TAS56: Responsabile delle Esperienze (specializzazione settore Eventi Culturali) – Corso Integrativo (100 ore)

Obiettivi del corso integrativo 

Il presente corso online ha come obiettivo integrare le competenze già acquisite da chi ha già effettuato un corso di Responsabile delle Esperienze ma con specializzazione diversa da quella indicata dal presente corso

Prerequisiti di Accesso

Il corso rivolto ai Responsabili delle Esperienze che hanno frequentato uno dei corsi completi indicati nell’area:

Chi non è in possesso dei requisiti di ingresso può frequentare il corso completo aperto a tutti:

Descrizione del percorso Formativo

Profilo Professionale e normativa di riferimento

Chi è

Responsabile delle Esperienze (RdE) (5° livello EQF)

  • Il Responsabile delle Esperienze è una figura professionale, ad alto contenuto specialistico, che possiede competenze specifiche per svolgere attività di: Progettazione, Realizzazione e Gestione di un Sistema di Gestione delle Offerte Esperienziali (SGOE) nei settori della ricettività, della ristorazione, dell’artigianato artistico, degli eventi culturali e in altri settori per cui sono previste offerte a carattere esperienziale.
  • Il Responsabile delle Esperienze ha quindi un approccio orientato alle aziende all’interno delle quali può assumere il ruolo di Responsabile delle Esperienze o di consulente per la realizzazione del Sistema di Gestione delle Offerte Esperienziali.
  • La figura del Responsabile delle Esperienze si rende inoltre necessaria per le strutture che desiderano ottenere il “Marchio di Qualità Esperienziale”

Al fine di tenere conto, delle diverse specializzazioni legate ai diversi settori a cui sono applicabili le offerte esperienziali, vengono prese in considerazione diversi settori specialistici ai fini dell’esercizio della professione di Responsabile delle Esperienze:

  • Settore S1: Settore Ricettività 
  • Settore S2: Settore Ristorazione
  • Settore S3: Settore Artigianato Artistico (Made in Italy)
  • Settore S4: Settore Eventi Culturali  (a cui si riferisce il presente corso)
  • Settore S5: Settore Turismo Rurale e Agriturismo 
  • Settore S6: Settore della Distribuzione Commerciale
  • Settore S7: Servizi alla Persona 

Per i dettagli delle conoscenze, abilità e competenze si veda lo schema di riferimento: Responsabile delle Esperienze (RdE) – (SP/TAECF/CP147)

Normativa e schemi di riferimento

  • Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
  • Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
  • Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
  • Standard Professionale di riferimento: Responsabile delle Esperienze (RdE) – (SP/TAECF/CP147)
Struttura del Percorso Formativo

Strutturazione del percorso formativo,
100 ore di impegno totale

    • 60 ore di formazione in modalità E-learning
    • 40 ore Project Work Esperienziale

Il Percorso Formativo è riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013

Project Work Esperienziale

L’attività di Project Work Esperienziale avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali. Il candidato dovrà dimostrare di saper progettare e realizzare una reale offerta esperienziale

Esame Finale

I Partecipanti, una volta completato il percorso formativo potranno accedere all’esame finale (in videoconferenza)

 Attestazioni rilasciate

  • Responsabile delle Esperienze (con specializzazione nel settore della ricettività)

Unità Didattiche 

Nota: Alcune U.D possono essere acquistate, se lo si desidera, anche separatamente dal presente percorso formativo (possono essere intesi come corsi singoli autonomi). Cliccando sul nome dell’U.D si viene indirizzati alla pagina del singolo corso contenente il programma dettagliato e la eventuale possibilità di acquisto della singola U.D . (inteso come corso singolo) 

Nota: Laddove una o più Unità Didattiche siano state effettuate, individualmente o in altri percorsi formativi del Centro Studi Helios, non sarà necessario ripetere l’unità che sarà quindi riconosciuta come superata.

Costo

Costo di iscrizione percorso formativo € 244
Clicca per il Pagamento

Dopo aver acquistato il corso (laddove previsto), registratevi nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it per la frequenza e richiedete l’iscrizione online al corso (o, in alternativa, inviate comunicazione di avvenuta iscrizione a turismo@centrostudihelios.it), provvederemo ad abilitarvi alla frequenza del percorso formativo nell’arco della stessa giornata della vostra comunicazione.

Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Share This Post