turistica) e che desideri aggiornare le proprie conoscenze in ambito turistico:
Alla fine del corso, previo superamento della verifica finale effettuata online, sarà rilasciato un attestato comprovante le conoscenze acquisite.
Contenuti didattici
- Il turismo enogastronomico
- Prodotto tipico
- Gastronauta
- Foodtrotter
- Marchi di qualità dei Prodotti Tipici e Certificazione di Qualità DOP, IGP e STG
- Normativa di riferimento per la certificazione di prodotto
- Vini DOP (DOC, DOCG) e IGP (IGT)
- I disciplinari di produzione (DOP, IGP, STG)
- Le caratteristiche del disciplinare
- Prodotti Biologici
- La certificazione biologica
- Enti di certificazione
- La Procedura di riconoscimento dei prodotti DOP e IGP
- I consorzi di tutela
- Cenni ai principali prodotti DOP e IGP europei
- Cenni ai principali prodotti DOP e IGP nazionali
- Cenni ai prodotti STG Europei e nazionali
- I vini
- Classificazioni dei vini
- Cenni ai I principali Vini DOP (DOC, DOCG) e IGP (IGT)
- Le strade del vino
- Gli standard minimi di qualità delle strade del vino
- Cenni alle strade del vino nazionali
- I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
- La scheda identificativa dei PAT
- Cenni ai Principali Prodotti Agroalimentari Tradizionali
- Presidi Slow Food
- Il regolamento Slow Food
- Alcuni esempi di Presidi Slow Food
- Gli agriturismi
- Il Marchio Agriturismo Italia.
- Il Comitato consultivo per l’Agriturismo
- I Distretti rurali
- I Distretti agroalimentari di qualità
PCN5: Il Patrimonio Enogastronomico (Acquista online)
Costo € 122
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it