TAS41: Educatore Ambientale – Corso Integrativo per Guide Ambientali AIPTOC (140 ore)

Il percorso formativo online di Educatore Ambientale  offre i seguenti vantaggi:

  • Erogato da un Ente di Formazione Professionale accreditato ai sensi di legge
  • Conforme agli standard europei EQF e ECVET 
  • Riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013
  • Permette l’inserimento nell”Elenco dei Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo (EPTAS). L’inserimento nell’elenco EPTAS è gratuito.
  • E-learning: Il corso può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata. Può essere iniziato e terminato in qualsiasi momento senza obblighi di scadenza.

Prerequisiti di Accesso (vincolanti)

Il corso rivolto esclusivamente  alle Guide Naturalistiche (GAE) che rispondono al almeno uno dei seguenti requisiti:

Descrizione del percorso Formativo

Profilo Professionale e normativa di riferimento

Chi è

L’Educatore Ambientale è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale, in grado di progettare ed erogare servizi educativi nel campo della conoscenza, valorizzazione, promozione e protezione in materia di politiche ambientali.

L’Educatore Ambientale possiede competenze specifiche per svolgere attività di:

  • Individuazione
  • Conoscenza
  • Protezione
  • Ricerca
  • Valorizzazione
  • Formazione
  • Educazione
  • Promozione dello sviluppo sostenibile

inerenti i beni ambientali

L’Educatore Ambientale può essere un dipendente o un lavoratore autonomo che fornisce le sue prestazioni a Centri specializzati, Istituzioni scolastiche, Musei, Enti locali, Enti gestori di parchi e riserve naturali, aree protette, associazioni culturali. La sua attività può svolgersi sia in ambienti chiusi (aule, laboratori, musei), sia all’aperto a contatto diretto con i luoghi di interesse per lo svolgimento del servizio educativo

Normativa e schemi di riferimento

  • Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
  • Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
  • Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
  • Standard Professionale di riferimento: SP/TAECF/CP158: Educatore Ambientale

La figura è inoltre riconosciuta dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013.

Struttura del Percorso Formativo

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
140 ore di impegno totale strutturate in:

    • 60 ore di formazione in modalità E-learning
    • 80 ore Project Work

Livello EQF: 6 

Project Work

L’attività di Project Work avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali. Il corsista dovrà realizzare un percorso formativo in materia di educazione ambientale  reale descritto attraverso una relazione dettagliata che non si limiti agli aspetti progettuali di massima ma che dia evidenza della fattibilità del servizio educativo.  L’impegno complessivo per il Project Work è di almeno 120 ore.

Esame Finale
Esame finale orale (eventualmente in videoconferenza) .
I Partecipanti, una volta  completato tutte le U.D ed il Project Work, potranno accedere all’esame finale (in videoconferenza)

 Attestazioni rilasciate

  • Educatore Ambientale

Prerequisiti di Accesso

Il corso rivolto alle Guide Naturalistiche (GAE) che hanno effettuato un percorso formativo i cui contenuti sono compatibili con quelli previsti per il corso:  TAS12: Guida Naturalistica (Guida Ambientale Escursionistica) (600 ore)

In base a quanto indicato nella scheda del profilo professionale SP/TAECF/CP158: Educatore Ambientale vi sono i seguenti compiti facoltativi:

  • Compiti facoltativi
    • T8: Realizzare, Curare eventi espositivi su tematiche ambientali
    • T10: Interfacciarsi in lingua straniera in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti

     

Le competenze dei compiti T8  e T10 possono essere messe a disposizione anche da altri componenti del team incaricato di svolgere il servizio di educazione ambientale laddove la richiesta dell’utenza lo preveda. Il Presente corso non prevede l’acquisizione di tali competenze che potranno essere acquisite in altri percorsi.

Unità Didattiche e Competenze ECTAS acquisite

Competenze Professionali ECTAS ottenute. SP/TAECF/CP158: Educatore Ambientale L’inserimento nell’Elenco ECTAS è gratuito.

Conoscenze acquisite a fine corso

Il contenuto didattico di tutte le U.D nella loro globalità sono in linea alle conoscenze previste per la figura professionale in uscita secondo quanto previsto dallo Standard Professionale di riferimento delle due professioni a cui si rimanda per i dettagli:

SP/TAECF/CP158: Educatore Ambientale

Costo

Costo di iscrizione intero percorso rateizzato € 360  ( 2 rate da € 180 di cui la prima in sede di prima iscrizione)
Clicca per il Pagamento prima rata (in caso di pagamento rateale)

In caso di pagamento totale all’inizio del corso si applica uno sconto del 30%

Intero percorso formativo € 252  (Clicca per acquistare l’intero corso)

Dopo aver acquistato il corso (unica soluzione o a rate), registratevi nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it per la frequenza e richiedete l’iscrizione online al corso (o, in alternativa, inviate comunicazione di avvenuta iscrizione a turismo@centrostudihelios.it), provvederemo ad abilitarvi alla frequenza del percorso formativo nell’arco della stessa giornata della vostra comunicazione.

* In caso di pagamento rateale, l’attivazione delle singole U.D è legata allo stato di avanzamento dei pagamenti. Le rate vanno pagate prima dell’attivazione delle singole U.D successive alla prima.

Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it

 

Share This Post