SPE16: Finanziamenti per la Filiera Turistica e Culturale
Il Corso, della durata di 20 ore, in modalità online (FAD) può essere frequentato senza vincoli di orario o luogo. Il corso ha come obiettivo far conoscere i finanziamenti nel settore della filiera turistica culturale.
Destinatari del percorso formativo
Chiunque operi o desideri operare all’interno della filiera culturale e turistica (Consulenti, Operatori Turistici, Dirigenti della P.A e di Strutture operanti nel settore della promozione turistica, Artisti e Operatori Culturali).
Alla fine del corso, previo superamento della verifica finale effettuata online, sarà rilasciato un attestato comprovante le conoscenze acquisite.
Contenuti didattici
- I fondi strutturali e di investimento europei (SIE)
- Fondi diretti, indiretti e a gestione concorrente
- I settori di investimento
- Cicli di programmazione
- Obiettivi principali e tematici
- PON
- POR
- FESR
- FSE
- FC
- FEASR
- FEAMP
- FEIS
- Finanziamenti europei diretti
- Requisiti preferenziali delle sovvenzioni
- Fasi progettuali
- I programmi comunitari 2014-2020
- Iter procedurale per la presntazione dei prigetti
- Il Turismo nei programmi europei 2014-2020
- I Programmi europei per la Cultura
- Finanziamenti europei indiretti gestiti a livello nazionale
- Finanziamenti europei indiretti gestiti a livello regionali
- PON “Città Metropolitane” 2014 – 2020
- Finanziamenti nazionali non comunitari
- Le sponsorizzazioni
- Art Bonus
- Contributi FUS (Fondo Unico per llo Spettacolo)
- Tax Credit Produzione cinematografica
- Tax Credit Produzione audiovisiva
- Tax Credit musica
- Il Fundraising
- Le principali piattaforme di Fundraising
- Il bootstrapping: avviare un impresa con l’autofinanziamento
Costo € 122
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it