SPE137: Event Experience (Escursioni Esperienziali) (40 ore)
Destinatari del percorso formativo
Il Corso non è al momento vendibile singolarmente ma costituisce una Unità Didattica (U.D) di alcuni Master e corsi di Alta Specializzazione. Pertanto, possono accedere al corso solo i partecipanti di tali percorsi formativi
Caratteristiche del corso:
- Erogato da un Ente di Formazione Professionale accreditato ai sensi di legge
- Conforme agli standard europei EQF ed ECVET: (Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2017 e del 18 giugno 2009)
- Riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC)
- Attestato valido per la richiesta di inserimento nelRegistro dei Professionisti con Competenze per il Turismo, le Arti, lo Spettacolo e il Patrimonio Culturale (TASP) (Competenza tematica riconosciuta: CTS66: Art Experience)
- E-learning: Il corso può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata.
Descrizione del percorso Formativo
Struttura del Percorso Formativo
-
- 40 ore di formazione in modalità E-learning
Nota: Il tempo indicato va considerato come una stima del tempo medio di apprendimento. Il tempo effettivo dipenderà dai ritmi individuali di studio e da eventuali conoscenze pregresse, che potrebbero accelerare l’apprendimento
Attestazioni rilasciate
Alla fine del corso, previo superamento di una verifica finale online, i partecipanti riceveranno un attestato comprovante la competenze acquisita. Per chi ha già frequentato altri corsi di Specialista Esperienziale erogati dal Centro Studi Helios, è possibile ottenere la specializzazione in Dinner Experience con la sola frequenza dell’Unità Didattica Specialistica SPE135. In questo caso alla fine del sarà rilasciata l’attestazione necessaria per ottenere la seguente qualifica:
- Specialista in Event Experience
Modulo 1: Classificazione degli Eventi
- Definizioni di evento
- Classificazione e tipologie di eventi
- Eventi Commerciali e Corporativi
- Eventi Culturali e di Intrattenimento
- Fiere
- Sagre
- Feste religiose
- Eventi celebrativi
- Eventi espostivi
- Eventi Educativi
- Festival dedicati a specifiche forme d’arte
- Eventi a carattere prevalentemente di intrattenimento
- Il concetto di “Esperienza”
- Definizione di Event Experience
- I dieci principi esperienziali rivisti nel contesto degli Event Experiences)
- I livelli di Esperienza
- Principi esperienziali endogeni ed esogeni
- I macro-obiettivi del processo esperienziale
- Esperienze attraverso i sensi
- Esperienze attraverso le emozioni
- Il repertorio delle attività esperienziali
- Categorie di Event Experience
Modulo 3: I Principi Esperienziali applicati agli Event Experiences
- 1. Multisensorialità
- 2. Approccio Culturale
- 3. Unicità
- 4. Approccio relazionale (Centralità e unicità delle persone)
- 5. Partecipazione diretta
- 6. Apprendimento esperienziale
- 7. Approccio tematico
- 8. Approccio estetico
- 9. Intrattenimento
- 10. Immersione
- Esempi Operativi e Casi di Studio
Modulo 4: Event Experience e Interpretazione del Patrimonio Culturale
- Il concetto di Interpretazione del Patrimonio Culturale
- I Principi dell’Interpretazione
- Rivelazione e Event Experience
Modulo 5: Valutazione e Garanzia della Qualità Esperienziale
- Marchio di Qualità Esperienziale (QE)
Modulo 6: Le Professioni degli Event Experiences
- Le professioni emergenti nel settore degli Event Experiences
- L’importanza di un riconoscimento formale delle professioni turistiche
- La normativi per il riconoscimento delle Professioni turistiche
- La Legge 4/2013 e il DPCM del 14/10/2024
Costo € 140 + IVA =€ 172
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it
Percorsi Formativi Professionalizzanti
Corsi tematici sulla Progettazione delle Esperienze