Descrizione
Privacy negli Studi Medici (24 ore)
Obiettivi del Corso
Formare i consulenti e i referenti della Privacy delle aziende nel settore pubblico e privato sugli adempimenti e sulle specificità di settore in relazione al regolamento sulla privacy 2016/679. Verranno approfonditi gli aspetti legati al mondo sanitario con particolare riferimento agli Studi Medici
Destinatari del corso
- Liberi Professionisti e Consulenti che si occupano dell’applicazione della norma Privacy nelle Farmacie;
- Referenti e incaricati della Privacy;
- Titolari di Farmacie
Programma del corso
- Le principali novità del nuovo regolamento in materia di Privacy
- I soggetti coinvolti: titolare, responsabile del trattamento, Responsabile protezione dei dati, incaricati
- I diritti degli interessati: trasparenze, Informazioni, diritto di accesso, diritto all’oblio, diritto di limitazione, diritto di portabilità e di opposizione,
- Le responsabilità dei soggetti coinvolti e i principali adempimenti
- Se e quando nominare il Responsabile della protezione dei dati (RPD)
- RPD interno o esterno
- Il nuovo registro dei trattamenti
- L’informativa ed il consenso informato alla luce della nuova norma
- La sicurezza dei dati
- Archiviazione dati e sicurezza informatica
- Tecniche di attacco e contromisure informatiche
- Analisi dei rischi
- La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA)
- La formazione del personale
- Il rapporto con i fornitori
- Controlli sul lavoro
- La videosorveglianza
- Gli Audit interni
- Le sanzioni
- Le nuove tecnologie
- Sito web e Normativa sulla Privacy
- Linee guida settoriali
- I Provvedimenti e le comunicazioni del Garante di settore
- Il Trattamento dei dati personali negli Studi Medici
- Gli obblighi da parte del Medico
- Procedure operative e modulistica di supporto per gli studi medici
- Le indicazioni del Garante per i medici di base e pediatri
- Il ricettario
- Schede sanitarie
- Elaborazione di referti
- Studio di situazioni
- Vademecum per gli studi medici
Attestazioni rilasciate
Al termine del corso ed a superamento dei test intermedi e dell’esame finale, viene rilasciato un attestato di presenza e superamento della formazione specifica
Note metodologiche sul Corso
Il corso è erogato in modalità di E-Learning per una durata di 24 ore.