Descrizione
TRAV4:Sicurezza – Rischi comuni e gestione della sicurezza in ambito lavorativo
Durata = 20 ore
Destinatari: Apprendisti, chiunque necessiti di conoscere e aggiornarsi sulle problematiche trattate
Modalità erogazione: Fad
Programma
Lezione 1: Classificazione dei rischi
Rischi per la Sicurezza; Rischi per la Sicurezza dovuti a rischi di natura infortunistica; Rischi per la salute dovuti a rischi di natura igienico ambientali; Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a rischi di tipo trasversale
Lezione 2: Valutazione del rischio: Un approccio graduale
Principi per la valutazione dei rischi; Un approccio graduale a fasi: Individuare i pericoli e le persone a rischio, Valutare e attribuire un ordine di priorità ai rischi, Decidere l’azione preventiva, Intervenire con azioni concrete, Controllo e riesame
Lezione 3: Errori Frequenti nella valutazione dei rischi
Valutazione a 5 fasi: errori nelle 5 fasi,
Lezione 4: Criteri procedurali per la valutazione del rischio
Identificazione delle Sorgenti di Rischio; Individuazione dei Rischi di Esposizione; ‘STIMA’ dei Rischi di Esposizione; esempi di identificazione di rischio per la sicurezza e la salute;
Lezione 5: Il Documento di analisi e valutazione del rischio
Riferimenti normativi: Oggetto della valutazione dei rischi, Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi; Profilo di rischio, Lavoratori a rischio; Procedure in materia di tutela delle lavoratrici madri;
Lezione 6: Linee guida ISPESL
Linee guida ISPESL per la redazione del Documento di Sicurezza applicato alle strutture del S.S.N
Lezione 7: Esempi di valutazione dei rischi: Rischi da scivolate e cadute dalle scale
Scale portatili; scale e D.lgs. 81/08; Misure di Prevenzione nell’uso delle scale: Operazioni preliminari, Utilizzazione delle scale, Manutenzione, Azioni preventive per evitare le cadute e gli scivolamenti in piano.
Lezione 8: I Modelli di Organizzazione e di Gestione
Il D.lgs. 231/2001: La responsabilità amministrativa da reato; descrizione dei principali articoli del D.lgs. 231/2001; Modelli di organizzazione e di gestione (D.lgs. 81/08 Art. 30).
Lezione 9: Sistemi di Gestione della Sicurezza SGSL UNI INAIL 1
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL): concetti base; Struttura delle Linee Guida UNI INAIL: Finalità, Sequenza ciclica di un SGSL,
Lezione 10: Sistemi di Gestione della Sicurezza SGSL UNI INAIL 2
La politica per la sicurezza e salute sul lavoro, Pianificazione, Struttura e organizzazione del sistema, Rilevamento e analisi dei risultati e conseguente miglioramento del sistema.
Lezione 11: Sistemi di Gestione della Sicurezza OHSAS 18001
Cenni alla norma internazionale OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series); Iter di certificazione del sistema di gestione della sicurezza
Lezione 12: La corrente elettrica e i suoi effetti sul corpo umano
La corrente elettrica; Elettrocuzione (scossa elettrica); La corrente elettrica ed il corpo umano: Tetanizzazione, Arresto della respirazione, Fibrillazione ventricolare, Ustioni;
Lezione 13: Il rischio elettrico
Il rischio elettrico; Contatto diretto; Contatto indiretto; Arco elettrico; Incendi di origine elettrica; Le sovracorrenti negli impianti; Dispersioni e correnti di guasto a terra; Cattivi contatti; Guasti nelle apparecchiature;
Lezione 14: Prevenzione e gestione delle emergenze
Protezione contro i contatti diretti: Protezioni Totali, Protezioni Parziali, Interruttore differenziale; Protezioni contro i contatti indiretti: Protezioni con e senza interruzione automatica del circuito, I locali o gli ambienti isolanti; misure protettive; Comportamenti in caso di emergenza; Alcune semplici misure preventive; I Consigli IMQ per la sicurezza.
Lezione 15: Il rischio elettrico e D.lgs. 81/08
Il rischio elettrico: riferimenti normativi: Obblighi del datore di lavoro, valutazione dei rischi elettici, Requisiti di sicurezza, Lavori sotto tensione, Lavori in prossimità di parti attive, Valori delle tensioni nominali di esercizio delle macchine ed impianti elettrici, Protezioni dai fulmini, Protezione di edifici, impianti strutture ed attrezzature, Verifiche e controlli.
Lezione 16: Attrezzature e D.lgs. 81/08
Attrezzature e D.lgs. 81/08: requisiti di sicurezza, obblighi del datore di lavoro, obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso, informazione e formazione.
Lezione 17. Cenni di anatomia e rischi da movimentazione manuale dei carichi
Cenni di anatomia; Le lesioni causate dalla movimentazione manuale
Lezione 18. Movimentazione manuale dei carichi: normativa
D.lgs. 81/08 Titolo VI: Movimentazione manuale dei carichi; Obblighi del Datore di Lavoro; Valutazione dei rischi; Informazione, formazione e addestramento.
Lezione 19. Movimentazione manuale dei carichi: linee guida
Buone prassi e linee guida; Gli effetti fisici della movimentazione manuale dei carichi; Nozioni su equilibrio e stabilità, Nozioni sui movimenti “essenziali”
Lezione 20.Lo Stress da lavoro correlato
La costrizione lavorativa; La circolare Inail 71/2003 sulla costrittività organizzativa; stress da lavoro correlato e D.lgs. 81/08; l’accordo interconfederale 9/06/2008; Linee guida Inail e Indirizzi della Regione Lombardia sullo stress correlato.