10 Applicativi per videoconferenze

Veloce panoramica di applicativi per le videoconferenze. Per ogni applicativo vengono fornite le principali informazioni e una sintesi dei “pro” e dei “contro”. Ci troviamo in presenza di una rivoluzione tecnologica e commerciale per cui alcune caratteristiche dei singoli prodotti possono variare nel tempo. Altro elemento ad alto tasso di variabilità sono la politica dei prezzi  la possibilità di offrire versione gratuite, per cui si rimanda ai siti web dei produttori per le informazioni aggiornate.

WhatsApp

Dove: Mobile (Android/iOS)

Costi: Free (esiste una versione a pagamento, WhatsApp Business, ma poco usata)

Numero utenti: Le videochiamate di gruppo permettono di contattare fino a 4 utenti

Pro: È già sostanzialmente usato dalla maggioranza delle persone

Contro: Non esiste la versione per il web.

Link: https://www.whatsapp.com/

Trovati in Rete:

 

Skype

Dove: Mobile/Desktop

Costi: Free (esisteva una versione a pagamento, Skype for Business che adesso è stata assorbita da Microsoft Teams che fa parte di Office 365)

Numero utenti: Le videochiamate di gruppo permettono di contattare fino a 50 utenti

Pro: Buon numero di utenti collegabili contemporaneamente (50)

Contro: Qualità audio non sempre costante

Link: https://www.skype.com/it/features/skype-web/

Trovati in Rete:

 

Facebook Messenger

Dove: Mobile/Desktop

Costi: Free

Numero utenti: Le videochiamate di gruppo permettono di contattare fino a 6 utenti con webcam più altri 50 senza webcam

Pro: essendo legato a Facebook è automaticamente a disposizione per la maggioranza delle persone; anche se la videochiamata di gruppo è iniziata è possibile, per i componenti del gruppo,  partecipare alla videochiamata

Contro: Limitato numero di utenti in contemporanea con la webcam

Link: https://www.facebook.com/messenger/

Trovati in Rete:

Facetime

Dove: Mobile (Iphone) e dispositivi basati su OS (iOS, iPadOS e macOS)

Costi:  Free

Numero utenti: 32

Pro: semplice da usare

Contro: funziona solo sui dispositivi basati su OS (iOS, iPadOS e macOS)

Link: https://support.apple.com/it-it/HT204380

Trovati in Rete:

 

Google Hangout Meet

Dove: Mobile/Desktop

Costi:  Free e Abbonamento

Numero utenti: fino a dieci utenti nella versione gratuita

Pro: Integrato con altri servizi Google, non richiede installazione di sw

Contro: 10 utenti è un numero molto limitato

Link: https://gsuite.google.it/intl/it/products/meet/

Trovati in Rete:

 

Zoom

Dove: Mobile/Desktop

Costi: Free e Abbonamento

Numero utenti: fino a cento utenti in contemporanea

Pro: Ottimo numero di utenti collegabili contemporaneamente (50)

Contro: durata limita a 40 minuti per la videoconferenza per la versione gratuita

Link:

Trovati in Rete:

Micosoft Teams

Dove: Mobile/Desktop. Prodotto integrato nella suite Office 365 sostituisce e integra al suo interno le funzionalità di Skype for Business, ma con funzionalità ancora più avanzate.

Costi: Free/Abbonamento

Numero utenti: 300 nella versione Free, 5.000 membri per ogni team creato.

Pro: Integrato ai prodotti di Office 365: Outlook, SharePoint, Ondrive for Business, ecc

Contro: solo a pagamento

Link: https://products.office.com/it-it/microsoft-teams/group-chat-software

Trovati in Rete:

 

Gotomeeting

Dove: Mobile/Desktop

Costi:  Abbonamento

Numero utenti: 150 nella versione pro

Pro: Applicativo consolidato e ricco di funzionalità

Contro: È stata tolta la versione Free, Anche nella versione a pagamento c’è un limite di 25 webcam attive sul totale dei utenti connessi

Link: https://www.gotomeeting.com/it-it

Trovati in Rete:

 

Jitsi Meet

Dove: Mobile/Desktop

Costi:  Free

Numero utenti: 50

Pro: facile utilizzo; non prevede installazioni né registrazione ma basta condividere un link

Contro: nella versione smartphone le funzionalità sono ridotte rispetto alla versione web. Indirizzo della sala riunione non permanente.

Link: https://meet.jit.si/

Trovati in Rete:

8×8

Nota: Deriva da Jitsi Meet

Dove: Mobile/Desktop

Costi:  Free/Abbonamento

Numero utenti: 50

Pro: facile utilizzo, non prevede installazioni né registrazione ma basta condividere un link, permette di avere un indirizzo personalizzato della sala riunione che rimarrà a disposizione per gli altri partecipanti in modo permanente (a differenza di Jitsi Meet)

 

Contro: nella versione smartphone le funzionalità sono ridotte rispetto alla versione web.

Link: https://download.8×8.vc/

Trovati in Rete:

Articolo estratto dal corso : SMW2: Videoconferenze, Webinar e Dirette Streaming (20 ore)  (il corso è al momento, gratuito per tutti i clienti del Centro Studi Helios, i soci dell’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC), le persone, gli Enti, le Associazioni e le Aziende appositamente autorizzate dal Centro Studi Helios).

Torna a: Guida alle videoconferenze

Altro sulle nuove competenze : Innovazione e Nuove Competenze (Strumenti per la Ripresa tra Innovazione e  Nuove Competenze Digitali e Imprenditoriali)

 

Share This Post