TAS1: Manager per lo Sviluppo Turistico e la Competitività delle Destinazioni Turistiche 

Il Percorso formativo è caratterizzato dai seguenti elementi:

  • Conforme agli standard europei EQF e ECVET: Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), ) e la Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
  • Modulare: Ogni Unità Didattica è una unità capitalizzabile, autonoma, con propri crediti ECVET e basata sul principio del trasferimento delle competenza
  • Flessibile:  Potranno essere riconosciuti Crediti Formativi ECVET per attività formative precedentemente svolte in percorsi analoghi e le attività di Tirocinio. Il riconoscimento avverrà nel rispetto delle  “Linee Guida Riconoscimento Crediti Formativi”
  • Compatibile con l’Elenco delle Competenze del Turismo, dell’Arte e dello Spettacolo (ECTAS). Il completamento del percorso formativo abiliterà all’inserimento relativamente alla professione acquisita. L’inserimento nell’elenco ECTAS è gratuito.
  • LifeLong Learnig (Apprendimento permanente): I Corsi LifeLong Learning sono caratterizzati dal fatto che non hanno scadenza, sono sempre aperti ed il corsista potrà sempre accedere al corso anche dopo il suo completamento, al fine di usufruire degli aggiornamenti e delle novità relative ad alcuni dei contenuti didattici del percorso formativo.
  • E-learning: Il corso può essere frequentato online da qualunque luogo e in qualsiasi orario della giornata.

Destinatari
Gli argomenti trattati rendono adatto il percorso formativo ad un’ampia platea di persone, sostanzialmente chiunque operi o desideri operare all’interno della filiera culturale e turistica (Consulenti, Operatori  Turistici e Culturali).

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
900 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:

    • 680 ore di formazione in modalità E-learning
    • 120 ore Project Work, Tirocinio Lavorativo, Stage o una combinazione degli stessi
    • 100 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura dell’elaborato finale.

Crediti Formativi ECVET (CFE): 34 (45 per le U.D, 2 per il Project Work/Tirocinio/Stage)
Livello EQF: 6

Sintesi delle Unità Didattiche (U.D)

Modulo Base

Modulo Quality Management

Modulo Professionalizzante

Modulo Trasversale

Project Work/Tirocinio Lavorativo e Tesi Finale

L’attività di Project Work avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali concordati con il Tutor didattico. L’impegno complessivo per il Project Work è di almeno 150 ore. In alternativa è possibile sostituire il Project work con attività di tirocinio lavorativo o attività di Stage nel rispetto di quanto previsto dal regolamento “Linee Guida Riconoscimento CFE”. Prima dell’esame finale è necessario aver presentato anche la tesi finale da concordare, nei contenuti, con la segreteria didattica.

Esame Finale
I Partecipanti, una volta acquisti 48 Crediti ECVET e presentata la tesi finale, potranno accedere all’esame finale orale (eventualmente, su richiesta, in videoconferenza)

Profilo Professionale e normativa di riferimento

Chi sono le figure professionali in uscita

1) Il Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (MSC-DT) propone Piani di Sviluppo Turistico e Valuta la Competitività sia delle Destinazioni Turistiche che delle singole offerte turistiche. Questa figura professionale possiede competenze specifiche per offrire il proprio supporto in un ampio contesto di riferimento:

  • Macro contesto: consulenza per misurare la competitività dell’offerta turistica globale e la redazione del Piano di Sviluppo Turistico
  • Micro contesto: consulenza per misurare la competitività della singola offerta turistica e per l’innovazione tecnologica e organizzativa delle aziende pubbliche e private appartenenti alla filiera turistica.

Il MSC-DT possiede una profonda cultura e conoscenza aggiornata dei seguenti elementi:

  • Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale
  • Sistemi di Gestione e processi organizzativi innovativi per le aziende pubbliche e private appartenenti alla filiera turistica
  • Processi e Strumenti per:
    • La fruizione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale e delle singole offerte turistiche
    • La misurazione della Competitività Turistica
    • Lo sviluppo dell’Offerta Turistica

Normativa di riferimento
L’attività professionale oggetto del presente percorso formativo costituisce attività professionale non regolamentata ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 4/2013 che comprende le professioni non organizzate in ordini o collegi.

Tutte le figure professionali in uscita sono inoltre riconosciute dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 4/2013.

Le Associazioni ex Legge 4/2013 riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) svolgono da alcuni anni un ruolo sempre più importante e delicato nella formazione degli elenchi dei professionisti assoggettati alla legge 4/2013 (Professioni non organizzate in ordini o collegi).  A tal proposito è utile ricordare quanto è avvenuto negli ultimi anni: 

2021: La Regione Sicilia ha pubblicato un Decreto (DA 0033 del 19/01/2021) finalizzato alla realizzazione di un elenco delle guide ambientali, escursionistiche e naturalistiche operanti in Sicilia. Il Decreto stabilisce che possono essere inseriti nell’elenco i professionisti iscritti ai registri nazionali di Associazioni di categoria riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico.

2020: Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 30 ottobre 2019 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale N°297 del 19 dicembre 2019, stabilisce che  i professionisti aderenti alle associazioni professionali individuate nell’elenco tenuto dal Ministero ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 e in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge sono stati individuati tra i possibili beneficiari delle agevolazioni previste dallo stesso Decreto

2019: Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBACT) con il D.M. 244 del 20 maggio 2019 ha  istituito l’elenco nazionale dei “Professionisti dei beni culturali” . Le associazioni ex Legge 4/2013, sono considerate associazioni certificanti ai sensi dell’art. 4, comma 7 del D.M 244/2019, per il riconoscimento dei requisiti professionali ai fini dell’inserimento nell’elenco nazionale dei “Professionisti dei beni culturali”.

Attestazioni rilasciate

  • Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche

Costo

Costo di iscrizione intero percorso rateizzato € 1792 (€ 256 in sede di prima iscrizione + 6 rate di € 256)
Pagamento prima rata (in caso di pagamento rateale)

In caso di pagamento totale all’inizio del corso si applica uno sconto del 40%

Intero percorso formativo € 1075,20 (Acquista intero corso)

Dopo aver acquistato il corso (unica soluzione o a rate), registratevi nella piattaforma di E-Learning www.faditalia.it per la frequenza e richiedete l’iscrizione online al corso (o, in alternativa, inviate comunicazione di avvenuta iscrizione a turismo@centrostudihelios.it), provvederemo ad abilitarvi alla frequenza del percorso formativo nell’arco della stessa giornata della vostra comunicazione.

* In caso di pagamento rateale, l’attivazione delle singole U.D è legata allo stato di avanzamento dei pagamenti. Le rate vanno pagate prima dell’attivazione delle singole U.D successive alla prima.

Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it 

Share This Post