Campagna Formazione Professionale per il Turismo Esperienziale
Come pronosticato da Pine e Gilmore nel 1999, stiamo assistendo ad un passaggio dall’economia dei servizi ad una economia delle esperienze, la trasformazione, partita dal settore turistico, riguarda ormai qualsiasi settore compreso quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Un breve elenco non esaustivo delle attività interessate alla Transizione Esperienziale:
- Guest Experience: Esperienze legate al settore ricettivo
- Dinner Experience: Possono avere varie sotto tipologie, ad esempio, se collegate ad attività d’Intrattenimento o Spettacolo vengono chiamati “Dinner Show”
- Entertainment and Show Experience: offerte ludiche nei diversi settori del turismo e del tempo libero
- Travel Experience (in genere pacchetti turistici)
- Wellness Experience: Esperienze legate al Benessere psico fisico
- Marketing Esperienziale: Negozi, Shop Center, Eat & Drink, ecc.
- Hiking Experience: turismo naturalistico, cicloturismo, turismo equestre, ecc.
- Esperienze di Pescaturismo e Ittiturismo: Esperienze legate alla pescaturismo ed all’ittiturismo
- Cultural Heritage Experience: visite culturali, mostre immersive, esperienze museali ed ecomuseali, artigianato artistico, attività culturali, ecc.
Le nuove figure Professionali emergenti in ambito turistico. Per ogni professione è indicato il livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche):
- Specialista delle Offerte Esperienziali (approccio aziendale): Figura che opera già nel proprio settore di pertinenza, specializzata in Offerte Esperienziali. EQF: 4
- Responsabile delle Esperienze (approccio aziendale): Figura operante, di norma all’interno dell’azienda che si occupa della corretta gestione delle Offerte Esperienziali di cui è responsabile in tutti i suoi aspetti (operativi e gestionali). Livello EQF: 5
- Consulente per la Qualità Esperienziale (approccio orientato alle aziende): Figura operante di norma al di fuori dell’Azienda che si occupa di consulenza aziendale per la realizzazione di offerte esperienziali e l’ottenimento del Marchio di Qualità Esperienziale (®) Livello EQF: 6
Nell’ambito del progetto “Turismo Esperienziale e Interpretazione del Patrimonio Culturale” è stata attivata la seguente campagna che prevede:
Formazione di Base Gratuita
È possibile usufruire gratuitamente del seguente corso:
- SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (25 ore online)
Formazione Professionalizzante ad accesso agevolato
Offerta valida per i soli soci AIPTOC e gli iscritti ai corsi della piattaforma www.faditalia.it
Fino al 20 agosto 2023, effettuando il solo pagamento del Project Work e dell’esame finale, sarà possibile accedere ai seguenti corsi professionalizzanti:
- TAS60: Consulente per il Turismo Esperienziale (Consulente Esperienziale) (300 ore)
- TAS52: Responsabile delle Esperienze (con specializzazione nel settore degli Eventi Culturali) (240 ore)
- TAS50: Responsabile delle Esperienze (con specializzazione nel settore della Ristorazione) (240 ore)
- TAS49: Responsabile delle Esperienze (con specializzazione nel settore della Ricettività) (240 ore)
- TAS63: Specializzazione in Offerte Esperienziali nel settore escursionistico (120 ore)
- TAS64: Specialista in Offerte Esperienziali nel settore enogastronomico (120 ore)
- TAS65: Specialista in Offerte Esperienziali nel settore degli Eventi Culturali (120 ore)
- TAS66: Specialista in Offerte Esperienziali nel settore ricettivo (Guest Experience) (120 ore)
- TAS67: Specialista in Offerte Esperienziali nel settore delle Visite Guidate (120 ore)
- TAS71: Specialista in Offerte Esperienziali nel settore del Turismo Religioso (120 ore)
Tutti i corsi sono riconosciuti dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) a rilasciare Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi della legge 4/2013 che permette tra l’altro, di ottenere incarichi professionali nelle amministrazioni pubbliche (DPCM 14/10/2021).
Una volta attivata l’offerta i corsi potranno essere frequentanti anche successivamente senza nessun vincolo di scadenza.
Il costo del Project Work e dell’esame è di € 150 + IVA. Inoltre, effettuando l’ordine e inserendo l’opzione di pagamento “PayPal” è possibile attivare il servizio “Paga in 3 rate senza interessi” offerto da PayPal stesso.
Di seguito il link per usufruire dell’offerta: https://www.centrostudihelios.it/prodotto/project-work-ed-esame-finale/
Indicate nel carrello, o via mail il corso scelto. (experience@centrostudihelios.it)
Nelle schede seguenti i dettagli sui singoli corsi e i costi il listino previsti dopo il termine della campagna.
Per ulteriori info: experience@centrostudihelios.it – 0932 229065
Corso Base e Corsi per Responsabili e Consulenti
Corsi per Specialisti delle Esperienze e