Interpreti del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter)
Le figure professionali del futuro nate oltre un secolo fa!
Percorsi Formativi professionalizzanti nazionali e Attestazione di Qualificazione Professionale ai sensi della Legge 4/2013 per Interpreti del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) nelle diverse specializzazioni tematiche. Sono attivi i seguenti percorsi professionalizzanti e di Attestazione ai sensi della Legge 4/2013.
L’interprete del Patrimonio Culturale è sì, considerata la professione del futuro, ma è bene ricordare che è nata oltre un secolo fa, in ambito naturalistico e operante nei primi parchi nazionali americani. Tale figura si è consolidata nei primi anni del XX secolo, concretizzandosi nelle varie specializzazioni che interessano il Patrimonio Culturale inteso nel suo senso più ampio (ambientale, storico artistico, demoetnoantropologico, archeologico).. L’interprete non fornisce informazioni ma “svela” la verità profonda che si nasconde dietro le apparenze, i l partecipante ad una esperienza di interpretazione non conosce ma “scopre”.
Quando si parla di interpretazione è opportuno distinguere tra:
- Servizi di Interpretazione (interpretazione mediata): Realizzazione degli strumenti e dei servizi di comunicazione (segnaletica, mappe, opuscoli illustrativi, produzioni e postazioni multimediali, allestimenti, ecc.) e progettazione dei Piani di Interpretazione
- Percorsi di Esperienza di Interpretazione (interpretazione diretta): Iniziative che prevedono la partecipazione diretta sia degli interpreti sia degli ospiti nelle attività interpretative.
Per un approfondimento della figura dell’Interprete del Patrimonio Culturale, consigliamo di visitare la pagina dedicata sul sito di AIPTOC: Speciale Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation)
Corsi di Alta Specializzazione
- TAS54: Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) (800 ore)
- TAS45: Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter) specializzazione in Escursionismo e Interpretazione Ambientale (960 ore)
Per chi è già Guida o Accompagnatore è possibile frequentare corsi più brevi (Corsi Integrativi)
Tutti i corsi sono erogati online e prevedono attività di Project Work. Per il percorso TAS45, è inoltre richiesto, ai fini dell’inserimento nei registri interni AIPTOC e ottenimento dell’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale, ai sensi della legge 4/2013, lo svolgimento di un Project Work che prevedere la progettazione e realizzazione di un percorso escursionistico reale e delle visite sul campo. Per i dettagli e le modalità operative per l’accesso ai corsi si vedano le schede associate ai singoli corsi.
Per chiarimenti e assistenza: Tel. 0932 229065 – mail: turismo@centrostudihelios.it
Per accedere alle informazioni dei singoli corsi indicati si acceda alle pagine dedicate raggiungibili dalle schede seguenti.
Interpreti del Patrimonio Culturali (Heritage Interpreter)