SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (30 ore)
Il Corso, della durata di 30 ore, in modalità di E-Learning (FAD) può essere frequentato senza vincoli di orario o luogo.
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo fornire i principi alla base dell’Interpretazione del patrimonio culturale ed è da considerarsi propedeutico a qualsiasi percorso formativo professionalizzante rientrante nell’ambito della “Heritage Interpretation” Inoltre, essendo i percorsi di interpretazione a tutti gli effetti dei percorsi esperienziali è opportuno, prima di intraprendere lo studio di questa Unità Didattica, che si venga a conoscenza dei concetti alla base delle esperienze e dei principi esperienziali descritti nella Unità Didattica “Introduzione ai Percorsi Esperienziali”
Alla fine del corso, previo superamento della verifica finale effettuata online, sarà rilasciato un attestato comprovante le conoscenze acquisite. Il corso è inoltre valido per l’inserimento nell’elenco Elenco dei Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo EPTAS (Competenza tematica riconosciuta: CTS8: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale).
L’elenco EPTAS è riconosciuto da AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali
Contenuti didattici
Modulo 1: Il Patrimonio Culturale (3 ore)
- Il concetto di Bene Culturali
- La Commissione Franceschini
- Le definizioni nella Convenzione del Patrimonio Mondiale di Parigi del 1972
- La definizione di Patrimonio Culturale secondo la Convenzione di Faro
- Il Patrimonio Culturale Immateriale
- I Beni demoetnoantropologici (DEA)
- Il Modello Unesco
- Il Modello scientifico (o disciplinare)
Modulo 2: Interpretazione del Patrimonio Culturale (25)
- Origini del concetto di Interpretazione
- I “padri” del concetto di Interpretazione
- John Muir
- Liberty Hyde Bailey
- Enos Abijah Mills
- Charles Matthias Goethe
- Freeman Tilden
- Definizione di Interpretazione
- I Principi dell’interpretazione di Freeman Tilden
- Evoluzione e rivisitazione dei Principi di Interpretazione
- I Principi dei Percorsi di Esperienza di Interpretazione rivisitati di Ignazio Caloggero
- Approccio Multisensoriale
- Approccio culturale (Identità locali)
- Unicità
- Approccio relazionale (centralità e unicità delle persone)
- Partecipazione
- Apprendimento esperienziale (processo educativo)
- Approccio tematico
- Approccio estetico
- Intrattenimento
- Immersione
- Rivelazione (comunicazione ermeneutica)
- Provocazione (comunicazione basata sulla provocazione)
- Approccio sistemico (visione olistica)
- Approccio su misura
- Approccio creativo
- Interpretazione fondata sui fatti
- Semplicità e coerenza comunicativa
- Connessione emotiva (passione)
- Interpretazione e Educazione
- I “frutti” dell’interpretazione
- Le diverse discipline dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale
- Qualità Esperienziale e Interpretativa
- Fattori e Indicatori della Qualità Esperienziale e Interpretativa
- Valutazione della Qualità Esperienziale e Interpretativa
- Esempi e Casi di Studio
Modulo 3: Le Figure Professionali nel settore dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale (2 ore)
- Il riconoscimento delle competenze dell’Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter)
- Attestazione di Qualità e di Qualificazione Professionale dei servizi ai sensi della Legge 4/2013
- Tourism, Arts, Heritage Competence Framework
- Le competenze dell’Interprete del Patrimonio Culturale
- Uno schema di riconoscimento della figura di Interprete del Patrimonio Culturale
- Alla fine del corso, previo superamento di una verifica finale online, i partecipanti riceveranno un attestato comprovante le competenze acquisite.
Il corso rientra all’interno del Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale” per cui è fruibile liberamente da tutti i soci AIPTOC, i partner del progetto e, nei casi previsti, da altri partecipanti debitamente autorizzati. Per info sul progetto e la richiesta di fruizione gratuita del corso, inviare una mail a : info@aiptoc.it Indicando il nome del corso che si desidera fruire gratuitamente.
Costo € 146,40
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it
Percorsi Formativi Professionalizzanti
Altri corsi in Ambito Ambientale e Naturalistico