SPE103: Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali (30 ore)
Il Corso, della durata di 30 ore, in modalità di E-Learning (FAD) può essere frequentato senza vincoli di orario o luogo.
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo fornire i concetti alla base della Valutazione delle Offerte Esperienziali
Conoscenze propedeutiche
Per una migliore conoscenza del concetto di Esperienza e dei principi di Esperienza si consiglia la frequenza del corso: SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali o la lettura del libro: Percorsi Esperienziali e Interpretazione del Patrimonio Culturale Vol. 1: Origini e Principi Teorici.
Il Libro è scaricabile dall’area del corso o dal seguente link: https://www.academia.edu/90719323/Percorsi_Esperienziali_e_Interpretazione_del_Patrimonio_Culturale_Vol_1_Origini_e_Principi_Teorici
Attestazioni rilasciate
Alla fine del corso, previo superamento della verifica finale effettuata online, sarà rilasciato un attestato comprovante le conoscenze acquisite. Il corso è inoltre valido per l’inserimento nell’elenco Elenco dei Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo EPTAS (Competenza tematica riconosciuta: CTS57: Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali
L’elenco EPTAS è riconosciuto da AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali
Contenuti didattici
Modulo 1: Valutazione della Qualità Esperienziale (26 ore)
- La Metodologia VQE per la Valutazione della Qualità Esperienziale
- Classificazione delle Offerte Esperienziali
- Livelli di Esperienza
- La Relazione Esperienziale
- Requisiti esperienziali endogeni ed esogeni
- Applicazione dei requisiti VQE
- Contesto dell’organizzazione
- Comprensione dell’organizzazione e del suo contesto
- Comprensione dei bisogni e delle aspettative delle parti interessate (stakeholder)
- Il Responsabile delle Esperienze (RdE) (detto anche Responsabile degli Eventi Esperienziali)
- Pianificazione e progettazione
- Comunicazione
- Attività operative: Fattori di Qualità
- Fattori Esperienziali
- FE1: Multisensorialità
- FE2: Identità locali
- FE3: Unicità
- FE4: Relazioni umane
- FE5: Partecipazione diretta
- FE6: Apprendimento esperienziale
- FE7: Approccio tematico
- FE8: Approccio estetico
- FE9: Intrattenimento
- FE10: Immersione
- Fattori Base: Qualità tecnica
- Fattori Base: Qualità relazionale
- Fattori Base: Qualità organizzativa
- Attività operative: “Messa in Scena”
- Attività operative: Approvvigionamento
- Gestione delle Non Conformità
- Valutazione e miglioramento
- Esempi e approfondimenti multimediali
- Contesto dell’organizzazione
Modulo 2: Il Marchio di Qualità Esperienziale (4 ore)
- Il Marchio di Qualità Esperienziale
- Riconoscibilità e Vantaggi del Marchio
- Redazione della Relazione Esperienziale
- Esempi Operativi
- Alla fine del corso, previo superamento di una verifica finale online, i partecipanti riceveranno un attestato comprovante le competenze acquisite.
Il corso rientra all’interno del Progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale” per cui è fruibile liberamente da tutti i soci AIPTOC, i partner del progetto e, nei casi previsti, da altri partecipanti debitamente autorizzati. Per info sul progetto e la richiesta di fruizione gratuita del corso, inviare una mail a: info@aiptoc.it Indicando il nome del corso che si desidera fruire gratuitamente.
Acquista il corso online:SPE103: Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali
Costo € 140 + IVA = € 170,80
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it
Percorsi Formativi Professionalizzanti
Corsi tematici sulla Progettazione delle Esperienze