SPE132: Guest Experience
Modulo 2: Principi Esperienziali e Guest Experience
Lezione 1. Multisensorialità: Concetti Base 3
Lezione 2. Multisensorialità: Udito 9
Lezione 3. Multisensorialità: Tatto 14
Lezione 4. Multisensorialità: Olfatto 20
Lezione 5. Multisensorialità: Gusto 30
Lezione 6. Approccio culturale (Identità locali) 36
Lezione 7. Unicità e Approccio Relazioinale 42
Lezione 8. Partecipazione Attiva 51
Lezione 9. Apprendimento esperienziale 58
Lezione 10. Approccio tematico 65
Lezione 11. Approccio estetico 75
Lezione 12. Intrattenimento e Immersione 83
Lezione 1. Multisensorialità: Concetti Base
Nelle prossime lezioni approfondiremo i dieci principi del Percorso Esperienziale applicandoli alla Guest Experience chiarendoli con esempi operativi e casi di studio reali.
Principio 1: Multisensorialità
Il percorso esperienziale deve prevedere attività di tipo multisensoriale (coinvolgimento dei sensi: vista, udito, tatto, olfatto e laddove possibile, gusto).
Un’esperienza multisensoriale coinvolge più sensi, anche senza la partecipazione diretta degli ospiti nelle attività. Questo principio, anche se non endogeno per la Guest Experience, può essere applicato tramite alcuni accorgimenti strategici.
Vista
- Design degli Ambienti: L’uso attento del design degli interni, una adeguata illuminazione e la scelta di colori destinati a rafforzare il messaggio che si vuole dare all’ospite possono creare un ambiente visivamente stimolante. Ad esempio, l’utilizzo di piante, opere d’arte (quadri, sculture, fotografie e oggetti dell’artigianato) e decorazioni tematiche che rispecchiano l’identità del luogo possono arricchire l’esperienza visiva degli ospiti. Una struttura ricettiva situata in una regione vinicola potrebbe tematizzare gli interni decorando le sue stanze e le aree comuni con elementi che richiamano la cultura del vino, come botti di legno, fotografie di vigneti e colori che richiamano la cultura del vino.
- Illuminazione: è opportuno tenere conto di come l’illuminazione, se ben progettata, possa influenzare positivamente l’esperienza dell’ospite. L’utilizzo di grandi finestre e lucernai può massimizzare gli effetti della luce naturale che, a meno che non sia eccessiva, può contribuire a migliorare, l’esperienza utente. L’illuminazione artificiale va adeguatamente pianificata, ad esempio luci calde e soffuse nelle camere e nelle aree di relax possono contribuire a creare un’atmosfera accogliente e rilassante. Anche le luci decorative se usate in modo adeguato, come lampade e supporti di design, candele, luci integrate nella mobilia e nei soffitti, può aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza gradevoli alla vista.
- Presentazione del Cibo: La presentazione estetica dei piatti, con attenzione ai dettagli e alla creatività, può rendere ogni pasto un’esperienza visiva oltre che gustativa. La presentazione può essere spettacolare o teatrale dei piatti o di alcune fasi legate alla preparazione dei piatti. Ho parlato di questo aspetto nel volume “Turismo e Marketing Esperienziale”[1]
Psicologia dei Colori
La psicologia dei colori dovrebbe essere presa in seria considerazione nel settore dell’ospitalità, in quanto può influenzare l’umore e le percezioni degli ospiti. Bisogna inoltre considerare che le reazioni ai colori possono variare a seconda del contesto culturale. A questo aspetto è opportuno fare attenzione quando si progettano spazi per ospiti internazionali.
Un altro aspetto da prendere in considerazione è la coerenza dei colori con la cultura locale e il tema dell’esperienza. Per esempio, in una struttura situata in un’area costiera, colori come l’azzurro, il bianco e il color sabbia possono evocare il mare e la spiaggia.
Prendiamo in considerazione alcuni dei colori più usati:
- Rosso: In molte culture asiatiche, il rosso è associato a significati positivi come la fortuna, la prosperità e la gioia. E’ altrettanto vero che il rosso può essere associato alla rabbia o al pericolo per cui è opportuno dosare con intelligenza tale colore soprattutto nelle camere degli ospiti.
- Bianco: Il bianco è ideale per gli spazi aperti e ariosi mentre in quelli interni, ad esempio nelle camere se eccessivo può dare un senso di sterilità, per cui conviene in alcuni casi abbinare il bianco a colori più vivaci. In alcune culture, il bianco è associato al lutto e alla tristezza, mentre in altre simboleggia purezza, semplicità, pace, pulizia e dare un senso di spazialità.
- Nero e Viola: Sebbene possano rappresentare eleganza, lusso, sofisticazione, mistero e spiritualità in molte culture, in altre possono essere associati al lutto e alla morte. Per cui se si decide di utilizzarli è opportuno combinarli con altri colori per evitare effetti che per alcuni potrebbero essere opprimenti.
- Verde: Il verde può essere utilizzato nelle aree comuni, nei giardini interni e nelle spa per creare un’atmosfera rilassante e rinfrescante. È particolarmente adatto per le strutture dell’ospitalità che vogliono sottolineare la sostenibilità e l’attenzione alla natura. Le piante e i dettagli verdi possono aiutare a connettere gli ospiti con la natura ed il concetto di sostenibilità.
- Blu: Il Blu è spesso associato ai concetti di Calma, fiducia, serenità ed è particolarmente adatto, se non in contrasto con il tema scelto, per le camere degli ospiti e le aree spa, poiché induce una sensazione di tranquillità e relax. Nelle aree di business, come le sale conferenze, il blu può trasmettere professionalità.
Ecco alcuni esempi di strutture dell’ospitalità che puntano molto sull’importanza della vista intesa come elemento multisensoriale.
Saffire Freycinet, Tasmania, Australia
Un resort di lusso progettato per armonizzarsi con il paesaggio naturale circostante, offrendo viste mozzafiato sulla Penisola di Freycinet. L’uso di materiali naturali e una pianificazione attenta dell’illuminazione creano un ambiente rilassante e visivamente stimolante. Da evidenziare l’insieme di elementi che puntano sulla “vista”: Grandi finestre, illuminazione naturale, design ispirato alla natura.
https://youtu.be/atvRx9cVuQ0?si=XfLg4A4pruLvgYCV
The Silo Hotel, Città del Capo, Sudafrica
Situato in un ex silo per il grano, questo hotel offre una vista panoramica sulla città e sull’oceano. Il design degli interni è audace e moderno, con ampie finestre che permettono alla luce naturale di inondare gli spazi, e una collezione di opere d’arte contemporanea che arricchisce l’esperienza visiva.
https://youtu.be/PZi3YDZNkXs?si=7KxUDzxk6zyXtY7U
Aman Tokyo, Giappone
Questo hotel di lusso offre un design minimalista che riflette l’estetica giapponese, con un’attenzione particolare all’uso della luce e delle ombre. Le ampie finestre offrono viste spettacolari sulla città, e l’uso di materiali naturali e decorazioni sobrie contribuiscono a creare un ambiente tranquillo e raffinato.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/aman-tokyo-giappone/
https://youtu.be/tIdC7DmxxuI?si=4nvt-2j1NpKwJ4uK
Lezione 2. Multisensorialità: Udito
L’udito e in particolare i suoni possono influenzare l’esperienza degli ospiti, infatti, possono incidere in modo positivo o negativo sul nostro stato d’animo.
Musica di Sottofondo
La scelta della musica di sottofondo deve essere attentamente curata in base all’ambiente, all’ora del giorno al tema scelto o al luogo in cui risiede la struttura.
- Aree Comuni: Nelle aree comuni, come la reception e le lounge, melodie rilassanti e neutrali possono creare un’atmosfera accogliente e rassicurante. Jazz soft, musica classica leggera o acustica possono essere scelte appropriate.
- Ristoranti: La musica nei ristoranti deve essere piacevole ma non invasiva, contribuendo a un’esperienza culinaria raffinata. Durante la colazione, melodie più vivaci e fresche possono aiutare a iniziare la giornata con energia, mentre a cena si potrebbe optare per musica più lenta e rilassante.
- Bar e Lounge: In questi spazi, la musica può variare a seconda del tema del locale e dell’orario. Musica lounge, deep house o bossa nova possono creare un ambiente sofisticato e rilassante.
- Spa e Centri Benessere: Nei centri benessere, suoni della natura come onde del mare, pioggia leggera e vento tra gli alberi possono migliorare l’esperienza di rilassamento.
- Aree Esterne: Nei giardini, nei cortili e nelle aree relax all’aperto, il suono dell’acqua che scorre, il cinguettio degli uccelli e il fruscio delle foglie possono contribuire a creare un ambiente sereno e naturale
- Il “Suono del Silenzio”: Il silenzio è spesso il miglior alleato per il rilassamento. Nelle aree dedicate al benessere, come le spa e le sale per trattamenti, il silenzio o suoni molto leggeri possono aiutare gli ospiti a rilassarsi profondamente. Assicurare un adeguato isolamento acustico nelle camere degli ospiti è essenziale per garantire un buon riposo. L’assenza di rumori fastidiosi provenienti dall’esterno o da altre stanze può migliorare significativamente la qualità del sonno degli ospiti.
Altri aspetti
Personalizzazione della Musica
Offrire agli ospiti la possibilità di personalizzare il sottofondo musicale della loro stanza può essere un valore aggiunto all’esperienza:
- Sistemi di Sound Control: Installare sistemi che permettono agli ospiti di scegliere la musica o i suoni che preferiscono ascoltare durante il loro soggiorno.
- Playlist Tematiche: Fornire playlist predefinite che gli ospiti possono selezionare in base al loro umore o attività, come “Relax”, “Energize”, “Focus”, ecc.
Eventi e Conferenze
Durante eventi speciali o conferenze, la musica può essere utilizzata per impostare il tono e mantenere l’energia dell’evento. Personalizzare la musica in base al tema dell’evento e al pubblico presente per migliorare lo stimolo di appartenenza.
Esperienze Sensoriali Uditive
Un aspetto arricchente dell’esperienza dell’ospite è quella di integrare, laddove possibile eventi musicali come serate dal vivo musicali o attività come lezioni di yoga con sottofondo musicale, meditazioni guidate con suoni della natura o cene tematiche con accompagnamento musicale.
Esempi di Influenza della Musica nell’Ospitalità
La musica e l’intero ambiente sonoro possono avere un impatto significativo sui comportamenti e sulle percezioni degli ospiti nel settore dell’ospitalità. Di seguito, alcuni esempi di come la musica possa influenzare l’esperienza degli ospiti:
- La musica di sottofondo eccessiva può essere un disturbo, oltre a non facilitare a volte, la semplice comunicazione tra gli ospiti. Questo è particolarmente problematico nelle aree comuni come la reception, le lounge o i ristoranti, dove gli ospiti potrebbero voler conversare tranquillamente. Mantenere un volume moderato e scegliere melodie che non distraggano può creare un ambiente più piacevole e accogliente.
- La musica ad alto volume e ritmata tende a creare una atmosfera che porta a ridurre i tempi di permanenza. Questo approccio può essere utilizzato strategicamente in aree come bar o aree di colazione dove si desidera un turnover più rapido, ad esempio durante le ore di punta.
- La musica classica crea un’atmosfera rilassante e sofisticata, tende a far rimanere di più e far predisporre il cliente a pagare di più il servizio. Questa scelta è ideale per le aree di relax, come spa, biblioteche, lounge e ristoranti di alta classe.
Adattamento al Contesto
Ovviamente il tipo di musica deve adattarsi anche al contesto e all’immagine della struttura. Ad esempio, un hotel boutique potrebbe optare per una playlist di musica indie o jazz, mentre un resort tropicale potrebbe scegliere musica reggae o suoni della natura. Creare playlist tematiche che riflettano l’identità della struttura e le aspettative degli ospiti può migliorare la coerenza dell’esperienza.
I suoni come stimoli postivi o negativi
I suoni possono costituire:
- stimoli positivi: creano aspettative e migliorano la permanenza degli ospiti
- stimoli negativi: sono percepiti come fonte di disturbo e distolgono l’attenzione dagli aspetti che dovrebbero costituire la base delle esperienze.
Alcuni esempi
Stimoli positivi
- Il suono del macinino che prepara il caffè fresco (se non troppo forte e con frequenza non eccessivamente alte) può evocare sensazioni di qualità e autenticità. È un suono che molti associano a un’esperienza piacevole e a un buon inizio di giornata.
- Il suono del legno che brucia in un camino può creare un’atmosfera accogliente e calda. Nelle lounge o nelle aree relax degli hotel durante l’inverno, questo suono può contribuire a un ambiente confortevole e rilassante.
- Il suono dell’acqua che scorre, come fontane o cascate, può avere un effetto calmante e rilassante sugli ospiti. In un centro benessere o nei giardini di un hotel, questo suono può migliorare l’esperienza di tranquillità e relax.
- Una musica di sottofondo leggera, come jazz, bossa nova o musica classica, può creare un ambiente piacevole senza essere invadente. Nei ristoranti durante il pranzo o la cena, questa musica può migliorare l’atmosfera senza interferire con le conversazioni.
- Suoni naturali come il cinguettio degli uccelli, il fruscio delle foglie o le onde del mare possono migliorare il senso di connessione con l’ambiente. In hotel situati in aree naturali, l’integrazione di questi suoni può migliorare l’esperienza degli ospiti, rendendola più autentica e rilassante.
Stimoli negativi
- Il suono del microonde che segnala la fine del riscaldamento può risultare fuori luogo e poco professionale, soprattutto in contesti di alta classe. In un ristorante di lusso, questo suono può far percepire una mancanza di qualità nella preparazione dei cibi, compromettendo l’esperienza degli ospiti.
- Rumori forti e prolungati come quelli di trapani, martelli o attrezzature da costruzione possono disturbare gravemente gli ospiti. Se un hotel sta effettuando lavori di ristrutturazione, questi rumori possono interferire con il riposo e il relax degli ospiti.
- Il suono dei televisori ad alto volume proveniente da altre stanze o dalle aree comuni può essere molto disturbante. In un hotel, se i suoni dei televisori delle camere adiacenti sono facilmente udibili, gli ospiti potrebbero trovare difficile rilassarsi o dormire.
- Rumori come aspirapolvere, carrelli delle pulizie e conversazioni rumorose del personale possono essere fastidiosi. Durante le ore di riposo, questi rumori possono disturbare gli ospiti che desiderano tranquillità.
- Suoni forti come quelli delle fruste elettriche, sbattitori o pentole che cadono possono risultare spiacevoli. In una sala da pranzo elegante, questi suoni possono distrarre gli ospiti e ridurre la percezione di un ambiente raffinato.
- Il rumore di fondo, se eccessivo può essere fonte di disturbo per gli ospiti. Potrebbe essere utile individuare tecnologie adeguati quali utilizzo di materiali fonoassorbenti nelle pareti e nei pavimenti per ridurre il riverbero e il rumore di fondo o utilizzare impianti di aria condizionata e altri sistemi meccanici progettati per operare silenziosamente.
Lezione 3. Multisensorialità: Tatto
La sensazione fisica degli ambienti, degli arredi e delle attività può influenzare significativamente il comfort e la soddisfazione degli ospiti attraverso una intelligente stimolazione tattile.
Ecco alcuni esempi:
- Arredi Confortevoli: La scelta di materiali piacevoli al tatto per arredi, biancheria e accessori contribuisce al comfort degli ospiti. L’uso di tessuti morbidi e di alta qualità per biancheria da letto, cuscini, tende e tappezzerie può creare un ambiente accogliente e contribuire ad una esperienza tattile che rimane impressa negli ospiti. Utilizzare similpelle per poltrone e divani può in alcuni casi. aggiungere un tocco di eleganza e comfort. Questi materiali devono ovviamente essere ben mantenuti per conservare la loro piacevolezza al tatto.
- Letti Morbidi: Materassi in memory foam e toppers posizionati sul letto, al di sopra al materasso possono migliorare significativamente la qualità del sonno degli ospiti. L’uso di cuscini ergonomici e di vari livelli di morbidezza permette agli ospiti di scegliere secondo le loro preferenze.
- Asciugamani Soffici: Asciugamani e accappatoi morbidi possono migliorare l’esperienza di comfort nei bagni e nelle spa.
- Sedie e Poltrone: Arredi ergonomici che offrono supporto adeguato possono fare una grande differenza nel comfort degli ospiti. Sedie da scrivania ergonomiche, poltrone lounge con supporto lombare e divani accoglienti possono rendere gli spazi più utilizzabili e confortevoli.
- Design Funzionale: Arredi progettati per l’ergonomia e l’uso intuitivo contribuiscono ad una gradevole esperienza tattile. Ad esempio, letti con testate imbottite, tavolini a misura e armadi facilmente accessibili migliorano la funzionalità degli spazi.
- Decorazioni e Accessori: L’utilizzo di decorazioni che invitino al tocco, come cuscini decorativi in velluto, tappeti soffici e altri accessori tattili possono rendere l’ambiente più accogliente.
- Accessori da Bagno: Fornire prodotti da bagno che includano saponi cremosi e lozioni idratanti può migliorare l’esperienza del bagno degli ospiti.
Esperienze Tattili
Attività integrative offerti dalla struttura ricettiva che coinvolgono il tatto, possono arricchire l’esperienza degli ospiti. Alcuni esempi:
- Trattamenti Spa: Offrire una gamma di trattamenti che includano massaggi rilassanti, terapeutici e hot stone può migliorare significativamente l’esperienza degli ospiti.
- Ambiente Spa: Creare un ambiente spa che includa superfici tattili piacevoli come pietre levigate, pavimenti in legno naturale e tessuti morbidi per i lettini da massaggio contribuisce a un’esperienza olistica di benessere.
- Escursioni e Attività Outdoor: Durante le eventuali escursioni offerte, incoraggiare gli ospiti a interagire con l’ambiente naturale, come toccare piante, fiori, rocce e acqua.
- Laboratori di Artigianato: Organizzare laboratori in cui gli ospiti possono lavorare con materiali naturali come argilla, legno, tessuti e piante. Attività come la ceramica, l’intaglio del legno, la tessitura e la preparazione di erbe aromatiche possono essere arricchenti e terapeutiche.
- Giochi e Attività Sensoriali
- Percorsi Sensoriali: Installare percorsi sensoriali che coinvolgano il tatto, come camminate a piedi nudi su diverse superfici (sabbia, erba, ciottoli) per stimolare i sensi.
- Stanze Sensoriali: Creare stanze sensoriali con vari materiali da toccare, come tende di velluto, palline antistress e superfici tattili diverse.
- Esperienze Gastronomiche
- Cene Sensoriali: Organizzare cene dove gli ospiti possono toccare e manipolare il cibo, come preparare il sushi, fare il pane o assemblare insalate gourmet.
- Degustazioni al Buio: Esperienze in cui gli ospiti mangiano al buio, enfatizzando l’uso del tatto e degli altri sensi per percepire il cibo.
Ecco alcuni esempi di strutture dell’ospitalità che puntano molto sull’importanza del tatto, visto come elemento multisensoriale.
The Westin Maui Resort & Spa, Hawaii
Questo resort offre un’esperienza tattile attraverso il suo centro benessere, che include massaggi rilassanti e trattamenti di bellezza. Le camere sono dotate di tessuti di alta qualità, inclusi biancheria da letto morbida e accappatoi soffici. Gli ospiti possono anche godere di passeggiate nei giardini lussureggianti, che offrono una varietà di texture naturali.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/the-westin-maui-resort-spa-hawaii/
https://youtu.be/2I0QtFX1vzU?si=38mxXpoVOQCh1Ut5
Six Senses Douro Valley, Portogallo
Questo resort incorpora esperienze tattili attraverso le sue sessioni di yoga all’aperto e i trattamenti benessere che utilizzano prodotti naturali locali. Gli ospiti possono anche esplorare i vigneti circostanti e partecipare a raccolte e degustazioni, sentendo la terra e le piante sotto le mani.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/six-senses-douro-valley-portogallo/
https://youtu.be/zLZVyx_R9x4?si=FuWcPS7iHjOqmYpL
The Oberoi Udaivilas, India
Gli ospiti possono godere di esperienze tattili attraverso l’arte del mehndi (tatuaggi all’henné) e partecipare a laboratori di artigianato locale. Le camere sono arredate con tessuti di seta e cotone di alta qualità, offrendo un comfort tattile eccezionale.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/the-oberoi-udaivilas-india/
https://youtu.be/UoIjjPqqnO0?si=vbwl0Zk9YGVerDn-
Lezione 4. Multisensorialità: Olfatto
Rubens, Pieter Paul – The Sense of Smell 1617-1678 Museo Nacional del Prado, Madrid
Marketing olfattivo
Un aiuto alla Multisensorialità e dato i dall’utilizzo di tecniche e metodologie tipiche del Marketing olfattivo il cui obiettivo è legare la vendita di un prodotto/servizio offerto ad uno dei cinque sensi, l’olfatto.
Obiettivo ultimo del Marketing olfattivo è quello di sedurre il cliente dal punto di vista emotivo stimolando ricordi e sensazioni mentali positive che lo indicano a comprare o a creare una immagine mentale positiva duratura nel tempo in modo da fidelizzare il cliente. Un ristorante, una struttura ricettiva, un centro di benessere ma anche un semplice punto di vendita che ha avuto la capacità di dosare in modo intelligente particolari fragranze, avrà un’alta probabilità di fidelizzare i propri clienti.
L’olfatto, più degli altri sensi, ha una stretta relazione con il cervello. Si è scoperto infatti che i recettori olfattivi non sono altro che una estensione del nostro cervello in quanto sono a contatto diretto con il sistema limbico, la zona del nostro cervello in cui risiedono l’emotività, l’umore e il senso di autocoscienza.
Uno studio condotto da parte della Rockefeller University, ha mostrato che nel breve periodo ricordiamo solo l’1% di ciò che tocchiamo, il 2% di quello che ascoltiamo, il 5% di quello che vediamo, il 15% di quello che gustiamo e fino al 35% di quello che odoriamo, sottolineando l’importanza di tale senso dal punto di vista commerciale.
Ecco perché in alcuni casi vengono usati aromi di sottofondo (aromi atmosferici) per creare un’atmosfera o un clima particolare che serve a rafforzare l’esperienza (sia essa legata al servizio enogastronomico, sia essa legato ad altri tipi di servizi, quali il soggiorno in una struttura ricettiva, la permanenza in un centro benessere, o alla permanenza all’interno di un punto vendita).
Ovviamente non bisogna esagerare con i profumi, è sempre opportuno stare attenti affinché il profumo di sottofondo non vada in competizione con gli aromi presenti nell’ambiente (aromi in primo piano).
Anche la scelta dei profumi è importante, una scelta legata esclusivamente in base ai propri gusti personali potrebbe portare ad individuare un profumo sbagliato, magari fuori dal contesto del prodotto/servizio che si vuole proporre alla clientela e quindi creare effetti indesiderati.
Nelle strutture dell’ospitalità, in particolare quelle di lusso, è molto diffusa l’abitudine di utilizzare fragranze che costituiscono in alcuni casi una vera e propria firma olfattiva della struttura. Alcuni esempi saranno trattati alla fine di questo capitolo.
Alcuni strutture utilizzano profumi tematici in base alle stagioni o agli eventi speciali può migliorare l’atmosfera. Ad esempio, profumi di cannella e pino durante le festività natalizie possono evocare un senso di calore e gioia.
Un ulteriore elemento che rafforza il marketing olfattivo è quello di integrare il servizio di ospitalità con delle Esperienze Sensoriali. Che porta ad offrire attività integrative che coinvolgano l’olfatto, come degustazioni di vini o cene sensoriali, dove gli ospiti possono apprezzare l’aroma dei cibi e delle bevande prima di assaggiarli.
Applicazione del marketing olfattivo
Aromi Atmosferici
- Creazione di Atmosfere Accoglienti e Stimolanti
- Candele Profumate e Diffusori di Aromi: L’uso di candele profumate e diffusori di aromi può trasformare gli spazi, rendendoli più accoglienti. Aromi come la lavanda, noti per le loro proprietà rilassanti, possono favorire il rilassamento, ridurre lo stress e favorire il sonno degli ospiti. Agrumi come il limone o l’arancia, invece, possono energizzare e rinfrescare l’ambiente.
- Aromi di Erbe Aromatiche: Erbe come il rosmarino, la menta e l’eucalipto possono evocare una sensazione di freschezza e pulizia, oltre a migliorare la concentrazione e la chiarezza mentale. Questi aromi sono ideali per le aree comuni come le reception o le sale conferenze.
Esempi di Applicazione
- Reception: La reception: è il luogo del primo incontro, il suo profumo accoglie l’ospite e si fissa nella sua memoria anche dopo la fine del soggiorno. Profumi freschi e accoglienti come agrumi o lavanda nella reception possono creare una prima impressione positiva e rilassante.
- Camere degli Ospiti: Aromi personalizzabili nelle camere, come oli essenziali di lavanda per favorire il sonno o eucalipto per una sensazione di freschezza, possono migliorare l’esperienza del soggiorno.
- Spa e Centri Benessere: Profumi rilassanti come camomilla, rosa o legno di sandalo possono essere diffusi nelle aree spa per migliorare il rilassamento e il benessere.
- Ristoranti e Bar: Aromi delicati di spezie o erbe aromatiche possono essere utilizzati nei ristoranti per creare un ambiente accogliente e stimolante.
- Gli spazi comuni: qui i profumi possono indurre sensazioni di relax e benessere
- I corridoi e i servizi: la profumazione di zone poco areate favorisce sensazioni di piacevolezza e igiene
Aromi Culinari
- Stimolazione dell’Appetito e Creazione di Familiarità
- Odori Provenienti dalle Cucine: Gli odori del pane appena sfornato, del caffè appena fatto o di piatti cucinati con ingredienti freschi possono evocare ricordi di casa e creare un senso di familiarità e comfort.
- Aromi di Pasticceria: Gli odori di dolci e pasticcini appena sfornati possono attirare gli ospiti verso le aree di ristorazione e incoraggiarli a provare le offerte del menu.
- Esempi di Applicazione
- Colazioni a Buffet: Il profumo di caffè appena fatto, pane tostato e pasticcini freschi può creare un ambiente invitante e stimolare l’appetito degli ospiti appena svegli.
- Cene ed Eventi Speciali: Gli odori di erbe fresche, spezie e carne arrostita possono creare un’atmosfera sofisticata e appetitosa durante le cene e gli eventi speciali, migliorando l’esperienza culinaria complessiva.
Personalizzazione dell’Esperienza Olfattiva: Offrire agli ospiti la possibilità di scegliere il proprio profumo d’ambiente durante il soggiorno. Un menu di aromi può includere opzioni come lavanda per il relax, agrumi per l’energia e menta per la freschezza.
Olfatto e stimoli negativi
Mentre l’uso strategico degli aromi può migliorare notevolmente l’esperienza degli ospiti, un uso non appropriato o eccessivo può avere l’effetto opposto, diventando uno stimolo negativo, causando disagio e influenzando negativamente la percezione della struttura. E’ opportuno pianificare attentamente la diffusione di profumi che dovrebbe essere effettuato in modo sottile e nelle aree appropriate, evitando l’uso eccessivo o in ambienti inadeguati. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Aromi Troppo Intensi: Aromi eccessivamente intensi possono essere opprimenti e sgradevoli. Gli ospiti possono sentirsi sopraffatti ed in alcuni casi sviluppare mal di testa e nausea. Profumi molto forti in spazi chiusi come le camere degli ospiti o le sale conferenze possono diventare rapidamente fastidiosi, riducendo il comfort e la soddisfazione degli ospiti.
- Allergeni e Irritanti: Alcuni ospiti possono essere allergici o sensibili a determinati profumi. L’esposizione a questi aromi potrebbe, in questi soggetti, causare reazioni allergiche, problemi respiratori o irritazioni della pelle. Ad esempio, l’uso di candele profumate contenenti allergeni comuni come oli essenziali forti può provocare reazioni avverse in ospiti sensibili.
- Mancanza di Coerenza con l’Ambiente: L’uso di un aroma che non si adatta all’ambiente o al tema della struttura può risultare fuori luogo e diventare uno stimolo negativo per l’esperienza utente. Ad esempio, un aroma tropicale in una struttura montana potrebbe sembrare inappropriato e non in linea con l’ambientazione naturale.
- Contrasto con Altri Odori: Gli aromi artificiali (aromi atmosferici) possono entrare in conflitto con gli odori naturali presenti, creando un mix sgradevole. Ad esempio, diffondere un forte profumo floreale in un ristorante può risultare disarmonico e fastidioso. In tal caso è sempre opportuno stare attenti affinché il profumo di sottofondo non vada in competizione con gli aromi del cibo stesso (aromi in primo piano)[2].
Elementi di riflessione
- Preferenze Personali: Le preferenze personali variano enormemente tra gli ospiti. Un aroma apprezzato da alcuni potrebbe essere sgradito ad altri. Alcuni ospiti potrebbero trovare rilassante l’odore della lavanda, mentre altri potrebbero non gradirlo affatto e preferire aromi più freschi o neutri.
- Percezione di Qualità: Aromi percepiti come economici o di bassa qualità possono trasmettere un’immagine negativa della struttura, influenzando la percezione generale di lusso e cura. L’uso di deodoranti per ambienti a basso costo può dare un’impressione di mancanza di attenzione ai dettagli.
L’uso di profumi ambientali è una pratica sempre più diffusa tra le strutture dell’ospitalità di lusso per migliorare l’esperienza degli ospiti.
Ecco alcuni esempi di hotel che utilizzano fragranze ambientali come parte integrante della loro strategia di marketing sensoriale:
St. Regis Hotels
Gli Hotel St. Regis utilizzano una fragranza per l’ambiente chiamata “Caroline’s Four Hundred”, ispirata ai bouquet floreali dei balli dell’epoca ottocentesca. Questa fragranza è caratterizzata da note di rose American Beauty, giacinto, gigli bianchi, steli verdi e delicati fiori di mela cotogna, mela e ciliegio.
https://www.youtube.com/watch?v=N6JlLWcLlQM
Hotel Indigo
Gli Hotel Indigo propongono nelle fragranze invernali un profumo caldo che include note di mirtilli, mele speziate, abete balsamico e agrumi. Questa miscela è progettata per evocare un senso di calore e accoglienza durante la stagione invernale.
https://www.ihg.com/hotelindigo/content/it/it/about-us
Altri esempi:
- Hotel Holiday Inn: utilizzano un profumo universale a base di una miscela di tè bianco e agrumi, con note sottili di legni, muschio, erbe e foglie di perilla. Questo aroma è scelto per la sua capacità di creare un’atmosfera fresca e accogliente.
- Conrad Hotels & Resorts: utilizzano una fragranza distintiva che combina thè bianco e timo, progettata per evocare una sensazione di pulizia e serenità.
- Hotel Brooklyn Bridge, New York: Questo hotel eco-luxury utilizza materiali naturali, profumi di piante e suoni della natura per un’esperienza rilassante e rigenerante.
- The Tillary Hotel, Brooklyn, NY: Con una fragranza distintiva chiamata “white suede” e playlist musicali curate, questo hotel offre un’esperienza sensoriale unica.
Lezione 5. Multisensorialità: Gusto
Le strutture dell’ospitalità possono arricchire la Guest Experience proponendo anche momenti tipici della Dinner Experience puntando quindi anche sul gusto per arricchire il principio della multisensorialità. Ecco alcuni aspetti da prendere in considerazione.
- Offerta di Prodotti Tipici Locali: Offrire agli ospiti la possibilità di degustare prodotti tipici locali come formaggi, salumi, miele, oli d’oliva, vini e dolci tradizionali. Queste degustazioni possono essere organizzate in collaborazione con produttori locali, creando un ponte diretto tra gli ospiti e la cultura del territorio.
- Degustazioni di Vini: Le degustazioni di vini possono includere una selezione di vini locali e regionali, accompagnati da un sommelier che guida gli ospiti attraverso le caratteristiche di ciascun vino, inclusi il bouquet, il corpo e le note di sapore.
- Degustazioni di Tisane e Infusi: Offrire degustazioni di tisane e infusi a base di erbe locali può essere un’opzione rilassante e salutare. Queste bevande possono essere preparate con ingredienti freschi raccolti in loco o nei dintorni.
- Esperienze Culinare Personalizzate: Offrire esperienze culinarie personalizzate, come cene private con uno chef che prepara piatti su misura secondo le preferenze degli ospiti, può rendere il soggiorno ancora più speciale.
Ecco alcuni esempi di strutture dell’ospitalità che integrano la loro Guest Experience con esperienze enogastronomiche, offrendo agli ospiti opportunità di degustazione e menu personalizzati legati al gusto:
Masseria Torre Maizza, Puglia
Questo resort offre una varietà di esperienze culinarie, tra cui lezioni di cucina all’aperto, degustazioni di vini pugliesi, e cene private sotto le stelle. Gli ospiti possono anche partecipare a una masterclass sulla preparazione della focaccia pugliese.
https://www.roccofortehotels.com/hotels-and-resorts/masseria-torre-maizza/
Jade Mountain, St. Lucia
Questo resort sulla scogliera offre un’esperienza culinaria unica chiamata “Six in Your Sanctuary”, un menu degustazione di sei portate servito nella privacy del santuario open-air degli ospiti, con vista sui monti Piton e servizio di maggiordomo.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/jade-mountain-st-lucia/
https://youtu.be/fxf1eiopHN0?si=D7yBJ2R90aqqVsPv
Conrad Maldives Rangali Island
Questo resort offre un’esperienza di dining subacquea unica presso il ristorante thaa Undersea Restaurant alle Maldive è un’esperienza culinaria unica nel suo genere, offrendo una vista subacquea a 180 gradi mentre si mangia. Situato a 5 metri sotto il livello del mare presso il Conrad Maldives Rangali Island nelle Maldive, Ithaa offre un’esperienza culinaria in un ambiente completamente immerso nel mondo sottomarino.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/ithaa-undersea-restaurant-maldive/
https://youtu.be/t3xCdULTOa8?si=lbjJGC_jh9Lqs4h8
Ka’ana Resort, San Ignacio, Belize
Questo resort offre lezioni di cucina ispirate alla tradizione Maya, dove gli ospiti possono imparare a preparare piatti tipici come tamales e tortillas di mais, seguite da una cena a tema Maya.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/kaana-resort-san-ignacio-belize/
Lezione 6. Approccio culturale (Identità locali)
Hotel Eremito – Vacanze in Monastero
Approccio culturale (Identità locali)
Principio 2: Approccio culturale (Identità locali)
Il percorso esperienziale deve permettere di approfondire la conoscenza di elementi di identità locale
Un’esperienza culturale è di norma associata a elementi di identità locale: luoghi, storie, prodotti tipici, usi, costumi e tradizioni. In questo caso il principio è endogeno. Tali identità possono essere elementi culturali, naturali, storiche o demoetnoantropologiche. Un intelligente (e competente) “racconto” di tali identità farà sì che si creino i presupposti per una connessione emotiva tra il partecipante e la risorsa culturale oggetto del percorso esperienziale. Una connessione che renderà duraturo il ricordo dei luoghi e della stessa esperienza vissuta.
In alcuni casi possiamo considerare questo principio come endogeno, ad esempio nel caso della Location Guest Experience descritte in un capitolo precedente, le strutture dell’ospitalità sono inseriti in luoghi caratterizzati da aspetti insoliti, spettacolari, a forte connotazione culturale o di significativa rilevanza nazionale o internazionale.
Ciò che deve essere chiaro, anche per le esperienze per cui il principio non è endogeno, è che possono essere facilmente integrate e arricchite con aspetti che permettono di approfondire la conoscenza di elementi di identità locale, basta un po’ di intelligenza e veloce ricerca del contesto culturale del luogo in cui avviene l’esperienza. Ad esempio, all’interno delle Wellness Experience, può essere utile offrire prodotti tipici del luogo o raccontare usanze e stili di vita locali.
L’approccio culturale nel contesto della Guest Experience può essere applicato direttamente all’interno della stessa struttura, attraverso la tematizzazione della struttura o offrendo servizi integrativi direttamente connessi al servizio di ospitalità oppure attraverso dei servizi integrativi offerti all’esterno della struttura, come possono essere tour culturali, partecipazione a eventi locali o escursioni naturalistiche.
Ciò che è importante è evidenziare gli elementi di identità locale che possono essere di diversi tipi:
- Luoghi: I luoghi sono spesso i punti di riferimento che definiscono l’identità di una regione. Questi possono includere siti storici, paesaggi naturali, edifici iconici e quartieri caratteristici. Esempio: Un hotel situato a Venezia potrebbe organizzare tour privati nei luoghi meno conosciuti della città, come le isole della laguna o antichi palazzi, offrendo agli ospiti una prospettiva autentica e meno conosciuta della città.
- Storie: Le storie e le leggende locali aggiungono profondità all’esperienza culturale. Queste narrazioni possono riguardare eventi storici, personaggi famosi, miti e leggende. Esempio: Un resort in Scozia potrebbe offrire serate di storytelling con narratori locali che raccontano storie di clan, battaglie storiche e leggende del folklore scozzese.
- Prodotti Tipici: I prodotti locali, che possono essere culinari, artigianali o enogastronomici, offrono un “assaggio” tangibile della cultura del luogo. La degustazione di questi prodotti permette agli ospiti di apprezzare le tradizioni produttive della regione. Esempio: Un agriturismo in Toscana potrebbe offrire degustazioni di olio d’oliva, vini locali e lezioni di cucina dove gli ospiti possono imparare a preparare piatti tradizionali.
- Usi e Costumi: Gli usi e i costumi locali, comprese, le danze, i vestiti tradizionali e le pratiche quotidiane, sono espressioni vive della cultura locale. Esempio: Una struttura ricettiva in Giappone potrebbe invitare gli ospiti a partecipare a una cerimonia del tè, permettendo loro di sperimentare in prima persona l’arte e la ritualità di questa antica tradizione.
- Tradizioni: Le tradizioni tramandate di generazione in generazione includono pratiche religiose, festività e rituali che definiscono l’identità culturale di una comunità. Esempio: Un hotel in Messico potrebbe organizzare una celebrazione del Día de los Muertos, invitando gli ospiti a partecipare alle processioni, alla preparazione degli altari e alla degustazione di cibi tipici della festività. Altro esempio: Partecipare a una cerimonia del tè in Giappone per comprendere la ritualità e la filosofia zen.
- Artigianato Locale: E’ il caso di oggetti artigianali realizzati con tecniche tradizionali, spesso utilizzando materiali locali. Questi manufatti non solo rappresentano l’abilità tecnica degli artigiani, ma anche la storia e la cultura della regione. Esempio: Partecipare a un laboratorio di ceramica dove gli ospiti possono creare e decorare le proprie ceramiche utilizzando tecniche locali.
- Architettura: Gli stili architettonici che caratterizzano una regione offrono una visione unica sulla storia e sull’evoluzione culturale di un luogo. Esempio: Esplorare i monumenti barocchi del sito UNESCO “Le Città tardobarocche del Val di Noto” in Sicilia, per conoscere e apprezzare l’architettura tardobarocca del sud Italia.
Escursioni legate ai luoghi della grande Guerra (Dolomiti)
Ecco alcuni esempi di strutture dell’ospitalità che integrano elementi di identità locale nelle loro esperienze per gli ospiti, offrendo un’immersione autentica nella cultura del luogo:
Mandarin Oriental
Gli hotel Mandarin Oriental offrono esperienze culturali eccezionali come una masterclass di tè a Hong Kong, tour degli atelier di design a Milano, e visite guidate ai luoghi storici locali. Queste attività sono progettate per immergere completamente gli ospiti nella cultura e nelle tradizioni locali.
https://youtu.be/vCf7-R-yJLw?si=85JlOc9JFvK1j5H6
Capella Hotels and Resorts
Capella Kyoto collabora con artigiani locali e offre esperienze come cene omakase e lezioni con geisha. Ogni hotel Capella cerca di connettere gli ospiti con la cultura locale attraverso design tradizionale, arte, e collaborazioni con comunità locali.
Lezione 7. Unicità e Approccio Relazioinale
Unicità
Poesis Esperience Hotel – Roma
Principio 3: Unicità
Il percorso esperienziale deve presentare caratteristiche di unicità
Questo principio è strettamente legato al principio appena descritto (identità locali) L’unicità dell’esperienza culturale o incentrata su luoghi insoliti, spettacolari, a forte connotazione culturale o di significativa rilevanza nazionale o internazionale (Principio 2), risiede proprio nella sua natura (principio endogeno).
Anche quando il principio non è endogeno è sempre possibile applicarlo rendendo unica l’esperienza nella sua globalità
L’unicità nella Guest Experience risiede proprio nella sua natura. Una esperienza autentica non è in genere, una offerta seriale e di massa. I prodotti ed i servizi, eventualmente inclusi nel percorso esperienziale sono solo un aspetto indiretto, le componenti essenziali sono emozioni, sensazioni, capacità di far “sentire” e “scoprire” qualcosa di diverso dal solito e quindi “unico”.
Ad esempio, una struttura ricettiva situata all’interno di un borgo antico presenta caratteristiche di unicità legati proprio al fatto che si lega a percorsi di unicità culturale, in quanto ogni borgo ha una sua unicità che lo caratterizza. Analogo discorso può dirsi per le attrattive culturali e naturali del luogo.
Aspetti da prendere in considerazione per le offerte esperienziali rispettosi di questo principio:
- Eventi Esclusivi: Creare eventi o esperienze che siano offerti solo in specifici periodi o contesti, come un evento enogastronomico in un antico borgo.
- Accesso Esclusivo: Offrire accesso a luoghi o esperienze che sono altrimenti inaccessibili al pubblico generale, come una visita privata a un sito storico o culturale.
- Esperienze Personalizzate: Creare esperienze che siano personalizzate per gli ospiti, tenendo conto dei loro interessi e preferenze.
- Storie Uniche: Condividere storie e leggende locali che sono uniche al luogo, arricchendo l’esperienza con narrazioni e aneddoti speciali.
- Interazione Locale: Facilitare interazioni autentiche con la comunità locale, permettendo agli ospiti di immergersi veramente nella cultura del luogo.
Giraffe Manor Hotel
Il Giraffe Manor Hotel a Nairobi, Kenya, offre un’esperienza straordinaria e senza paragoni. Qui, gli ospiti non solo godono di un soggiorno lussuoso, ma hanno anche l’opportunità di interagire in modo intimo e unico con la natura e la fauna selvatica. Nel Giraffe Manor, è possibile entrare in contatto diretto con le giraffe, regalando un’esperienza autentica e memorabile.
Una delle caratteristiche più affascinanti di questo hotel è la presenza del branco residente di giraffe Rothschild. Queste magnifiche creature visitano regolarmente la struttura, sporgendo i loro lunghi colli attraverso le finestre nella speranza di ricevere una leccornia, prima di ritirarsi nel loro santuario forestale.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/giraffe-manor-hotel/
https://youtu.be/R7qIv1hBeR0?si=MMz-9bg4Lzb7Ulh_
Approccio relazionale (centralità e unicità delle persone)
Principio 4: Approccio relazionale (centralità e unicità delle persone)
Il percorso esperienziale deve essere basato sulle relazioni umane
Per applicare questo principio e opportuno tenere conto degli aspetti validi per qualsiasi esperienza, utilizzare una comunicazione empatica e personalizzare l’esperienza in base alla personalità e alle aspettative dell’ospite.
Un’esperienza deve essere caratterizzata da una forte relazione umana che si viene a creare tra chi offre l’esperienza e chi la riceve.
La capacità di comunicazione empatica che dovrebbe avere chi offre l’esperienza (in particolare lo staff che viene a contatto con gli ospiti) e il ricevere “sensazioni”, sono fattori legati alle relazioni che si vengono a creare durante l’esperienza, aspetto che avviene facilmente in presenza di un numero limitato di persone che usufruiscono contemporaneamente dell’offerta esperienziale. Un esperienza reale ed autentica difficilmente è una offerta rivolta ad una massa di persone.
Aspetti da prendere in considerazione per le offerte esperienziali rispettosi di questo principio:
- Staff Attento: Assicurarsi che lo staff sia formato e abile nel comunicare e interagire con gli ospiti in modo empatico e attento. La comunicazione empatica implica ascoltare attivamente e rispondere con comprensione e sensibilità alle esigenze degli ospiti. Lo staff deve essere in grado di percepire e rispondere alle emozioni degli ospiti, creando un ambiente di fiducia e rispetto reciproco.
- Personalizzazione dell’Esperienza: Personalizzare l’esperienza significa adattare i servizi offerti alle specifiche esigenze, preferenze e aspettative di ciascun ospite. Questo può includere la personalizzazione delle camere, dei menù e delle attività proposte. Ad esempio: Un hotel di lusso che prepara una camera con cuscini personalizzati, la bevanda preferita degli ospiti e una playlist musicale scelta appositamente per loro, crea un’esperienza che tiene conto dell’unicità dell’ospito.
- Esperienze di Piccoli Gruppi: Offrire esperienze a piccoli gruppi per mantenere l’autenticità e permettere una connessione più profonda e interazioni significative tra ospiti e staff. Ad esempio: Un’escursione guidata per un massimo di sei persone permette alla guida di interagire più intensamente con ogni partecipante, rispondendo alle loro domande e adattando l’itinerario alle loro preferenze
- Interazioni Autentiche: Creare opportunità per interazioni autentiche con la comunità locale, come pasti condivisi, workshop o eventi comunitari. Ad un agriturismo che invita gli ospiti a partecipare alla raccolta delle olive o ad altre attività tipiche dell’azienda agrituristica e a condividere un pasto con la famiglia proprietaria, offre un’esperienza diretta e autentica della vita rurale.
- Ascolto Attivo: Prestare attenzione alle esigenze, interessi e feedback degli ospiti, adattando l’esperienza di conseguenza.
- Storie Personali: Condividere storie personali ed esperienze locali, permettendo agli ospiti di vedere e comprendere la cultura e il luogo da una prospettiva interna.
Ecco alcuni esempi di strutture dell’ospitalità che applicano il principio dell’approccio relazionale, centrato sull’unicità delle persone, attraverso esperienze personalizzate ed empatiche:
The Westin Tokyo
The Westin Tokyo offre un’esperienza personalizzata attraverso la raccolta di dati sulle preferenze degli ospiti e l’uso di queste informazioni per personalizzare ogni soggiorno. Lo staff è formato per comunicare in modo empatico e per anticipare le esigenze degli ospiti, migliorando la loro esperienza complessiva.
https://www.myclubmarriott.com/hotel/hoteldetail/en/the-westin-tokyo
https://youtu.be/uwqS6RyPd2g?si=27CB9rPa98xxoHus
The Peninsula Beverly Hills
Questo hotel offre un’esperienza ultra-personalizzata con servizi su misura come menù di cuscini, spa personalizzate e servizi di concierge che rispondono alle preferenze individuali degli ospiti. Gli ospiti possono anche usufruire di programmi di benessere personalizzati.
https://www.peninsula.com/en/beverly-hills/5-star-luxury-hotel-beverly-hills
https://youtu.be/-ITFkqjEXZw?si=45kPj3hxSz34ckwS
Four Seasons Hotel George V, Paris
Four Seasons Hotel George V a Parigi offre esperienze personalizzate attraverso un servizio di concierge che pianifica itinerari su misura, cene private e attività culturali locali. Lo staff è addestrato per creare connessioni autentiche con gli ospiti, rispondendo alle loro esigenze con attenzione e cura.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/four-seasons-hotel-george-v-paris/
https://youtu.be/8golDDGRrdc?si=hJ1sVgEjtWDuzvH2
The Ritz-Carlton, Bali
Questo resort offre esperienze personalizzate come tour privati dei templi locali, lezioni di cucina balinese e trattamenti spa personalizzati. Lo staff è addestrato per fornire un servizio attento e empatico, anticipando le esigenze degli ospiti e personalizzando ogni aspetto del soggiorno.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/the-ritz-carlton-bali/
https://youtu.be/1-LsrkFUGow?si=dpvW03yt2lUCOpRc
Lezione 8. Partecipazione Attiva
Partecipazione diretta
Principio 5: Partecipazione diretta
Il percorso esperienziale deve prevedere la partecipazione diretta dell’ospite ad alcune attività
La partecipazione diretta è uno degli elementi alla base del concetto di “immersione”. La partecipazione diretta fa diventare attori consapevoli i fruitori dell’esperienza che non sono, quindi, spettatori passivi.
In alcuni casi la tipologia stessa dell’offerta, in quanto fruita in luoghi immersivi o ad esempio, a forte contatto con la natura è tale per cui questo principio è da considerarsi endogeno. Stessa considerazione laddove vengono forniti servizi che vedono la partecipazione diretta degli ospiti (escursioni, attività sportive, attività wellness, esperienze realizzate nei centri di produzione, safari interattivi dove, oltre a osservare la fauna gli ospiti possono partecipare a tracciamenti di animali, ecc.).
In tutte le altre tipologie di esperienza, è necessario se si vuole applicare il principio di partecipazione diretta, creare dei momenti che vedono il coinvolgimento diretto degli stessi, magari utilizzando la tecnologia e far interagire gli ospiti con l’ambiente circostante o creare momenti di animazione che vede il coinvolgimento dei presenti, alcuni esempi:
- Laboratori di artigianato dove gli ospiti possono imparare antichi mestieri, come la tessitura, la ceramica o la lavorazione del legno, creando i propri manufatti. Esempio: Un resort in Giappone che offre workshop di ceramica raku, dove gli ospiti possono creare e decorare le proprie tazze da tè utilizzando tecniche tradizionali
- Workshop artistici dove è possibile acquisire conoscenze, attraverso la partecipazione su aspetti quali la pittura, la scultura, la fotografia e la scrittura. Esempio: Un hotel in Toscana che offre corsi di pittura en plein air nei vigneti, dove gli ospiti possono dipingere il paesaggio toscano sotto la guida di un artista locale
- Esperienze culturali e tradizionali dove gli stessi ospiti possono essere parte di festività e cerimonie tradizionali, apprendendo e partecipando ai rituali. Esempio: un resort in Bhutan che invita gli ospiti a partecipare ai festival locali, permettendo loro di indossare abiti tradizionali e di partecipare alle danze e ai rituali.
- Attività agricole, dove gli ospiti possono partecipare alle attività quotidiane di una fattoria, come la mungitura, la raccolta o la semina.
Ecco alcuni esempi di ospitalità che integrano la partecipazione diretta degli ospiti nelle loro esperienze, promuovendo un coinvolgimento attivo:
Abbiamo già visto The Ritz-Carlton, Bali che organizza tour privati dei templi, lezioni di cucina balinese e trattamenti spa personalizzati, con un forte focus sulla partecipazione attiva degli ospiti e anche Six Senses Douro Valley, Portogallo dove gli ospiti possono anche esplorare i vigneti circostanti e partecipare a raccolte e degustazioni, sentendo la terra e le piante sotto le mani.
Altri esempi che possono essere presi a riferimento sono:
Azerai La Residence, Hue Resort – Vietnam
Questo resort organizza eventi durante l’Earth Hour, come concerti al piano a lume di candela e competizioni per coinvolgere gli ospiti nelle attività di sostenibilità.
https://youtu.be/KzQ06hDxqiQ?si=VCeMz8Z9vD4BVeMs
Scandic Hotels – Nordics
Scandic Hotels partecipa attivamente a Earth Hour e altre iniziative sostenibili, invitando gli ospiti a prendere parte a pratiche ecologiche durante il loro soggiorno.
https://www.scandichotels.com/
Banyan Tree Group
Il Banyan Tree Group ha lanciato il Green Imperative Fund, che consente agli ospiti di contribuire a progetti ambientali e comunitari durante il loro soggiorno. Gli ospiti possono partecipare attivamente a queste iniziative, come il contributo alla piantumazione di alberi o a progetti di conservazione ambientale.
Rancho La Puerta, Messico
Gli ospiti possono partecipare a una vasta gamma di attività che includono workshop di cucina, lezioni di fitness, escursioni guidate nella natura e sessioni di meditazione. Questo resort è noto per promuovere il benessere olistico e il coinvolgimento attivo degli ospiti.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/rancho-la-puerta-messico/
https://youtu.be/nLDkI7WZPws?si=11n19_A0ujaxE9tC
Glenapp Castle, Scozia
Questo castello trasformato in hotel offre agli ospiti esperienze partecipative uniche come la pesca con il falco, la raccolta di ingredienti per la cucina locale e passeggiate guidate attraverso i terreni storici della proprietà.
https://youtu.be/JDZ1yFT9z34?si=i8c01r2OZshiGJPf
Lezione 9. Apprendimento esperienziale
Principio 6: Apprendimento esperienziale
Il percorso esperienziale deve prevedere una fase di apprendimento attraverso la partecipazione diretta dell’ospite ad alcune attività
Le esperienze a carattere educativo, enogastronomico e culturale, soprattutto se realizzate attraverso la partecipazione diretta sono forme di apprendimento, infatti permettono di imparare qualcosa di nuovo attraverso il modello di apprendimento denominato “Apprendimento Esperienziale” (Experiential Learning) che vede il coinvolgimento diretto e fisico nelle attività associate all’offerta turistica (es. cucinare, vendemmiare, mungere, realizzare prodotti artigianali, ecc.) e attraverso il coinvolgimento, se possibile, dei 5 sensi: vista, udito, gusto, olfatto e soprattutto, il tatto. I 5 sensi sono sicuramente coinvolti nelle offerte esperienziali legate alla enogastronomia. In altre, come ad esempio la realizzazione di manufatti artigianali, il gusto potrebbe non essere stimolato ma rimane sicuramente un’esperienza multisensoriale se vengono attivati tutti gli altri sensi e se si ha una reale e diretta partecipazione.
Un discorso analogo ha valenza per un’escursione, soprattutto se non è limitata alla semplice passeggiata nella natura ed è accompagnata dalla descrizione dei luoghi, della flora e della fauna locale, delle storie, delle tradizioni locali o dalla conoscenza delle identità locali. Un aspetto da non trascurare è quello di inserire, all’interno dell’escursione naturalistica, momenti formativi esperienziali come potrebbe essere la raccolta di verdure spontanee (senape, cicoria, finocchietto selvatico, ecc.) accompagnate dalla spiegazione che permette di riconoscerle e altri aspetti che descrivono come possano essere legati alle tradizioni, eventualmente gastronomiche, locali.
Molti degli esempi presentati per il principio cinque (Partecipazione diretta) in effetti possono essere presi a riferimento anche per il principio appena descritto.
Aspetti da prendere in considerazione per le offerte esperienziali rispettosi di questo principio:
- Workshop e Attività Mani-in: Offrire workshop e attività pratiche, come cucinare, fare artigianato o partecipare a raccolte, che permettano agli ospiti di imparare facendo. Esempio: un agriturismo che offre corsi di cucina dove gli ospiti imparano a preparare piatti tipici utilizzando ingredienti freschi raccolti dall’orto.
- Escursioni Educative: Organizzare escursioni che non solo esplorino la bellezza naturale, ma anche educano gli ospiti sulla flora, fauna, geologia e cultura locali. Esempio: Una eco-struttura in Costa Rica che offre tour guidati nella foresta pluviale, dove gli ospiti possono imparare a identificare piante medicinali e osservare la fauna locale
- Degustazioni Guidate: Offrire degustazioni di cibi e bevande locali che non solo soddisfino il palato, ma anche educano gli ospiti sui processi di produzione, le tradizioni e le storie locali. Esempio: Una struttura ricettiva che integra la Guest Experience offrendo degustazioni di vini accompagnate da spiegazioni sui processi di vinificazione e storie delle cantine locali.
- Interazioni Culturali: Creare opportunità per gli ospiti di imparare attraverso l’interazione con la comunità locale, partecipando a tradizioni, cerimonie e altre attività culturali. Una struttura ricettiva in Kenya che invita gli ospiti a partecipare a cerimonie Maasai, dove possono apprendere sulle tradizioni e la cultura del popolo Maasai.
Alcuni esempi di strutture che offrono esperienze di apprendimento esperienziale per i loro ospiti.
Belmond Castello di Casole, Italia
Situato in Toscana, questo hotel offre corsi di cucina italiana, tour del vino, e workshop di pittura. Gli ospiti possono partecipare alla raccolta delle olive e alla produzione di olio d’oliva.
https://www.belmond.com/hotels/europe/italy/tuscany/belmond-castello-di-casole/
https://youtu.be/1y-CPMZP2HM?si=9xVddFTPcvSyfOs5
Fogo Island Inn, Canada
Gli ospiti possono partecipare a escursioni guidate che esplorano la geologia, la flora e la fauna dell’isola. Inoltre, l’hotel offre workshop di artigianato tradizionale e cucina locale.
https://youtu.be/KhyeEx1bYqE?si=9w9ylzTOCfr3HofD
Borgo Egnazia, Italia
Questo resort pugliese offre esperienze culturali e gastronomiche, tra cui corsi di cucina, degustazioni di vini, e workshop di artigianato. Gli ospiti possono anche partecipare alla raccolta delle verdure nei giardini dell’hotel.
https://youtu.be/BrAYqlffygA?si=CjvRmi0InmkT4ta2
The Brando, Polinesia Francese
Gli ospiti possono partecipare a programmi di conservazione marina, workshop di biologia marina e escursioni ecologiche. Inoltre, sono offerte lezioni di cultura polinesiana e workshop di danza tradizionale.
https://youtu.be/evGod4zzgkY?si=4nEx8HF-qyFYl8ra
Lezione 10. Approccio tematico
L’Albereta Resort ad Erbusco (BS) – 38 camere e 19 suite ciascuna diversa dall’altra
Approccio tematico
Principio 7: Approccio tematico
Ogni percorso esperienziale dovrà essere costruito a partire da un tema che lo caratterizza e che ne costituisce il filo conduttore
Il tema costituisce la base di partenza dell’esperienza, esso è il filo conduttore che permette di individuare il luogo, la trama e gli elementi scenografici più adatti per rendere l’esperienza reale. Il tema è il primo elemento attrattivo che dovrà essere comunicato ai potenziali fruitori del percorso di esperienza. E’ estremamente importante, in particolare per i percorsi esperienziali culturali, che il tema sia scelto in armonia con i luoghi individuati ed il territorio di appartenenza.
L’approccio tematico è utilizzato ampiamente nel settore delle esperienze, non a caso è uno dei principali elementi della messa in scena delle esperienze (Il Teatro come modello dell’esperienza)[3].
Elementi Chiave dell’Approccio Tematico
- Scelta del Tema: Il tema deve essere attentamente selezionato in base alla cultura, alla storia e alle caratteristiche uniche del luogo. Deve essere rilevante, autentico e in armonia con l’ambiente circostante. Ad esempio: Un resort in Toscana potrebbe scegliere il tema del “Rinascimento” per valorizzare l’arte e la storia della regione, includendo visite a musei, lezioni di pittura e cene rinascimentali.
- Comunicazione del Tema: Il tema deve essere comunicato chiaramente ai potenziali ospiti attraverso tutti i canali di marketing e comunicazione. Deve essere il primo elemento attrattivo che cattura l’interesse e le aspettative degli ospiti. Ad esempio: Un hotel a tema musicale a Nashville potrebbe utilizzare slogan e immagini che evocano la storia della musica country e offrire anteprime di eventi musicali locali.
- Coerenza del Tema: Tutti gli elementi dell’esperienza, inclusi il design degli interni, le attività proposte, il cibo e le bevande, devono riflettere il tema scelto. Questo crea un’esperienza immersiva e coerente. Ad esempio: Un eco-resort potrebbe adottare il tema della sostenibilità, utilizzando materiali eco-friendly, offrendo attività di conservazione e servendo cibi biologici e a km zero.
Elementi da prendere in considerazione
- Design degli Interni e Scenografia: Gli spazi dovrebbero essere progettati per riflettere il tema scelto. Questo include l’arredamento, la decorazione, l’illuminazione e persino la musica di sottofondo. Esempio: Un hotel a tema medievale potrebbe avere camere arredate con mobili in stile gotico, arazzi sulle pareti e candele come illuminazione principale.
- Attività Tematiche: Le attività offerte agli ospiti devono essere in linea con il tema scelto. Esempio: Un resort sulla spiaggia a tema nautico potrebbe offrire lezioni di vela, immersioni subacquee e workshop di costruzione di barche in miniatura.
- Eventi Speciali: Offrire eventi speciali che accentuano il tema può rendere l’esperienza ancora più tematica. Esempio: Un hotel a tema vinicolo potrebbe organizzare un festival del vino annuale, con degustazioni, tour delle cantine e cene gourmet abbinate a vini locali.
Hotel Motel 2 – Tortona
Esempi di Strutture con Approccio Tematico
Icehotel, Svezia
Ogni inverno, l’hotel viene ricostruito interamente con ghiaccio e neve, con camere e sculture realizzate da artisti di tutto il mondo.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/icehotel-svezia/
https://youtu.be/fEDrkYdLOtc?si=UNdFbx4PuKomX6SM
Treehotel, Svezia
Offre camere uniche costruite sugli alberi, ognuna con un design diverso che riflette un tema naturale, come il “Nido d’uccello” o la “Capsula UFO”.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/treehotel-svezia/
https://youtu.be/G9SAJZOf-fE?si=B8iqxU0T9bYPhFt8
Ashford Castle, Irlanda
Questo castello medievale offre attività come falconeria, tiro con l’arco e tour storici che permettono agli ospiti di vivere come nobili del passato.
Queen Mary Hotel, Long Beach, USA
Un ex transatlantico di lusso trasformato in hotel, la Queen Mary offre un’esperienza che riporta gli ospiti ai fasti degli anni ‘30. Gli ospiti possono partecipare a tour storici, cene a tema e anche a percorsi paranormali per esplorare le storie di fantasmi della nave.
Amberley Castle, Regno Unito
Questo antico castello del XII secolo offre un’esperienza storica autentica con camere arredate in stile medievale. Gli ospiti possono partecipare a tour storici del castello, attività di tiro con l’arco e banchetti a tema.
https://www.amberleycastle.co.uk/
Apukka Resort, Finlandia
Questo resort in Lapponia offre alloggi in cabine di vetro a forma di igloo, perfette per osservare l’aurora boreale. Gli ospiti possono partecipare a safari con husky, escursioni in motoslitta e workshop sulla cultura Sami.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/apukka-resort-finlandia/
https://youtu.be/DbJDMporxq0?si=ndNbvVAZ9_f1Nyl-
Gardaland Adventure Hotel
Gardaland Adventure Hotel è una struttura che dispone di 100 camere tutte tematizzate secondo 4 ambientazioni: Arctic, Arabian, Jungle e Wild West distribuite tra due padiglioni immersi in un contesto completamente tematizzato.
https://youtu.be/9O5GPWqmiGQ?si=LeLtvZaUtqfeOBYH
Lezione 11. Approccio estetico
Il Joel Robuchon di Las Vegas
Principio 8: Approccio estetico
L’approccio estetico è uno degli elementi, assieme a quello della partecipazione diretta, alla base del concetto di “immersione”. Gli eventi che costituiscono “la messa in scena dell’esperienza” devono essere progettati in modo da dare importanza a tutti gli aspetti che possano influire sull’estetica: l’atmosfera, il senso del bello, il luogo scelto per l’esperienza, la trama (sceneggiatura) che deve essere coerente con il tema scelto ed il luogo individuato.
Attraverso un design attento, la cura dei dettagli, l’uso equilibrato degli elementi estetici e l’eliminazione delle distrazioni, le strutture dell’ospitalità possono offrire esperienze che non solo soddisfano, ma superano le aspettative degli ospiti, creando ricordi duraturi e un forte legame emotivo con il luogo.
Il concetto di estetica, inteso come ciò che percepiamo come bello attraverso i nostri sensi, può essere legato ad un ambiente creato ad arte o anche a contesti legati a panorami, paesaggi, manufatti o luoghi culturali particolarmente stimolanti.
Aspetti da prendere in considerazione per le offerte esperienziali rispettosi di questo principio:
Elementi Chiave dell’Approccio Estetico
- Design Attento: Il design dell’esperienza deve essere curato in ogni dettaglio, dai colori e le forme degli ambienti, ai suoni e gli odori che li caratterizzano. Questo include l’arredamento, l’illuminazione, e l’uso di materiali naturali o di alta qualità. Esempio: Un hotel boutique che utilizza arredi artigianali, tessuti naturali e una palette di colori che richiama il paesaggio circostante, creando un ambiente armonioso e rilassante.
- Esperienze Tematiche: Creare esperienze che seguano un tema specifico, assicurando che ogni aspetto dell’esperienza sia coerente con questo tema. Questo include la scelta dei luoghi, le attività proposte e gli elementi scenografici. Esempio: Un resort a tema medievale che organizza cene in costume, tornei di giostre e serate con musica e danze dell’epoca, immersi in un castello autentico.
- Bellezza Naturale e Creata: Sfruttare sia la bellezza naturale dell’ambiente che gli elementi estetici creati per arricchire l’esperienza. Questo può includere l’uso di panorami, paesaggi, arte e architettura. Esempio: Un resort sulle Alpi che integra le viste panoramiche delle montagne con un design architettonico che utilizza materiali locali e una struttura che si fonde con il paesaggio.
- Equilibrio: Mantenere un equilibrio nell’uso degli elementi estetici, evitando eccessi che potrebbero essere sopraffacenti o distrattivi. Ogni elemento dovrebbe contribuire all’armonia complessiva dell’esperienza. Esempio: Un hotel di lusso che utilizza una decorazione minimalista ma elegante, con opere d’arte selezionate con cura e arredi raffinati che non sovraccaricano l’ambiente.
Aspetti pratici da prendere in considerazione
- Progettazione degli Spazi: Gli spazi devono essere progettati in modo da offrire un’esperienza estetica piacevole e coerente. Questo include la scelta dei materiali, i colori, le texture e l’illuminazione. Esempio: Un hotel sulla spiaggia che utilizza colori chiari, materiali naturali come il legno e la pietra, e ampie finestre che offrono viste spettacolari sull’oceano.
- Curare i Dettagli: Descrizione: Ogni dettaglio deve essere curato con attenzione, dalle decorazioni alle fragranze ambientali, per creare un’esperienza sensoriale completa. Esempio: Un resort termale che utilizza candele profumate, musica rilassante e tessuti morbidi per creare un ambiente che favorisce il relax e il benessere.
- Coinvolgimento degli Artisti Locali: Descrizione: Coinvolgere artisti locali nella decorazione e nell’arte presente negli spazi dell’hotel può aggiungere autenticità e bellezza. Esempio: Un boutique hotel che espone opere d’arte di artisti locali nelle camere e nelle aree comuni, creando una galleria d’arte vivente per gli ospiti.
Esempio di scenografia applicata ad un tavolo per conviviale
Esempi di Strutture con Approccio Estetico
Villa Honegg, Svizzera
Situata in cima a una montagna, Villa Honegg offre viste panoramiche spettacolari e un design di lusso. L’uso di materiali naturali e l’attenzione ai dettagli estetici creano un ambiente esclusivo e rilassante.
https://youtu.be/OhWCYnDbZy0?si=p6sMTlRdUBc0avnI
Keemala, Phuket, Thailandia
Questo resort utilizza un design ispirato alla natura con ville che sembrano nidi di uccello, offrendo un’esperienza estetica unica immersa nella foresta pluviale.
https://youtu.be/USYFsF8ERTE?si=QEVRIgEA4WSefnOy
Post Ranch Inn, Big Sur, California
Un resort che sfrutta la bellezza naturale della costa californiana, con design architettonico che si integra perfettamente con il paesaggio. Le camere offrono viste mozzafiato sull’oceano e sulla foresta.
Kouros Hotel & Suites, Mykonos, Grecia
Situato sulla costa pittoresca di Mykonos, questo hotel offre viste mozzafiato sull’oceano direttamente dalle camere. Il design combina elementi moderni con il fascino tradizionale dell’isola, offrendo un’esperienza estetica equilibrata e rilassante.
https://www.kouroshotelmykonos.gr/
Hotel Eremito – Vacanze in Monastero
Eremito è un luogo mistico, il senso di estetica è legato al luogo, le valli umbre in cui è immerso amplifica il senso di spiritualità dell’l’Hotel ma anche conseguenza della cura con cui è stato progettato l’intero percorso di ospitalità
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/hotel-eremito-vacanze-in-monastero/
https://youtu.be/8IXwSmIqhcc?si=kZ0hygno7a1U7aT0
Lezione 12. Intrattenimento e Immersione
Principio 9: Intrattenimento
Il percorso esperienziale dovrebbe anche prevedere dei momenti di intrattenimento che arricchiscono e rendono piacevole l’esperienza
L’esperienza dovrebbe anche prevedere dei momenti di intrattenimento che arricchiscono e nello stesso tempo “alleggeriscono” il fruitore rendendo piacevole l’intero percorso con dei momenti di puro assorbimento. Non bisogna dimenticare che i fruitori di un’offerta esperienziale scelgono l’esperienza soprattutto per appagare il loro desiderio del piacere.
Elementi Chiave dell’Intrattenimento
- Attività Divertenti: Integrare attività ludiche e di svago che siano puramente per il divertimento degli ospiti. Queste possono includere giochi, concorsi, o momenti interattivi che coinvolgano gli ospiti.
- Spettacoli: Offrire spettacoli o esibizioni, come musica dal vivo, danze, teatro, o performance di artisti locali. Questi momenti di intrattenimento aggiungono valore all’esperienza e offrono un’opportunità per rilassarsi e godere dello spettacolo.
- Interazioni Leggere: Creare momenti di interazione leggera e giocosa, permettendo agli ospiti di connettersi tra loro in modo amichevole e non impegnativo. Questi momenti possono includere attività sociali e giochi di gruppo.
- Sorprese Piacevoli: Introdurre elementi sorpresa o inaspettati che possano deliziare e stupire gli ospiti. Queste sorprese possono essere piccole o grandi, ma sempre pensate per sorprendere piacevolmente gli ospiti. Esempio: Un hotel che sorprende gli ospiti con degustazioni di vini improvvisate, piccole esibizioni artistiche o regali inaspettati nelle camere.
- Progettazione di Eventi Tematici: Creare eventi a tema che offrano un’esperienza di intrattenimento unica e coinvolgente. Gli eventi possono essere progettati per rispecchiare la cultura locale, le tradizioni o i temi stagionali. Esempio: Un resort invernale che organizza festival di ghiaccio e neve con sculture di ghiaccio, spettacoli di luci e attività sportive sulla neve.
- Collaborazioni con Artisti Locali: Collaborare con artisti e performer locali per offrire spettacoli autentici e di alta qualità. Questo non solo arricchisce l’esperienza degli ospiti, ma supporta anche la comunità locale. Esempio: Un hotel che ospita regolarmente serate di musica live con artisti locali, spettacoli di danza tradizionale e mostre d’arte.
Alcuni esempi di strutture dell’ospitalità che offrono esperienze di intrattenimento per arricchire la Guest Experience:
Atlantis Paradise Island, Bahamas
Questo resort offre un parco acquatico, spettacoli di delfini, casinò, e numerosi ristoranti e bar con intrattenimento serale. Le attività variano dai giochi in piscina ai concerti live.
https://www.atlantisbahamas.com/
https://youtu.be/gm9Sgd1mRwM?si=2h-_9eh2DwY8otjf
Le Bristol Paris, Francia
Questo hotel di lusso offre serate di musica classica, degustazioni di champagne, e cene gourmet con spettacoli di cucina. Gli ospiti possono anche godere dei giardini privati e delle spa.
https://www.oetkercollection.com/fr/hotels/le-bristol-paris/
The Venetian Resort, Las Vegas, USA
Con una riproduzione dei canali di Venezia, questo resort offre gondole, spettacoli teatrali, concerti, casinò, e una vasta gamma di ristoranti e bar. Ogni angolo del resort è pensato per intrattenere e stupire gli ospiti.
https://www.venetianlasvegas.com/
Casa de Campo Resort & Villas, Repubblica Dominicana
Questo resort di lusso offre una vasta gamma di attività e intrattenimenti, tra cui lezioni di merengue sulla spiaggia, night club con musica dal vivo e spettacoli internazionali nell’anfiteatro di Altos de Chavón.
https://www.casadecampo.com.do/
https://youtu.be/l7RlpTSxm_s?si=CLzc2PkCVHLccfoz
Tamarijn Aruba All-Inclusive, Aruba
Situato su una spiaggia di un miglio, questo resort offre una varietà di attività diurne come windsurf, kayak e snorkeling. Di sera, si trasforma in un hotspot caraibico con serate a tema, musica dal vivo, balli e spettacoli di intrattenimento.
https://www.diviandtamarijnaruba.com/
Moon Palace Cancun, Messico
Questo resort all-inclusive è noto per il suo intrattenimento di classe mondiale, con una serie di bar e night club, spettacoli serali che includono danze Maya, concerti di DJ e feste tematiche.
https://www.moonpalacecancun.com/
Celtic Manor Resort, Newport, Galles
Questo ampio resort familiare offre numerose attività di intrattenimento, tra cui avventure nei boschi, combattimenti laser, minigolf e un club per bambini supervisionato.
https://youtu.be/KWM06meip4k?si=2Rc0YpO8GMntUu3U
Principio 10: Immersione
Il principio di immersione si basa sulla creazione di esperienze che coinvolgono gli ospiti a un livello profondo, sia sensoriale che emotivo. Questo principio è la conseguenza diretta dell’applicazione di altri principi esperienziali come la multisensorialità, la partecipazione diretta e l’approccio estetico. Un’esperienza immersiva permette agli ospiti di sentirsi completamente assorbiti e coinvolti nel contesto, che può essere naturale, culturale o tecnologico.
Così come per l’approccio estetico, alcuni percorsi esperienziali sono immersivi per la loro stessa natura. E’ il caso di esperienze che vedono i visitatori a contatto diretto con la natura, o altri aspetti del patrimonio culturale. In questo caso il principio è applicato per il semplice fatto che i visitatori sono immersi nell’ambiente circostante, soprattutto se sono attori partecipanti in modo attivo alla esperienza.
La progettazione di un percorso esperienziale deve quindi prevedere attività di tipo immersivo che coinvolgono direttamente il partecipante in attività multisensoriali e che lo vedono coinvolto non solo dal punto di vista manuale e tattile ma anche intellettuale ed emotivo.
Elementi Chiave dell’Immersione
- Ambienti Tematici: Creare ambienti completamente allineati con il tema dell’esperienza. Ogni dettaglio deve contribuire all’atmosfera desiderata, offrendo un’esperienza coerente e coinvolgente. Esempio: Un hotel a tema medievale che utilizza arredi, decorazioni e personale in costume per trasportare gli ospiti in un’epoca passata.
- Narrativa Coinvolgente: Sviluppare una narrativa interessante e coinvolgente che guidi gli ospiti attraverso l’esperienza. La storia dovrebbe catturare l’immaginazione e mantenere l’interesse degli ospiti. Esempio: Un tour guidato in una città storica che utilizza attori per rappresentare figure storiche e raccontare storie del passato, coinvolgendo gli ospiti in una narrazione viva.
- Utilizzo della Tecnologia: Implementare tecnologie avanzate per migliorare l’immersione. La VR (Realtà Virtuale) e l’AR (Realtà Aumentata) possono essere utilizzate per creare esperienze interattive che arricchiscono la comprensione e il coinvolgimento degli ospiti..
- Creazione di Esperienze Tematiche: Sviluppare esperienze tematiche che siano coerenti e coinvolgenti. Ogni aspetto dell’esperienza, dalle attività proposte alle decorazioni, deve essere allineato con il tema scelto. Esempio: Un resort tropicale che offre esperienze di avventura come escursioni nella giungla, snorkeling e serate a tema polinesiano con cene e danze tradizionali.
Esempi di strutture dell’ospitalità con esperienze immersive
Soneva Kiri, Thailandia
Offre un cinema all’aperto immerso nella giungla, cene in casette sugli alberi e un osservatorio per l’osservazione delle stelle, creando un’esperienza unica e immersiva.
https://soneva.com/resorts/soneva-kiri/
https://youtu.be/njYADvq9ZuU?si=EiglRYKSZ10lDTHB
Feuerstein Nature Family Resort
Il Feuerstein Nature Family Resort è un hotel che offre un’esperienza unica e immersiva per le famiglie che cercano una vacanza che combina lusso, natura e attività avventurose.
L’Hotel è immerso nella natura, offrendo un’esperienza autentica e unica nel suo genere, dove le famiglie possono connettersi con l’ambiente circostante e godere della bellezza e della tranquillità delle montagne e delle foreste circostanti. Le attività offerte sono progettate per permettere agli ospiti di esplorare e interagire con l’ambiente naturale, grazie anche a diverse possibilità che includono escursioni, esplorazioni e altre attività all’aperto che permettono di vivere la natura in modo diretto, personale e, soprattutto, immersivo.
https://www.itinerariesperienziali.it/directory-offerte/listing/feuerstein-nature-family-resort/
Mhondoro Safari Lodge & Villa, Sudafrica
Situato nella Riserva Naturale di Welgevonden, questo lodge offre safari esclusivi, passeggiate nella savana, monitoraggio dei rinoceronti e osservazione delle stelle, immersi nella bellezza naturale del Sudafrica.