SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (30 ore)
Destinatari del percorso formativo
Il Corso non è al momento vendibile singolarmente ma costituisce una Unità Didattica (U.D) di alcuni Master e corsi di Alta Specializzazione. Pertanto, possono accedere al corso solo i partecipanti di tali percorsi formativi
Contenuti didattici
Modulo 1: Il Patrimonio Culturale (3 ore)
- Il concetto di Bene Culturali
- La Commissione Franceschini
- Le definizioni nella Convenzione del Patrimonio Mondiale di Parigi del 1972
- La definizione di Patrimonio Culturale secondo la Convenzione di Faro
- Il Patrimonio Culturale Immateriale
- I Beni demoetnoantropologici (DEA)
- Il Modello Unesco
- Il Modello scientifico (o disciplinare)
Modulo 2: Interpretazione del Patrimonio Culturale (25)
- Origini del concetto di Interpretazione
- I “padri” del concetto di Interpretazione
- John Muir
- Liberty Hyde Bailey
- Enos Abijah Mills
- Charles Matthias Goethe
- Freeman Tilden
- Definizione di Interpretazione
- I Principi dell’interpretazione di Freeman Tilden
- Evoluzione e rivisitazione dei Principi di Interpretazione
- I Principi dei Percorsi di Esperienza di Interpretazione rivisitati di Ignazio Caloggero
- Approccio Multisensoriale
- Approccio culturale (Identità locali)
- Unicità
- Approccio relazionale (centralità e unicità delle persone)
- Partecipazione
- Apprendimento esperienziale (processo educativo)
- Approccio tematico
- Approccio estetico
- Intrattenimento
- Immersione
- Rivelazione (comunicazione ermeneutica)
- Provocazione (comunicazione basata sulla provocazione)
- Approccio sistemico (visione olistica)
- Approccio su misura
- Approccio creativo
- Interpretazione fondata sui fatti
- Semplicità e coerenza comunicativa
- Connessione emotiva (passione)
- Interpretazione e Educazione
- I “frutti” dell’interpretazione
- Le diverse discipline dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale
- Qualità Esperienziale e Interpretativa
- Fattori e Indicatori della Qualità Esperienziale e Interpretativa
- Valutazione della Qualità Esperienziale e Interpretativa
- Esempi e Casi di Studio
Modulo 3: Le Figure Professionali nel settore dell’Interpretazione del Patrimonio Culturale (2 ore)
- Il riconoscimento delle competenze dell’Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter)
- Attestazione di Qualità e di Qualificazione Professionale dei servizi ai sensi della Legge 4/2013
- Tourism, Arts, Heritage Competence Framework
- Le competenze dell’Interprete del Patrimonio Culturale
- Uno schema di riconoscimento della figura di Interprete del Patrimonio Culturale
- Alla fine del corso, previo superamento di una verifica finale online, i partecipanti riceveranno un attestato comprovante le competenze acquisite.
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it
Percorsi Formativi Professionalizzanti
Altri corsi in Ambito Ambientale e Naturalistico