MAST4: Master Online Heritage ICT Manager (Manager per la Promozione e la Valorizzazione del Patrimonio Culturale attraverso la Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione)

Descrizione del Master

Il Master permette l’acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze associate alla seguente figura professionale:

    • Heritage ICT Manager (Manager per la Promozione e la Valorizzazione del patrimonio Culturale attraverso la Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione)

Il Percorso formativo è caratterizzato dai seguenti elementi:

  • Conforme agli standard europei EQF e ECVET: Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), ) e la Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
  • Modulare: Ogni Unità Didattica è una unità capitalizzabile, autonoma, con propri crediti ECVET e basata sul principio del trasferimento delle competenza
  • Flessibile:  Potranno essere riconosciuti Crediti Formativi ECVET per attività formative precedentemente svolte in percorsi analoghi e le attività di Tirocinio. Il riconoscimento avverrà nel rispetto delle  “Linee Guida Riconoscimento Crediti Formativi”
  • Compatibile con l’Elenco delle Competenze del Turismo, dell’Arte e dello Spettacolo (ECTAS). Il completamento del percorso formativo abiliterà all’inserimento relativamente alla professione acquisita. L’inserimento nell’elenco ECTAS è gratuito.
  • LifeLong Learnig (Apprendimento permanente): I Corsi LIfeLong Learning sono caratterizzati dal fatto che non hanno scadenza, sono sempre aperti ed il corsista potrà sempre accedere al corso anche dopo il suo completamento, al fine di usufruire degli aggiornamenti e delle novità relative ad alcuni dei contenuti didattici del percorso formativo.
  • E-learning: Il Master può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata.

Destinatari

  • Liberi Professionisti e Consulenti Aziendali;
  • Responsabili e Manager della Pubblica Amministrazione;
  • Operatori Culturali e del Turismo
  • Blogger e Scrittori del Turismo

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
1600 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:

    • 620 ore di formazione in modalità E-learning
    • 350 ore Project Work, Tirocinio Lavorativo, Stage o una combinazione degli stessi
    • 530 ore di impegno da dedicare allo studio individuale e al tempo per la preparazione per gli esami.

Crediti Formativi ECVET (CFE): 65 (55 per le U.D, 10 per il Project Work/Tirocinio/Stage)
Livello EQF: 6

Sintesi delle Unità Didattiche (U.D)

BAS1 Unesco e Patrimonio Culturale (2 CFCFE)
BAS2 Il Patrimonio Naturale (2 CFCFE)
BAS3 Il Patrimonio Immateriale (2 CFCFE)
BAS4 Il Patrimonio Archeologico, Storico e Artistico (2 CFCFE)
BAS5 Il Patrimonio Enogastronomico (2 CFCFE)

BAS10        Storia dell’Arte

FTE2 Protezione dei Dati e Sicurezza Informatica (2 CFCFE)
FTE6 Gestione e Archiviazione Dati (2 CFCFE)
FTE8 Office Automation (2 CFCFE)
FTE9 Realizzazione Tutorial e prodotti multimediali (2 CFCFE)
FTE10 Organizzazione di Impresa (2 CFCFE)
TRA16  Videoconferenze, Webinar e Dirette Streaming
FTE14 Informatica e Telematica 1 (1 CFCFE)
FTE15 Informatica e Telematica 2 (1 CFCFE)
FTE16 Cultura sostenibile e ambientale (2 CFCFE)
FTE22 Strumenti per la Presentazione Multimediale (2 CFCFE)
FTE23 Progettazione e Creazione siti web (2 CFCFE)
FTE26 Social Media e Digital Marketing (2 CFCFE)
SPE13 Il Mercato Turistico (2 CFCFE)
QMN6 Quality Management (2 CFCFE)
SPE12 Competitività e Sviluppo Turistico (2 CFCFE)
SPE15 Marketing Turistico  (2 CFCFE)
SPE16 Finanziamenti per la Filiera Turistica e Culturale  (2 CFCFE)
SPE35 Economia delle Esperienze (1 CFCFE)
SPE36 Progettazione e Pianificazione Eventi (2 CFCFE)
SPE29 Legislazione delle Arti e dello Spettacolo (2 CFCFE)

 

TRA2 Risk Management (1 CFCFE)
TRA3 Comunicazione 1: Comunicazione e stili comunicativi (1 CFCFE)
TRA4 Comunicazione 2: Gruppi di lavoro e Gestione dei Conflitti (1 CFCFE)
TRA10 Privacy (1 CFCFE)
TRA11 Sicurezza (1 CFCFE)

 

Project Work/Tirocinio Lavorativo 

L’attività di Project Work avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali concordati con il Tutor didattico. L’impegno complessivo per il Project Work è di almeno 350 ore. In alternativa è possibile sostituire il Project work con attività di tirocinio lavorativo o attività di Stage nel rispetto di quanto previsto dal regolamento “Linee Guida Riconoscimento CFE”.

Esame Finale
I Partecipanti, una volta acquisti 65 Crediti ECVET potranno accedere all’esame finale orale (eventualmente, su richiesta, in videoconferenza)

Profilo Professionale e normativa di riferimento

Chi sono le figure professionali in uscita

L’Heritage ICT Manager (Manager per la Promozione e la Valorizzazione del patrimonio Culturale attraverso la Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione) è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale e può svolgere le attività sia per conto proprio (lavoro autonomo) sia per altre parti interessate in qualità di Esperto/Consulente

l’Heritage ICT Manager possiede competenze specifiche per svolgere attività di: Individuazione, promozione, valorizzazione, formazione, comunicazione e consulenza inerenti il patrimonio culturale e utilizzando gli strumenti ICT (Tecnologia della Informazione e della Comunicazione)

L’Heritage ICT Manager ha una profonda conoscenza del Patrimonio Culturale, nelle sue varie forme da quello materiale (beni culturali storico-artistico, beni paesaggistici e naturali) a quello immateriale (tradizione, folklore, arte, enogastronomia, artigianato tipico), è degli strumenti ICT necessari per la promozione e valorizzazione dello stesso.

Normativa di riferimento

L’attività professionale oggetto del presente percorso formativo costituisce attività professionale non regolamentata ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 4/2013 che comprende le professioni non organizzate in ordini o collegi.

La figura professionale in uscita sono inoltre riconosciute dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013

Attestazioni rilasciate

  • Heritage ICT Manager (Manager per la Promozione e la Valorizzazione del patrimonio Culturale attraverso la Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione) 

Costo

Costo di iscrizione intero percorso rateizzato € 2750 (€ 250 in sede di prima iscrizione + 10 rate di € 250)
Pagamento prima rata (in caso di pagamento rateale)

In caso di pagamento totale all’inizio del corso si applica uno sconto del 40%

Intero percorso formativo € 1650,00 (Acquista intero corso)

Dopo aver acquistato il corso (unica soluzione o a rate), registratevi nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it per la frequenza e richiedete l’iscrizione online al corso (o, in alternativa, inviate comunicazione di avvenuta iscrizione a turismo@centrostudihelios.it), provvederemo ad abilitarvi alla frequenza del percorso formativo nell’arco della stessa giornata della vostra comunicazione.

* In caso di pagamento rateale, l’attivazione delle singole U.D è legata allo stato di avanzamento dei pagamenti. Le rate vanno pagate prima dell’attivazione delle singole U.D successive alla prima.

Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it

Share This Post