ALI5: Conservazione degli alimenti (5 ore)
Destinatari del percorso formativo
Formazione degli Alimentaristi e degli operatori del settore alimentare (OSA) ai sensi del Regolamento CE 852/2004. Può essere utilizzata per la formazione dei consulenti dei dipendenti di aziende alimentari e degli operatori del settore alimentare nei limiti di eventuali nei limiti di eventuali prescrizioni a carattere regionale. Per i dettagli si veda: Normativa Regionale Formazione Alimentaristi
Modalità di erogazione = E-Learning (FAD)
Programma del corso
Lezione 1. Conservazione degli alimenti: Concetti base
Concetti base: scopo della conservazione; tecniche conservative; condizioni favorevoli e sfavorevoli alla proliferazione dei microorganismi; Principali metodi di conservazione.
Lezione 2. Conservazione degli alimenti con il calore
Conservazione con il calore: il fattore temperatura, eliminazione dei batteri con il calore, pastorizzazione, ebollizione, sterilizzazione, alcune regole per la cottura; approfondimenti sulla pastorizzazione e sterilizzazione.
Lezione 3. Conservazione degli alimenti con il freddo
Conservazione con il freddo: eliminazione dei batteri con il freddo, refrigerazione, congelamento e surgelazione, abbattimento della temperatura, regole comportamentali
Lezione 4. Conservazione per disidratazione e il sottovuoto
Conservazione per disidratazione: l’acqua libera degli alimenti, riduzione dell’acqua libera negli alimenti, conservazione degli alimenti in funzione del grado di umidità; concentrazione degli alimenti liquidi; concentrazione per evaporazione; crioconcentrazione; Conservazione sotto vuoto: l’ossigeno, tecnica cryovac)
Lezione 5. Altri metodi di conservazione
Conservazione con metodi chimici: zucchero, sale da cucina, alcol etilico, olio, aceto; Conservazione con metodi chimico-fisici: affumicamento; Conservazione con metodi biologici: fermentazione
Costo del corso € 20 + IVA = € 24,40