TAS38: Manager del Turismo Sostenibile (OTS)
Corso Integrativo online per Guide, Accompagnatori e Operatori Turistici  (300 ore)

Obiettivi del corso integrativo 

Il presente corso ha come obiettivo integrare le competenze già acquisite dal professionista nel suo settore con quelle previste per gli Operatori del Turismo Sostenibile . Pertanto tale corso è da considerarsi integrativo per tutte le Guide, Accompagnatori e Operatori Turistici che vogliono specializzarsi in Turismo Sostenibile ottenendo, in aggiunta alla propria qualifica, quella di Operatore del Turismo Sostenibile (OTS).

Il percorso formativo online  offre i seguenti vantaggi:

  • Erogato da un Ente di Formazione Professionale accreditato ai sensi di legge
  • Riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013
  • Compatibile con l’Elenco delle Competenze del Turismo, dell’Arte e dello Spettacolo (ECTAS). Il completamento dell’intero percorso formativo permetterà il riconoscimento per l’inserimento nell’elenco Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo (EPTAS). Il superamento delle singole Unità Didattiche permetterà il riconoscimento (e relativo inserimento in EPTAS) di singole competenze tematiche. L’inserimento nell’elenco EPTAS è gratuito.
  • E-learning: Il corso può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata. Può essere iniziato e terminato in qualsiasi momento senza obblighi di scadenza.

Prerequisiti di Accesso

Il corso rivolto ai professionisti per cui vengono riconosciuti crediti formativi in base alle competenze acquisite all’interno della propria professione, è destinato alle seguenti figure professionali:  

  • Guide o  Accompagnatori in ambito escursionistico, compreso Guide e Accompagnatori FIE, CAI e Federtrek
  • Guide e Accompagnatori del Turismo Naturalistico Specialistico  (cicloturismo, turismo equestre, subacqueo, speleologico e fluviale)
  • Guide Turistiche
  • Accompagnatori Turistici
  • Operatori del Turismo operanti nei diversi settori: naturalistico, sostenibile, enogastronomico, artigianato artistico, ecc
  • Altri Operatori del Turismo quali: Consulenti di Viaggi, Event Manager, Operatori del sistema museale ed ecomuseale, Operatori di Tour Operator e  Agenzie di Viaggi, ecc.

Si ribadisce che il corso NON entra nel merito delle qualifiche su indicate che i partecipanti dovranno dimostrare di possedere prima di accedere al corso nel rispetto della normativa vigente, laddove esistente, che disciplina le singole professioni a livello nazionale e/o regionale.

Chi non è in possesso dei requisiti di ingresso può frequentare il corso completo aperto a tutti:  Manager del Turismo Sostenibile (600 ore)

Descrizione del percorso Formativo

Profilo Professionale e normativa di riferimento

Chi è

Il Manager del Turismo Sostenibile è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale, che possiede competenze specifiche per svolgere attività di:

  • Ideazione,
  • Progettazione,
  • Comunicazione,
  • Realizzazione,
  • Miglioramento,
  • Promozione,
  • Valorizzazione,
  • Innovazione

inerenti le offerte turistiche di tipo sostenibile

L’Operatore del Turismo Sostenibile può essere un dipendente o un lavoratore autonomo che fornisce le sue prestazioni in qualità di Esperto/Consulente per altre parti interessate o offrendo in modo diretto i propri servizi turistici.

Normativa e schemi di riferimento

  • Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
  • Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
  • Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
  • Standard Professionale di riferimento: Manager del Turismo Sostenibile (SP/TAECF/CP9)

Struttura del Percorso Formativo

Strutturazione del percorso formativo,
300  ore di impegno totale

    • 220 ore di formazione in modalità E-learning
    • 80 ore Project Work Esperienziale

Il Percorso Formativo è riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013

Project Work Esperienziale

L’attività di Project Work Esperienziale avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali. Il candidato dovrà dimostrare di saper progettare e realizzare una reale offerte turistica di tipo sostenibile

Esame Finale

I Partecipanti, una volta completato il percorso formativo potranno accedere all’esame finale (eventualmente, su richiesta, in videoconferenza)

 Attestazioni rilasciate

Unità Didattiche e Competenze ECTAS acquisite

Competenze Professionali ECTAS ottenute SP/TAECF/CP7: Manager del Turismo Enogastronomico

L’inserimento nell’Elenco ECTAS è gratuito.

Tra parentesi, quanto presente, il codice di competenza tematica ECTAS riconosciuto per le singole U.D)

Unità didattiche (220 ore)

Moduli Base

Moduli Specialistici

Nota: Laddove una o più  Unità Didattiche siano state effettuate, individualmente o in altri percorsi formativi del Centro Studi Helios, non sarà necessario ripetere l’unità che sarà quindi riconosciuta come superata.

Costo

Costo di iscrizione intero percorso rateizzato € 488  (2 rate di € 244 di cui la prima in sede di prima iscrizione)
Clicca per il Pagamento prima rata (in caso di pagamento rateale)

In caso di pagamento totale all’inizio del corso si applica uno sconto del 30%

Intero percorso formativo € 341,60 (Clicca per acquistare l’intero corso)

Dopo aver acquistato il corso (laddove previsto), registratevi nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it per la frequenza e richiedete l’iscrizione online al corso (o, in alternativa, inviate comunicazione di avvenuta iscrizione a turismo@centrostudihelios.it), provvederemo ad abilitarvi alla frequenza del percorso formativo nell’arco della stessa giornata della vostra comunicazione.

Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Share This Post