TAS117: Specialista in Allestimento Mostre (Exhibition Designer)

Nota: Il tempo indicato va considerato come una stima del tempo medio di apprendimento. Il tempo effettivo dipenderà dai ritmi individuali di studio e da eventuali conoscenze pregresse, che potrebbero accelerare l’apprendimento

Il Corso presenta le seguenti caratteristiche:

  • Erogato da un Ente di Formazione Professionale accreditato ai sensi di legge 
  • Conforme agli standard europei EQF ed ECVET: (Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2017 e del 18 giugno 2009)
  • Riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestazione ai sensi della Legge 4/2013 che permette di essere considerato “professionista” ai sensi della normativa italiana (DPCM 14/10/2021);
  • Attestato valido per la richiesta di inserimento nel Registro dei Professionisti con Competenze per il Turismo, le Arti, lo Spettacolo e il Patrimonio Culturale (TASP)
  • Patente Internazionale delle Esperienze (IEL): Attestato valido per il rilascio della Patente Internazionale delle Esperienze (IEL) – Specialista  (Secondo Livello IEL)
  • E-learning: Il corso può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata.

Descrizione del percorso Formativo

Struttura del Percorso Formativo

100 ore di impegno totale (da considerare come tempo medio di apprendimento)

Livello EQF: 5

Esame Finale
I Partecipanti, una volta completato le materie online, potranno accedere all’esame finale (in videoconferenza)

Unità Didattiche e Competenze acquisite

Si precisa che il costo indicato nelle pagine web delle singole Unità Didattiche (U.D) si applica esclusivamente in caso di acquisto singolo di ciascuna U.D. Questo costo non deve essere considerato nell’acquisto dell’intero percorso formativo.

Formazione Professionalizzante  

La Professione 

Lo Specialista in Allestimento di Mostre (Exhibition Designer) è una figura professionale altamente qualificata nella progettazione, realizzazione e valorizzazione degli spazi espositivi, sia in ambito temporaneo (mostre, eventi culturali) sia in contesti permanenti (musei, ecomusei, gallerie d’arte). Il suo intervento riguarda sia l’aspetto progettuale e tecnico, sia quello esperienziale e comunicativo dell’allestimento.

Questa figura possiede una formazione specifica nel campo dell’allestimento espositivo, con competenze trasversali che spaziano dal design degli spazi e della luce, all’interpretazione del patrimonio culturale, fino alle dinamiche della fruizione multisensoriale. L’obiettivo principale dello Specialista in Allestimento di Mostre è creare ambienti in grado di favorire una connessione significativa tra visitatore, opera e contesto, attraverso l’integrazione armoniosa di estetica, funzionalità e narrativa.

Lo Specialista in Allestimento di Mostre può operare:

  • come professionista indipendente, nella progettazione e realizzazione di mostre personali o collettive;

  • come espositore/creatore, in quanto artista, artigiano o autore che cura direttamente l’allestimento delle proprie opere;

  • come collaboratore all’interno di musei, ecomusei, gallerie, enti pubblici o privati, lavorando in sinergia con curatori, storici dell’arte, mediatori culturali e tecnici;

  • come consulente progettuale per eventi, itinerari espositivi e iniziative culturali.

In alcuni casi, questa figura può coincidere con altri profili professionali (es. Operatore Museale, Ecomuseale, Curatore di Mostre o Gallerista), specialmente quando l’allestimento fa parte di una progettazione integrata del percorso espositivo. Tuttavia, lo Specialista in Allestimento di Mostre si distingue per il focus progettuale e sensoriale, con una particolare attenzione alla costruzione dell’esperienza di visita.

Normativa di riferimento
  • Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
  • Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate

Tale Specializzazione è inoltre riconosciuta dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013.

Costo

Costo di iscrizione intero percorso rateizzato € 488 (244 in sede di prima iscrizione + ulteriore rata di € 244)
Clicca per il Pagamento prima rata (in caso di pagamento rateale)

Al momento è possibile usufruire della seguente offerta: In caso di pagamento totale all’inizio del corso si applica uno sconto del 30%

Intero percorso formativo € 341,60 (Clicca per acquistare l’intero corso)

Dopo aver acquistato il corso (unica soluzione o a rate), registratevi nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it per la frequenza e richiedete l’iscrizione online al corso (o, in alternativa, inviate comunicazione di avvenuta iscrizione a turismo@centrostudihelios.it), provvederemo ad abilitarvi alla frequenza del percorso formativo nell’arco della stessa giornata della vostra comunicazione.

* In caso di pagamento rateale, l’attivazione delle singole U.D è legata allo stato di avanzamento dei pagamenti. Le rate vanno pagate prima dell’attivazione delle singole U.D successive alla prima.

Sono inoltre attivi i corsi per Educatori e Interpreti Ambientali per ulteriori info:

Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it

In Evidenza

Percorsi Formativi in Evidenza

Si comunica, che per tutti i nostri corsi è attivo il servizio “Paga in tre rate senza interessi con PayPal”.  Il servizio è offerto direttamente da PayPal ed è compatibile con qualsiasi acquisto effettuato per i nostri corsi. L’Offerta di PayPal è quindi da considerare cumulativa e non in alternativa con le nostre offerte e scontistiche (dal 30% o 40%).

Per maggiori informazioni clicca sull’immagine:

Share This Post