Professionisti delle Esperienze
Come pronosticato da Pine e Gilmore nel 1999, stiamo assistendo ad un passaggio dall’economia dei servizi ad una economia delle esperienze, la trasformazione, partita dal settore turistico, riguarda ormai qualsiasi settore compreso quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Questo comporta che sempre più aziende mettono a disposizione i propri prodotti e servizi sotto forma di “Offerte Esperienziali”. Ecco, quindi, l’esigenza di nuove professionalità per governare il cambiamento causato dalla emergente economia delle esperienze.
Le nuove figure Professionali possono essere suddivise in funzione del tipo di approccio, conoscenze e competenze necessarie a svolgere la propria attività professionale. Per ogni professione è indicato il livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche:
- Approccio Prevalentemente Aziendale
-
- Specialista delle Offerte Esperienziali (approccio aziendale): Figura che opera già nel proprio settore di pertinenza, specializzata in Offerte Esperienziali. EQF: 4
- Responsabile delle Esperienze (approccio aziendale): Figura operante, di norma all’interno dell’azienda che si occupa della corretta gestione delle Offerte Esperienziali di cui è responsabile in tutti i suoi aspetti (operativi e gestionali). Livello EQF: 5
- Consulente per la Qualità Esperienziale (approccio orientato alle aziende): Figura operante di norma al di fuori dell’Azienda che si occupa di consulenza aziendale per la realizzazione di offerte esperienziali e l’ottenimento del Marchio di Qualità Esperienziale (®) Livello EQF: 6
-
- Approccio Prevalentemente rivolto al Patrimonio Culturale
-
- Manager del Turismo Esperienziale ed altre figure professionali (Livello EQF: 7)
-
Di seguito una serie di corsi professionalizzanti, di aggiornamento e di base che tengono conto delle diverse specializzazioni settoriali e profili di riferimento. Per accedere alle informazioni cliccate sulle singole schede.
Professionisti delle Esperienze
Specialisti delle Esperienze con specializzazione settoriale
Professionisti che operano già nei propri settori di pertinenza, specializzati in Offerte Esperienziali per il loro specifico settore con corsi, di norma, di breve durata (120 ore)
Responsabili delle Esperienze con specializzazione settoriale
Professionisti che sono responsabili delle offerte esperienziali. La formazione prevista è di norma di media durata (240 ore)