MAST6: Master in “Management dello Sviluppo Turistico Sostenibile ed Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale” (1500 ore)
1 Master per 4 Professioni.
Perche questo Master
È ormai chiaro a tutti, e i dati statistici lo confermano, che la ripresa economica è subordinata allo sviluppo turistico ma questo potrà avvenire solo se l’immenso Patrimonio Culturale di cui disponiamo sarà promosso in modo realmente competitivo, sostenibile e tenendo conto di quello che ormai sta avvenendo sotto gli occhi di tutti: il passaggio dall’economia dei servizi a quella delle esperienze (dove le componenti essenziali delle offerte turistiche sono: emozioni, sensazioni, capacità di far “sentire” e “scoprire” qualcosa di diverso dal solito).
Ecco, quindi, la necessità che i processi di sviluppo turistico dovranno essere pensati e pianificati con il contributo di figure professionali che abbiamo una profonda cultura e conoscenza aggiornata dei seguenti aspetti:
- Cosa promuovere: Patrimonio Culturale e Turistico
- Come promuoverlo: In modo competitivo, sostenibile ed esperienziale
- Con quali strumenti:
- Metodologie del Quality Management,
- Strumenti di misurazione della competitività delle offerte turistiche,
- Piani di sviluppo turistico territoriali
- Offerte Turistiche Esperienziali
- Strumenti per l’interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation)
Le quattro figure professionali che più si adattano agli aspetti trattati sono proprio quelle prese in considerazione dal presente Master che permette, in un unico percorso formativo, di acquisire le competenze necessarie per svolgere le professioni più innovative ed essenziali in ambito turistico:
- Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche
- Manager del Turismo Sostenibile
- Regista di Esperienze (Experiential Manager)
- Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation)
Tali figure sono inoltre riconosciute dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013 che permette tra l’altro, di ottenere incarichi professionali nelle amministrazioni pubbliche (DPCM 14/10/2021).
Descrizione del Master
Il Master permette l’acquisizione delle competenze associate ai seguenti profili professionali:
- Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche
- Manager del Turismo Sostenibile
- Regista di Esperienze (Experiential Manager)
- Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation)
Il Percorso formativo è caratterizzato dai seguenti elementi:
- Erogato da un Ente di Formazione Professionale accreditato ai sensi di legge
- Conforme agli standard europei EQF e ECVET: Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), ) e la Raccomandazione del Consiglio europeo 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013
- Flessibile: Potranno essere riconosciuti Crediti Formativi ECVET per attività formative precedentemente svolte in percorsi analoghi e le attività di Tirocinio. Il riconoscimento avverrà nel rispetto delle “Linee Guida Riconoscimento Crediti Formativi”
- E-learning: Il corso può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata. Il corso è già attivo e può essere iniziato e terminato senza obblighi di scadenza.
Descrizione del percorso Formativo
Struttura del Percorso Formativo
Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
1500 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
-
- 780 ore di formazione in modalità E-learning
- 400 ore Project Work, Tirocinio Lavorativo, Stage o una combinazione degli stessi
- 320 ore di impegno da dedicare allo studio individuale e al tempo per la preparazione per gli esami.
Crediti Formativi ECVET (CFE): 64 (60 per le U.D, 4 per il Project Work/Tirocinio/Stage)
Livello EQF
-
- Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (Sesto Liv. EQF)
- Manager del Turismo Sostenibile (Sesto Liv. EQF)
- Regista di Esperienze (Experiential Manager) (Sesto Liv. EQF)
- Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (Settimo Liv. EQF)
Project Work
L’attività di Project Work avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali concordati con il Tutor didattico. L’impegno complessivo per il Project Work è di almeno 400 ore. In alternativa è possibile sostituire il Project work con attività di tirocinio lavorativo o attività di Stage purché in strutture le cui attività siano riferibili ad almeno uno dei profili professionali previsti dal Master.
Esame Finale
I Partecipanti, una volta completato le U.D ed il Project Work, potranno accedere all’esame finale (in videoconferenza)
Attestazioni rilasciate
- Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche
- Manager del Turismo Sostenibile
- Manager del Turismo Esperienziale
- Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation)
Prerequisiti di Accesso
Non sono previsti requisiti di accesso, pertanto tutti possono accedere a tale percorso formativo
Unità Didattiche
Nota 1: Alcune U.D possono essere acquistate, se lo si desidera, anche separatamente dal presente percorso formativo (possono essere intesi come corsi singoli autonomi). Cliccando sul nome dell’U.D si viene indirizzati alla pagina del singolo corso contenente il programma dettagliato e la eventuale possibilità di acquisto della singola U.D . (inteso come corso singolo)
Nota 2: Alcune U.D sono valide per l’inserimento nell’elenco delle competenze tematiche di EPTAS “Elenco dei Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo”. Tra parentesi, laddove presente, la competenza tematica riconosciuta.
Modulo Base
- BAS1 Unesco e Patrimonio Culturale (CTB1)
- BAS2 Il Patrimonio Naturale (CTB2)
- BAS3 Il Patrimonio Immateriale (CTB3)
- BAS4 Il Patrimonio Archeologico, Storico e Artistico (CTB4)
- BAS5: Il Patrimonio Enogastronomico (CTB5)
- BASRX: Il Patrimonio Materiale e Immateriale Regionale (il modulo attivato sarà diverso in base alla regione di provenienza del corsista) (CTB35)
- BAS14: Eventi
- BAS15: Museologia, Nuova Museologia ed Ecomuseologia (CTS18) (CTS51)
Modulo Quality Management
- QMN24 Principi di Quality Management (CTQ15)
- QMN25 Sistemi di Gestione per la Qualità (CTQ1)
- QMN26 Monitoraggio e Audit nelle attività turistiche e culturali (CTQ5)
- QMN27 Management e Sostenibilità degli Eventi (CTQ8)
- QMN28 Quality Management in ambito Turistico Culturale
Modulo Formazione Specifica
- SPE1: Turismo Esperienziale (CTS19)
- SPE2: Turismo Culturale (CTS23)
- SPE3 Turismo Enogastronomico (CTS24)
- SPE5 Turismo Sostenibile (CTS20)
- SPE7 Turismo Termale e del Benessere (CTS28)
- SPE8 Turismo Balneare (CTS25)
- SPE10 Turismo Religioso (CTS29)
- SPE12: Competitività e Sviluppo Turistico (CTS42)
- SPE13 Il Mercato Turistico (CTS52)
- SPE15 Marketing Turistico (CTS7)
- SPE17 Legislazione Turistica (CTS49)
- SPE18: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali (CTS45)
- SPE24 Sponsorship e fundraising
- SPE26 Tecnologie Innovative e Social Media (CTS53)
- SPE48 Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile (CTS15)
- PE 50 Elementi di Geografia Biologica (Botanica e Fauna) e Antropologica
- SPE59 Turismo Naturalistico e Ecoturismo (CTS22)
- SPE73 Tecniche e Modelli di Interpretazione del Patrimonio Culturale
- SPE79 Progettazione Piani di Interpretazione del Patrimonio Culturale (CTS50 – se abbinato a SPE73 -)
- SPE81 Strumenti per la comunicazione interpretativa (CTS54)
- SPE83 Miti, Leggende, Folklore e Tradizioni Popolari (CTB33)
- SPE99 Progettazione e Realizzazioni Offerte Turistiche (CTS48)
- SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (CTS47)
- SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (CTS8)
Modulo Trasversale
Profili Professionali
Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche
Il Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (MSC-DT) propone Piani di Sviluppo Turistico e Valuta la Competitività sia delle Destinazioni Turistiche che delle singole offerte turistiche. Questa figura professionale possiede competenze specifiche per offrire il proprio supporto in un ampio contesto di riferimento:
- Macro contesto: consulenza per misurare la competitività dell’offerta turistica globale e la redazione del Piano di Sviluppo Turistico
- Micro contesto: consulenza per misurare la competitività della singola offerta turistica e per l’innovazione tecnologica e organizzativa delle aziende pubbliche e private appartenenti alla filiera turistica.
Il MSC-DT possiede una profonda cultura e conoscenza aggiornata dei seguenti elementi:
- Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale
- Sistemi di Gestione e processi organizzativi innovativi per le aziende pubbliche e private appartenenti alla filiera turistica
- Processi e Strumenti per:
- La fruizione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale e delle singole offerte turistiche
- La misurazione della Competitività Turistica
- Lo sviluppo dell’Offerta Turistica
Manager del Turismo Sostenibile
Il Manager del Turismo Sostenibile è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale, che possiede competenze specifiche per svolgere attività di: Ideazione, Progettazione, Comunicazione, Realizzazione, Miglioramento, Promozione, Valorizzazione, Innovazione inerenti le offerte turistiche di tipo sostenibile
Regista di Esperienze (Experiential Manager)
Il Regista di Esperienze è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale, che possiede competenze specifiche per svolgere attività di: Ideazione, Progettazione, Comunicazione, Realizzazione, Miglioramento e Innovazione inerenti le offerte esperienziali.
Il Regista di Esperienze può svolgere le attività sia per conto proprio (lavoro autonomo) sia per altre parti interessate in qualità di Esperto/Consulente
Il Regista di Esperienze ha una profonda conoscenza del Patrimonio Culturale (materiale e immateriale), del concetto stesso di offerta esperienziale e delle conoscenze necessarie per ideare, progettare, realizzare e gestire, anche in proprio, una offerta esperienziale. Riesce a conciliare la conoscenza del Turismo Culturale ed in particolare di quello Esperienziale con percorsi specifici di esperienze uniche, basate sulle relazioni umane, che permettono di approfondire la conoscenza di elementi di identità locali nonché di acquisire esperienze multisensoriali, anche attraverso la partecipazione diretta nelle attività che costituiscono l’offerta esperienziale stessa.
Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation)
L’Interprete del Patrimonio è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale che possiede competenze specifiche per Svolgere attività di:
- Ideazione, Progettazione, Realizzazione, Partecipazione, Comunicazione, Realizzazione, Valutazione, Miglioramento e Innovazione inerenti ai Servizi Interpretativi (interpretazione mediata) e ai percorsi di Esperienze di Interpretazione (interpretazione diretta).
- Individuazione, Catalogazione, Conoscenza, Interpretazione, Documentazione, Conservazione, Tutela, Valorizzazione, inerenti al Patrimonio Culturale
L’Interprete del Patrimonio ha una profonda conoscenza del proprio territorio e del patrimonio culturale nelle sue varie forme da quello materiale (beni culturali storico-artistico, beni paesaggistici e naturali) a quello immateriale (tradizione, folklore, arte, enogastronomia, artigianato tipico, storia e tradizioni locali) al fine di individuare e predisporre, in modo sistemico, sia servizi interpretativi sia percorsi unici di esperienze di interpretazione culturale. L’interprete del Patrimonio Culturale inoltre adotta un approccio sistemico che mette in risalto, durante l’intero percorso interpretativo, aspetti tipici dell’apprendimento esperienziale: motivazione, relazioni interpersonali, multi-sensorialità, identità locali, centralità ed unicità dei partecipanti e originalità degli strumenti utilizzati.
Nota:
- Servizi di Interpretazione (interpretazione mediata): Realizzazione degli strumenti e dei servizi di comunicazione (cartelli, segnaletica, mappe, opuscoli illustrativi, guide, volantini, produzioni e postazioni multimediali, allestimenti, siti web, app, ecc.) e progettazione dei Piani di Interpretazione
- Percorsi di Esperienza di Interpretazione (interpretazione diretta): Iniziative che prevedono la partecipazione diretta sia degli interpreti sia degli ospiti nelle attività interpretative.
Normativa e schemi di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
- Standard Professionale di riferimento (tratto dal Repertorio delle Professioni del settore Turistico, Artistico e dello Spettacolo):
Tali figure sono inoltre riconosciute dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013.
Costo
- Costo di iscrizione intero percorso rateizzato (8 rate) € 2000 (250 in sede di prima iscrizione + 7 rate di € 250)
- Costo di iscrizione intero percorso (unica rata) € 1200 (sconto del 40%)
- Costo di iscrizione intero percorso rateizzato (2 rate) € 1500 (750 in sede di prima iscrizione + seconda rata di € 750) (Sconto del 25%)
- Costo di iscrizione intero percorso rateizzato (3 rate) € 2200 (533,33 in sede di prima iscrizione + due rate di € 533,33) (Sconto del 20%)
Seleziona il pulsante in basso in basse il tipo di pagamento che desideri
Dopo aver acquistato il corso (unica soluzione o a rate), registratevi nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it per la frequenza e richiedete l’iscrizione online al corso (o, in alternativa, inviate comunicazione di avvenuta iscrizione a turismo@centrostudihelios.it), provvederemo ad abilitarvi alla frequenza del percorso formativo nell’arco della stessa giornata della vostra comunicazione.
* In caso di pagamento rateale, l’attivazione delle singole U.D è legata allo stato di avanzamento dei pagamenti. Le rate vanno pagate prima dell’attivazione delle singole U.D successive alla prima.
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios